Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L’articolo 18 così recitava:
“Art. 18
1. Il Servizio tecnico - scientifico e di pianificazione e controllo:
- svolge compiti di previsione - prevenzione dei tre livelli previsti, attraverso il coordinamento della ricerca finalizzata, rispettivamente: all’individuazione delle fonti di rischio e di vulnerabilità, anche mediante la redazione di mappe di rischio da realizzarsi entro due anni; all’ottimizzazione delle metodologie dei piani, procedure ed interventi di emergenza; all’ottimizzazione dei processi riabilitativi di carattere fisico, economico e sociale, a seguito di catastrofe;
- cura l’elaborazione e l’aggiornamento dei piani e/o programmi regionali di prevenzione e dei progetti generali e particolari d’intervento sulle fonti manifeste di rischio e vulnerabilità;
- collabora con gli organi statali competenti, alla programmazione finalizzata alla gestione delle emergenze;
- indirizza e coordina la pianificazione di emergenza e quella riabilitativa di ambito provinciale, comunale e consorziale;
- cura il sistema informativo ed informatico per la prevenzione globale ed organizza il rilevamento ed aggiornamento continuo delle informazione rilevanti a tali fini;
- cura la programmazione dell’attività educativa e formativa nel settore delle prevenzioni;
- svolge compiti di controllo: sull’attuazione ed efficacia dei piani e/o programmi di intervento regionali e subregionali di protezione civile e di prevenzione; sul rispetto delle norme regionali in materia di sicurezza;
- costituisce nucleo di valutazione tecnico - scientifica delle situazioni di emergenza, quando per l’urgenza non sia dato acquisire il preventivo parere del Comitato tecnico - scientifico per la protezione civile e formula pareri prescrittivi, sotto l’aspetto della sicurezza, sugli interventi di pianificazione socio - territoriale regionale e subregionale;
- cura la stima dei danni e dei costi di ricostruzione - riabilitazione, in caso di catastrofi e, comunque, definisce per ogni intervento programmatico su grande scala, una stima costi/benefici e formula il relativo parere;
- propone, sentito il Comitato tecnico - scientifico, specifiche normative tecniche finalizzate alla riduzione del rischio conseguente agli eventi catastrofici di origine naturale e/o tecnologica. Tali normative potranno essere emanate, previa deliberazione della Giunta, con decreto del Presidente della Giunta stessa.”
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
09/07/2025
- Professioni, pensioni da fame da Italia Oggi
- Revisione prezzi non retroattiva da Italia Oggi
- Ad ingegneri e architetti un anticipo pari al 10% del valore dell’appalto da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: definizione decoro architettonico contenuta in regolamento condominiale da Italia Oggi
- Zes unica, quota immobiliare come metà dell’investimento da Italia Oggi
- Edilizia, investimenti a -6,1% Mancano 250mila case da Il Sole 24 Ore
Gestione operativa degli espropri per pubblica utilità
Subappalto e sub-affidamento nei lavori pubblici
Professioni sanitarie: il procedimento disciplinare dalla segnalazione alla sanzione
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
