Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Il comma 1 dell’articolo 2 così recitava:
“1. All'articolo 174 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, è aggiunto, in fine, il seguente comma:
"4-ter. Il bando di gara può altresì prevedere, nell'ipotesi di sviluppo del progetto per stralci funzionali o nei casi più complessi di successive articolazioni per fasi, l'integrale caducazione della relativa concessione, con la conseguente possibilità in capo al concedente di rimettere a gara la concessione per la realizzazione dell'intera opera, qualora, entro un termine non superiore a tre anni, da indicare nel bando di gara stesso, dalla data di approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo dello stralcio funzionale immediatamente finanziabile, la sostenibilità economico finanziaria degli stralci successivi non sia attestata da primari istituti finanziari.".”
Dalla redazione
- Urbanistica
- Commercio e mercati
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Lazio: incentivi per la riqualificazione dei mercati su aree pubbliche
- Anna Petricca
- Provvedimenti di proroga termini
- Finanza pubblica
D.L. “Milleproroghe” 183/2020 (L. 21/2021), tutte le disposizioni di interesse tecnico
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Finanziamento di progetti di sviluppo infrastrutturale o riqualificazione nei comuni delle isole minori
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Agricoltura e Foreste
- Provvidenze
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
Umbria: contributi per le infrastrutture viarie per lo sviluppo di agricoltura e silvicoltura
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Contributi ai comuni per interventi di rigenerazione urbana
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
12/04/2021
- Occupante e detentore non versano l’imu da Italia Oggi Sette
- Ruderi, il 110% è condizionato da Italia Oggi Sette
- Macchinari, al via il rinnovo da Italia Oggi Sette
- Zero emissioni? Una chimera da Italia Oggi Sette
- Abusi in condominio, demolizioni con proporzionalità da Italia Oggi Sette
- Bonus casa e 110%: tutti i freni agli sconti da Il Sole 24 Ore
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Gestione delle riserve nei contratti pubblici

Superbonus 110%
