Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Parole aggiunte dal D.L. del 18/10/2012 n. 179 (L. del 17/12/2012 n. 221).
Dalla redazione
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Agricoltura e Foreste
- Finanza pubblica
- Difesa suolo
Toscana: contributi per interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico
Dalla Regione Toscana 5 milioni di euro destinati al sostegno di investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici. Il contributo concedibile è pari all'80% della spesa prevista a progetto per le aziende agricole e del 100% per gli enti pubblici o progetti collettivi. L’importo massimo di contributo erogabile è pari a 400 mila euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Emilia Romagna: contributi per interventi sulle strutture di ricovero per animali
La Regione Emilia Romagna ha approvato un bando da 900 mila euro per la concessione di contributi ai Comuni per la costruzione di nuovi canili e gattili e la sistemazione di quelli già esistenti. Agli interventi ammessi al finanziamento verrà riconosciuto il contributo del 50% del costo complessivo dell’intervento, salvo diversa richiesta del Comune proponente.
A cura di:
- Anna Petricca
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti
Il contributo è finalizzato all'acquisto di servizi specialistici da parte delle micro, piccole e medie imprese per sostenere la loro capacità innovativa e competitiva, attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale e internazionale. Dotazione finanziaria complessiva di 21,8 milioni di euro.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Imprese
Lazio: fondo rotativo piccolo credito e contributi per l'efficienza energetica delle imprese
Dalla Regione Lazio un'opportunità per le PMI che vogliono investire per ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climalteranti, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per la sola finalità dell'autoconsumo. Si tratta della sezione III del Fondo rotativo per il piccolo credito che ha lo scopo dii fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d'istruttoria e di erogazione. L’importo a disposizione della misura ammonta a 9,6 milioni di euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Agriturismo
- Alberghi e strutture ricettive
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
Emilia Romagna: 7 mln per agriturismi e fattorie didattiche
Contributi in conto capitale per la creazione e lo sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche. Le risorse a disposizione dell’Avviso ammontano a 7.144.216,00 euro e possono beneficiarne gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che rientrino nella definizione di micro e piccola impresa. La misura sostiene: la ristrutturazione e l’ampliamento di fabbricati rurali, la qualificazione di spazi aperti di aziende agricole esistenti e l’acquisto di attrezzature da destinare all'attività agrituristica e/o di fattoria didattica. La percentuale di contributo varia in relazione alle diverse zone di aree rurali.
A cura di:
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Obblighi di etichettatura energetica degli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.
LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI: IMPATTI OPERATIVI
Le novità del D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127; conferenza istruttoria ed autorizzatoria; nuovi modelli della conferenza semplificata e simultanea; rimedio oppositivo per le Amministrazioni
ENERGY MANAGER: FONDAMENTI E PRATICA - Formazione propedeutica all’esame di certificazione ai sensi della norma UNI CEI 11339:2009
Il Corso, organizzato con il supporto tecnico-scientifico di FIRE (Federazione Italiana per l'Uso Razionale dell'Energia), costituisce formazione propedeutica a sostenere l’esame di certificazione come EGE ai sensi ed in conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 e offre ai partecipanti gli strumenti necessari per operare come Energy Manager e gestire l'energia in modo efficiente, ovvero coniugando le conoscenze nel campo energetico con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE
Il Corso fornisce le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per svolgere con competenza l’attività di TCA ed è indirizzato ai professionisti che intendano abilitarsi ed iscriversi all’elenco nazionale.

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
Offerta risparmio
126.00
105.00

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi
D. Min. Interno 3 agosto 2015
coordinato con il D. Min. Interno 18 ottobre 2019
e integrato con Commenti e spiegazioni autorali
Testo completo e revisionato del decreto coordinato con tutte le modifiche - Commenti, spiegazioni, esempi e chiarimenti su tutto il testo - Evidenza di tutte le modifiche apportate dal D.M. 18/10/2019 - Indice delle tabelle e delle figure - Banca dati di tutte le Norme di Prevenzione Incendi
In consegna dal 15/12/2019
INCLUDE
Rassegna e testi completi (download) di: Tutte le Norme di Prevenzione Incendi - Circolari e Lettere Circolari del Dipartimento VV.F.
Libro
60.00
51.00

La qualità ambientale indoor nella riqualificazione edilizia
Riferimenti normativi per lo sviluppo progettuale - Analisi valutativa e definizione strategie di intervento - Strumenti per il controllo del progetto e del costruito - Tecnologia e soluzioni tecniche
INCLUDE:
Schede conoscitive degli agenti inquinanti - Check-list per la verifica delle emissioni dei materiali - Check-list dei fattori climatici interni ed esterni
Libro
40.00

Manuale dell'Isolamento a cappotto
Basi teoriche per la progettazione - Scelta dei materiali più idonei per l’ETICS - Allestimento del cantiere e operazioni preliminari - Posa in opera - Dettagli esecutivi e costruttivi - Errori da evitare
Libro
40.00