SCHEDA INFORMATIVA
(N.B.: da compilare in ogni sua parte)
La mancata compilazione del presente modello, in ogni sua parte, ovvero la non coerenza di quanto dichiarato con gli elaborati progettuali, può dar luogo alla sospensione del procedimento mediante la richiesta di regolarizzazione da parte dell’Amministrazione procedente.
I. Proponente ........................................................................................................................
Indirizzo ….............................................................................................................................
Telefono ............................ Fax ............................... e-mail ..................................................
Sede legale ............................................................................................................................
C.F.
II. Tipologia dell’impianto, opera o intervento .........................................................................
(indicare la tipologia di fonte rinnovabile)
III. Potenza nominale .............................................. kWe.
(indicare la potenza elettrica da immettere in rete)
IV. Localizzazione dell’impianto, delle infrastrutture e della connessione:
- Località ..................................................................................................................................
..................................................................................................................................................
- Comune/i ...............................................................................................................................
..................................................................................................................................................
- Provincia/e .............................................................................................................................
..................................................................................................................................................
V. Elenco dei nulla-osta, pareri, autorizzazioni e assensi già acquisiti ai fini della realizzazione e dell’esercizio dell’opera:
..................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................
VI. Elenco degli enti competenti a cui è stata trasmessa copia del progetto definitivo:
(specificare anche l’eventuale motivazione di interesse o di esclusione)
1) Assessorato Regionale Difesa dell’Ambiente - Servizio SAVI |
si |
no |
2) Ass. Reg. EE.LL. - Servizio Tut. Paesaggistica province di …………. |
si |
no |
3) Comune/i di ............................ |
si |
no |
4) Provincia/e di ............................ |
si |
no |
5) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPAS) |
si |
no |
6) C.F.V.A. - Servizio Territoriale dell’ispettorato ripartimentale di ........................ |
si |
no |
7) Gestore della rete elettrica cui l’impianto deve essere connesso: ...................... |
si |
no |
8) Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni |
si |
no |
9) Soprintendenza B.A.P.S.A.E. di ................................ |
si |
no |
10) Soprintendenza per i Beni Archeologici di ................................. |
si |
no |
11) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di ............................... |
si |
no |
12) Assessorato Regionale Lavori Pubblici-Servizio del Genio Civile di ................... |
si |
no |
13) Ass. Reg. EE.LL. - Dir. Gen. pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia |
si |
no |
14) Presidenza della Regione - Direzione Generale dell’Agenzia regionale distretto idrografico |
si |
no |
15) Azienda Sanitaria Locale di ............................ |
si |
no |
16) Consorzio industriale provinciale di ..................................... |
si |
no |
17) Consorzio di Bonifica |
si |
no |
18) Ente o Società di gestione dei parchi |
si |
no |
19) Ente Nazione per l’Aviazione Civile (ENAC) |
si |
no |
20) Ente o Società competente per la gestione delle acque: ....................... |
si |
no |
21) Ente o Società competente per la gestione di strade: …………………. |
si |
no |
22) Ente o Società competente per la gestione di linee ferroviarie: .......................... |
si |
no |
23) Aeronautica Militare |
si |
no |
24) Comando Militare Autonomo Sardegna |
si |
no |
25) Comando Militare Marittimo Autonomo in Sardegna |
si |
no |
26) Agenzia del Territorio di ............................................. |
si |
no |
27) ............................................................................................ |
si |
no |
28) ............................................................................................ |
si |
no |
note: ......................................................................................................................................... .................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................. |
VII. Vincolistica territoriale
(barrare l’opportuna casella per indicare se l’impianto oppure le infrastrutture oppure le opere di connessione ricadono all’interno di aree soggette ai seguenti vincoli di legge)
1. Aree naturali protette, di cui alla Legge 6.12.1991, n. 394 |
si |
no |
2. Parchi, riserve, monumenti naturali, aree di particolare rilevanza naturalistica e ambientale di cui alla Legge regionale 6.7.1989, n. 31 |
si |
no |
3. Aree di cui alle Direttive 92/43/CEE (SIC) e 79/409/CEE (ZPS) |
si |
no |
4. Aree di cui alla Legge regionale 29.7.1998, n. 23 (Oasi) |
si |
no |
5. Fasce di rispetto dai corsi d’acqua, dai laghi e dalla costa marina, ex D.Lgs. 42/2004 |
si |
no |
6. Boschi tutelati ai sensi del D.Lgs. 42/2004 |
si |
no |
7. Zone vincolate ai sensi degli artt. 136 e 142 del D.Lgs. 42/2004 (ex Leggi n. 1497/39 e n. 1089/39 ora abrogate) |
si |
no |
8. Zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 13.3.1976, n. 448 |
si |
no |
9. Zone marine di tutela biologica ai sensi della Legge 14.7.1965, n. 963 |
si |
no |
10. Zone marine di ripopolamento ai sensi della Legge n. 41/1982 |
si |
no |
11. Zone di vincolo idrogeologico ai sensi del Regio Decreto n. 3267/1923 |
si |
no |
12. Fasce di rispetto di sorgenti o captazioni idriche |
si |
no |
13. Zone vincolate agli usi militari |
si |
no |
14. Zone di rispetto di infrastrutture (strade, oleodotti, cimiteri, etc.) |
si |
no |
15. Zone classificate “H” (di rispetto paesaggistico, ambientale, morfologico, etc.) dagli strumenti urbanistici comunali |
si |
no |
16. Altri vincoli ai sensi del Piano Paesaggistico Regionale (PPR): (in caso di risposta affermativa specificare quali) .................................................................................................................... .................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
si |
no |
|
17. Vincolistica ai sensi del Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) |
si |
no |
18. Area ricadente all’interno di un sito contaminato o potenzialmente contaminato ai termini del D.Lgs n. 152/2006 |
si |
no |
19. Inserimento dell’intervento in aree inondabili o a rischio di piena, di pericolosità o a rischio per frana così come perimetrate dal Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI): (in caso di risposta affermativa indicare il livello di pericolosità (H) e la classe di rischio (R) geologico o idraulico) .................................................................................................................... .................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
si |
no |
|
20. Vincolistica ai sensi della Legge 21 novembre 2000, n. 353, art. 10 |
si |
no |
21. Altri vincoli: (in caso di risposta affermativa specificare quali) .................................................................................................................... ..................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
si |
no |
VIII. Tempi di avvio del cantiere dalla emissione del provvedimento ............................ mesi
IX. Tempi di realizzazione dell’intervento ...................................................................... mesi
X. Vita utile dell’impianto ............................................................................................... anni
XI. Tempi di realizzazione delle opere di dismissione e messa in pristino dei luoghi ............... mesi
XII. Costo complessivo dell’intervento
Costo di realizzazione dell’impianto |
euro .......................... |
Costo di realizzazione delle opere di connessione |
euro .......................... |
Costo di realizzazione delle altre infrastrutture |
euro .......................... |
Costo delle opere di dismissione |
euro .......................... |
Costo delle opere di rimessa in pristino |
euro .......................... |
Totale |
euro .......................... |
XIII. Eventuali osservazioni del Proponente: ........................................................................
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..
XIV. Elenco degli elaborati progettuali, ai sensi dell’art. 7 dell’allegato A linee guida
N.B.: Gli elaborati dovranno fare riferimento all’impianto, alle infrastrutture necessarie per la costruzione e l’esercizio dell’intervento e alle opere funzionali per la connessione alla rete elettrica, è fatta salva la facoltà dell’ufficio competente di richiedere ulteriori elementi ritenuti necessari per l’istruttoria specifica dell’intervento.
Tutti gli elaborati di progetto dovranno essere trasmessi sia in copia cartacea che in copia digitale, quest’ultima in formato .pdf, inoltre tutti gli elaborati cartografici, descriventi l’ubicazione dell’intervento (comprensivo di tutte le infrastrutture necessarie e delle opere funzionali per la connessione alla rete elettrica), dovranno essere trasmessi in formato vettoriale .dxf e .shp o raster, georeferenziati secondo il sistema di riferimento Roma40-Gauss Boaga.
- relazione descrittiva |
si |
no |
- piano di dismissione dell’impianto |
si |
no |
- relazione tecnico specialistica (specificare) ................................................. |
si |
no |
- relazione tecnico specialistica (specificare) ................................................. |
si |
no |
- relazione geologica |
si |
no |
- relazione geotecnica |
si |
no |
- relazione idrologica |
si |
no |
- relazione idrogeologica |
si |
no |
- studio di inserimento urbanistico |
si |
no |
- studio di fattibilità ambientale |
si |
no |
- calcoli preliminari di dimensionamento delle strutture |
si |
no |
- calcoli preliminari di dimensionamento degli impianti |
si |
no |
- disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici di tutte le opere |
si |
no |
- piano particellare delle aree interessate dall’intervento |
si |
no |
- piano particellare di esproprio |
si |
no |
- computo metrico estimativo delle opere |
si |
no |
- quadro economico |
si |
no |
- cronoprogramma degli interventi |
si |
no |
- inquadramento territoriale dell’intervento su base IGM, scala 1: 25.000 |
si |
no |
- inquadramento territoriale dell’intervento su base Carta Tecnica Regionale, scala 1: 10.000 |
si |
no |
- estratto del/dei P.U.C./P.R.G. comunale/i vigente/i e stralcio delle rispettive N.T.A. |
si |
no |
- estratto di mappa catastale in scala 1: 2.000 |
si |
no |
- rilievi planoaltimetrici delle aree |
si |
no |
- planimetria scavi, sbancamenti e rinterri |
si |
no |
- planimetria generale, quotata, descrittiva dell’intervento (almeno in scala 1: 250) |
si |
no |
- planimetria aree di cantiere |
si |
no |
- disegni dei vari componenti e delle apparecchiature dell’impianto |
si |
no |
- disegni delle strutture di sostegno e delle opere di fondazione |
si |
no |
- sezioni dell’impianto |
si |
no |
- prospetti dell’impianto |
si |
no |
- documentazione fotografica e fotosimulazione dell’intervento |
si |
no |
- per gli impianti a biomassa: piano di alimentazione dell’impianto e relazione agronomica e copia dei contratti comprovanti la capacità di approvvigionamento dell’impianto |
si |
no |
- Altro ................................................................................................................... (specificare)
…………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………..
Consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace e falsità degli atti, saranno applicate, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.
Luogo e data .................................................
………………………………… …………………………………
Timbro e firma Timbro e firma
del Proponente del Progettista
Le dichiarazioni autocertificative devono essere corredate da fotocopia leggibile del documento di identità in corso di validità dei dichiaranti.