ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE DISMESSE -
SCHEDA INFORMATIVA R.R. 3/2005 art. 4 comma 2 let. e)

AREA RISERVATA AGLI UFFICI

DATA PRESENTAZIONE AL COMUNE ………… PROTOCOLLO N° ………………..

DATA RICEZIONE ALLA PROVINCIA …………. PROTOCOLLO N° …………………

DATA CONVOCAZIONE CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE ……………………

DATA RICEZIONE ALLA REGIONE ……………….. PROTOCOLLO N° ……………..


A) GENERALITÀ

Proponente …………………………………… Indirizzo …………………………………….

Referente Tecnico …………………….. Telefono …………………. E-mail …………………

Proprietà del terreno

del proponente di altri privati (1) di enti pubblici ………………….……

(2) di enti di diritto pubblico …………………………………………………………………...

Titolo di disponibilità del terreno (se non di proprietà del proponente)

contratto di affitto contratto di cessione dei diritti di escavazione

convenzione con enti pubblici o di diritto pubblico


B) DATI ATTIVITÀ DI CAVA DISMESSA (3)

Identificativo Cava ………………… (come da PRAE)

Comune di …………………………… Provincia ………. Località ……………………….…..

(4) Anno di cessazione della attività …/…/…… (5) Anno svincolo polizza fideiussoria …/…/……

(6) Area totale di cava subpianeggiante (m²) ….. (7) Area reale dei fronti di cava (m²) ……

(8) Volume totale estratto (m³) …….….

(9) Altezza massima del fronte (m) …………. (10) Pendenza massima del fronte (°) …….

(11) Anno inizio attività …. (12) Sup. tot. di cava (m²) ……… (13) Vol. totale cavato (m³) ……

(14) Destinazione urbanistica ………………………………………………………………………

(15) Stato dei luoghi …………………………………………………………………………………

(16) Vegetazione presente erbacea arbustiva arborea

grado di copertura vegetale delle aree subpianeggianti: ………………… (%)

grado di copertura vegetale del fronte ……………………….……………… (%)


C) CARATTERISTICHE DEL GIACIMENTO E DATI DI PROGETTO

(17) Tipo di intervento di cava: riattivazione reinserimento recupero ambientale

(18) Durata complessiva dell'intervento (anni) ………… Totale lotti funzionali: ……………..

Totale n. Fasi: ……………………….

Fase funzionale n. 1

Durata: …………

(19) N. Lotti funzionali

Fase funzionale n. 2

Durata: …………

N. Lotti funzionali

Fase funzionale n. …

Durata: …………

N. Lotti funzionali

Fase funzionale n. …

Durata: …………

N. Lotti funzionali

Fase funzionale n. …

Durata: …………

N. Lotti funzionali

(20) Stralcio 1: Fase/i n. ……………………

Stralcio 2: Fase/i n. …………………………

Stralcio …..: Fase/i n. ………………………

(21) Caratteristiche geologiche

Litologia:


Calcari


Argilla

Calcareniti


Ghiaie

Basalti


Marne

Travertino


Arenarie

Altro ……………

Formazione geologica:




Alluvioni

Corniola Maiolica


Fluvio - lacustre

Calcare massiccio


Marnoso - arenacea

Basalti


Scaglia

Travertino


Maiolica

Altro ……………

(22) Riferimenti Catastali:

FOGLIO ……………….. PARTT. ……………………………….

FOGLIO ……………….. PARTT. ……………………………….

FOGLIO ……………….. PARTT. ……………………………….

(23) Morfologia area di cava:

di monte su versante

di monte in posizione culminale

di pianura aperta

di pianura chiusa

altro ………………………

(24) Tecnica di coltivazione:

Cave di monte o di pianura aperta:

a gradoni e trance orizzontali discendenti /con quinta di mascheramento

SI

NO

a imbuto fornello di alimentazione e galleria di estrazione

SI

NO

in sotterraneo frantumazione primaria

SI

NO

altro ……………………………………………



Cave di pianura chiusa

a fossa con presenza di falda affiorante

- profondità della falda rispetto al piano di campagna (m) ……………………

- previsione di oscillazione della falda freatica (m) ……………………………

a fossa in assenza di falda affiorante

- profondità presunta della falda rispetto al piano di campagna (m) …………

altro ………………………………………………………………………………

(25) Tecnica di ricomposizione:

Cave di monte o di pianura aperta:

microgradonatura del singolo gradone

abbattimento dei cigli di gradone o microgradone

creazione di un unico profilo finale di abbandono della coltivazione

riporto di terreno vegetale sull'area del profilo di abbandono dei fronti

riporto di terreno vegetale sulle aree subpianeggianti abbandonate

altro ………………………………………………………………………………

Cave di pianura chiusa

colmamento delle fosse di scavo: totale parziale

creazione di un unico profilo finale di abbandono della fossa di coltivazione

riporto di terreno vegetale sulle scarpate di abbandono fossa di coltivazione

altro ………………………………………………………………………………

Superfici e volumi del progetto

(26) Sup. tot. giacimento (m²) …………….. (27) Volume tot. giacimento (m³) …….

(28) Volume sterile di scoperta (m³) ………. (29) Volume di terreno vegetale (m³) …..

(30) Volume di scarto (m³) …………….…… (31) Volume utile (m³) ………………….

(32) Altezza max totale del fronte di coltivazione (m) ….. (33) Altezza max singolo gradone (m) ………………

(34) Pendenza max fronte di coltivazione (°) ….. (35) Pendenza max singolo gradone (°) ….

(36) Pendenza max profilo ricomposizione (°) ….. (37) Pendenza max profilo originario (°) ….

(38) Superficie reale delle aree sub-pianeggianti (m²) ……………………………………..

(39) Volume del terreno vegetale di riporto sulle superfici reali aree sub-pianeggianti (m³) ……

(40) Superficie reale dei fronti cava (m²) …………………………………………………

(41) Volume del terreno vegetale di riporto sulle superfici reali dei fronti di cava (m³) ………..

Superfici oggetto di interventi di compensazione (m²) ………………………………….

Vincoli e destinazioni d'uso

(42) Vincoli ostativi sull'area di cava: ……………………………………………………..

(43) Vincoli condizionanti interessati: ……………………………………………………

(44) Destinazione urbanistica originaria: …………………………………………………

(45) Destinazione finale prevista: …………………………………………………………

Smantellamento impianti interni al giacimento NO SI TOTALE SI PARZIALE

Copertura vegetale

Grado di copertura vegetale delle aree subpianeggianti (%): ………………………….

Grado di copertura vegetale del fronte (%): ……………………………………………

Densità di impianto:

(46) specie arboree (n/m²) …… h …………. circ. …………


specie arbustive (n/m²) ………………………………………..


specie erbacee: a secco (g/m²) ….. a spaglio (g/m²) ….. idrosemina (l/m²) …………


D) UTILIZZO DEI MATERIALI DI CAVA

(47) Settore materiali

argille inerti pietre da taglio

(48) Destinazione d'uso dei materiali

laterizi industriali …………….. %

laterizi artigianali ……………. %

ceramiche ……………………. %

calce ………………………….. %

cemento ……………………… %

macinati industriali ………….. %

conglomerati bituminosi …….. %

calcestruzzi …………………… %

malte e premiscelati ………… %

granulati per l'edilizia (49) ….. %

pietre da costruzione ………… %

pietre per uso ornamentale ….. %

altro ……………………………. %

% 100

(50) Localizzazione impianti

Impianti di prima lavorazione INTERNI al giacimento

SI

NO


Impianti di trasformazione INTERNI al giacimento

SI

NO


Impianti di prima lavorazione ESTERNI al giacimento

SI

NO


Comune

……

Località

……

Distanza (km)

……


Comune

……

Località

……

Distanza (km)

……


Comune

……

Località

……

Distanza (km)

……


Impianti di trasformazione ESTERNI al giacimento

SI

NO

Comune

……

Località

……

Distanza (km)

……

Comune

……

Località

……

Distanza (km)

……

Comune

……

Località

……

Distanza (km)

……

Viabilità interessata:




Vicinale

Denominazione ……………………………….


Comunale

Denominazione ……………………………….


Provinciale

Denominazione ……………………………….


Regionale

Denominazione ……………………………….


Nazionale

Denominazione ……………………………….

Frequenza mezzi pesanti in uscita dalla cava (veicoli/giorno)


…………………………………………

Numero addetti agli impianti

………

Numero addetti alla cava

………


ALLEGATI

Centroide area di cava autorizzata (tema puntuale)

Areali delle superfici di cava autorizzata (tema poligonale)

Areali delle superfici di attuale escavazione(tema poligonale)

Areali delle superfici in fase di ricomposizione(tema poligonale)

Areali delle superfici riconsegnate agli usi preesistenti o compatibili (tema poligonale)

Areali delle superfici del giacimento, distinte in stralci, fasi e lotti funzionali (tema poligonale)

Centroidi degli impianti di prima lavorazione e trasformazione (tema puntuale)

Tutti gli areali di cui sopra - individuati da poligoni chiusi - devono essere forniti in formato digitale georeferenziato secondo il sistema di riferimento regionale Gauss Boaga, in formato .shp (formato shape files), su opportuno supporto magnetico.


………………. lì …………….


IL REFERENTE TECNICO

IL PROPONENTE

(Timbro e firma)

(Timbro e firma)

……………….

……………….


NOTE PER LA COMPILAZIONE

(1) specificare quale

(2) specificare quale

(3) nel caso l'accertamento interessi più di una cava, ripetere il presente quadro per ogni singola cava dismessa

(4) indicare l’anno, anche presunto, di ultimazione dei lavori di cava

(5) solo nel caso di cave autorizzate ai sensi della L.R. 28/80

(6) indicare l'estensione della superficie planimetrica del piazzale di cava o aree subpianeggianti (m²)

(7) indicare l'estensione della superficie planimetrica dei fronti di cava dismessi (m²)

(8) indicare la stima delle quantità totali estratte (m³)

(9) indicare l’altezza massima del fronte (m)

(10) indicare la pendenza massima del fronte o fossa di coltivazione (°)

(11) indicare l'anno di rilascio della prima autorizzazione o di inizio lavori nel caso di attività precedenti la I.r. 28/80

(12) indicare l'estensione della superficie planimetrica già interessata dall'attività di cava sulla base delle precedenti autorizzazioni (m²)

(13) indicare il volume totale estratto sulla base delle precedenti autorizzazioni (m³)

(14) indicare la destinazione urbanistica originaria dell'area di cava autorizzata

(15) descrivere lo stato dei luoghi e/o l’utilizzo delle aree (manufatti o materiali abbandonati, agricolo, incolto, ……)

(16) indicare la percentuale della copertura vegetale sul totale della superficie

(17) indicare esclusivamente una delle seguenti tipologie: ampliamento o completamento

(18) indicare la durata prevista di sfruttamento del giacimento calcolata sulla base del rapporto tra cubatura utile del giacimento e le esigenze di approvvigionamento degli impianti

(19) indicare il numero di lotti funzionali in cui è suddivisa la fase

(20) nel caso di intervento della durata superiore 10 anni, indicare quali e quante fasi costituiscono il primo stralcio, ed eventualmente il secondo, terzo, etc.

(21) indicare una o più delle seguenti tipologie

(22) indicare fogli e particelle catastali dell'area oggetto di accertamento del giacimento

(23) indicare una delle tipologie

(24) indicare una delle seguenti tecniche di coltivazione

(25) indicare una o più delle seguenti tecniche di ricomposizione

(26) indicare l'estensione della superficie planimetrica del giacimento (m²)

(27) indicare la cubatura totale del giacimento (m³)

(28) stima valutata come prodotto dello spessore medio della scoperta (h2) per la superficie totale (s) (m³)

(29) stima valutata come prodotto dello spessore medio del terreno vegetale (h1) per la superficie totale (s) (m³)

(30) indicare il volume totale di scarto frammisto al materiale di cava (m³)

(31) indicare il volume utile totale del giacimento (m³)

(32) indicare l'altezza massima del fronte o profondità della fossa di coltivazione (m)

(33) indicare l'altezza massima del singolo gradone (m)

(34) indicare la pendenza massima del fronte o fossa di coltivazione (°)

(35) indicare la pendenza massima del singolo gradone (°)

(36) indicare la pendenza massima del profilo di ricomposizione

(37) indicare la pendenza massima del profilo del terreno originario

(38) indicare l'estensione delle superfici reali delle aree subpianeggianti abbandonate (m²)

(39) stima valutata come prodotto dell'altezza del terreno vegetale di riporto (h3) per la superficie dell'area (s) (m³)

(40) indicare l'estensione delle superfici reali dei fronti/scarpate di abbandono (m²)

(41) stima valutata come prodotto dell'altezza del terreno vegetale di riporto (h3) per la superficie dell'area (s) (m³)

(42) indicare i Vincoli ostativi del PRAE che gravano sull'area del giacimento

(43) indicare i Vincoli condizionanti del PRAE che gravano sull'area del giacimento e sull'ambito territoriale circostante comunque interessato dall'attività di cava

(44) indicare la destinazione d'uso del PRG dell'area del giacimento

(45) indicare la prevista destinazione d'uso finale dell'area del giacimento

(46) indicare l'altezza (h) e la circonferenza del tronco (circ) rappresentativa delle specie arboree

(47) indicare uno seguenti settori

(48) indicare una o più destinazione d'uso dei materiali e loro percentuale

(49) si intende materiale non destinato agii impianti, diverso da quanto indicato alle voci precedenti

(50) individuare la localizzazione degli impianti di prima lavorazione e di trasformazione