SCHEMA DI DOMANDA/DICHIARAZIONE per l'accesso al
Fondo
Rotativo per la Progettualità
Il sottoscritto ……………………. in qualità di (1) ............................. dell'Ente .......................
VISTO l'art. 1, commi 54-58, della legge n. 549/95 e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la circolare CDP n. 1250 del 25.2.2003;
RICHIEDE la concessione di una anticipazione dell'importo di E ………. (euro ……….….);
DICHIARA sotto la propria responsabilità
1. ATTIVITÀ DA FINANZIARE (*) (barrare una o più voci)
Studio per l'individuazione del quadro dei bisogni e delle esigenze
Documenti preparatori di un concorso di idee
Studio di fattibilità
Documenti preparatori di un concorso di progettazione
Premio di un concorso di progettazione
Documenti componenti un progetto preliminare
Documenti componenti un progetto definitivo
Documenti componenti un progetto esecutivo
1.1. PROGETTO PRELIMINARE (***) (specificare le voci da finanziare)
Relazione illustrativa, relazione tecnica, planimetria generale e schemi grafici
Calcolo sommario della spesa
Studio di prefattibilità ambientale
Piano economico e finanziario di massima
Capitolato speciale e prestazionale
Relazione di indagine geologica preliminare
Relazione di indagine geotecnica preliminare
Relazione di indagine idrologica preliminare
Relazione di indagine idraulica preliminare
Relazione di indagine sismica preliminare
Relazione di indagine archeologica preliminare
Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza
1.2. PROGETTO DEFINITIVO (***) (specificare le voci da finanziare)
Relazione descrittiva, relazioni tecniche specialistiche, elaborati grafici per ottenimento autorizzazioni
Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici
Computo metrico estimativo e quadro economico
Studio di inserimento urbanistico
Studio di impatto ambientale ovvero studio di fattibilità ambientale
Calcoli preliminari delle strutture e degli impianti
Schema di contratto e capitolato speciale di appalto
Relazione di indagine geologica
Relazione di indagine geotecnica
Relazione di indagine idrologica
Relazione di indagine idraulica
Relazione di indagine sismica
1.3. PROGETTO ESECUTIVO (***) (specificare le voci da finanziare)
Relazione generale e specialistiche
Elaborati grafici comprensivi di quelli delle strutture e degli impianti e di ripristino e miglioramento ambientale
Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti
Particolari costruttivi e decorativi
Computo metrico estimativo definitivo
Quadro economico
Elenco prezzi ed eventuali analisi
Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera
Schemi di contratto
Capitolato speciale di appalto
Cronoprogramma
Piano di manutenzione dell'opera
Piani di sicurezza e coordinamento
2. PLAFOND DI RIFERIMENTO (*) (Punto 1 della Circolare n. 1250 del 25 febbraio 2003)
Quota A
Quota B
Quota C
Quota D
3. TEMPI PREVISTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DA FINANZIARE (*)
Entro 6 mesi
Dai 6 ai 12 mesi
Dai 12 ai 18 mesi
4. DENOMINAZIONE E BREVE DESCRIZIONE DELL'OPERA CUI SI RIFERISCONO LE SPESE DA ANTICIPARE (**)
..........................................................................................................................................
..............................................................................................................................................
5. NATURA DELL'INTERVENTO (***)
Nuova costruzione
Demolizione
Recupero
Ristrutturazione
Restauro
Manutenzione straordinaria
Completamento
Ampliamento
6. CATEGORIA DI OPERA (**)
Edilizia pubblica e sociale
Edilizia scolastica e universitaria
Impianti sportivi, ricreativi, ricettivi
Opere di edilizia sanitaria
Opere di ripristino calamità naturali
Opere di viabilità e trasporti
Opere idriche
Opere igieniche
Opere nel settore energetico
7. NATURA DELL'OPERA (**)
Singola opera
Insieme di opere funzionalmente connesse
8. LOCALIZZAZIONE E FINALITÀ (**)
..........................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………….....
………..……………………………………………………………………………….....................
9. CONFORMITÀ DELL'OPERA ALLE PRIORITÀ INDICATE IN SPECIFICI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE (**) (locale - regionale - nazionale - comunitaria)
...........................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………….......
……………………………………………………………………………………………………........
10. COSTO PRESUNTO DELL'OPERA/DELL'INSIEME DI OPERE (***) E ........................ DI CUI PER LAVORI E FORNITURE (al netto dell'IVA).
(in caso di insiemi di opere fornire indicazioni di dettaglio su ciascuna di esse)
OPERA ……………………….. Euro ………………. (euro ………...................…….)
OPERA ……………………….. Euro ………………. (euro ………...................…….)
OPERA ……………………….. Euro ………………. (euro ………...................…….)
OPERA ……………………….. Euro ………………. (euro ………...................…….)
OPERA ……………………….. Euro ………………. (euro ………...................…….)
11. EVENTUALI ALTRE «FASI» FINANZIATE DAL FRP PER LA MEDESIMA OPERA O INSIEME DI OPERE (*)
……………… per Euro ………………...........……. in Posizione ……………….........
……………… per Euro ………………...........……. in Posizione ……………….........
……………… per Euro ………………...........……. in Posizione ……………….........
12. RISORSE FINANZIARIE PREVISTE PER LA REALIZZAZIONE (***)
(specificare le fonti del finanziamento e i relativi importi)
Risorse comunitarie ………………………… Euro ………………...................……….
Risorse statali ……………………………..… Euro ………………...................……….
Risorse regionali ………………………….… Euro ………………...................……….
Mutui
- CDP E …………………….
- Altri Istituti E ..............................
Fondi di bilancio E …………………….
Risorse private E …………………….
13. ASPETTI AMMINISTRATIVI (***)
(indicare, per ognuna delle seguenti voci, l'eventuale sussistenza di vincoli, l'eventuale necessità di pareri e lo stadio del relativo procedimento amministrativo)
Titolarità immobile .......................................................................................................
Conformità urbanistica ................................................................................................
Variante urbanistica ....................................................................................................
Vincoli paesistici, storici, archeologici, idrogeologici ...................................................
Parere V.I.A. ...............................................................................................................
Parere CRTA ..............................................................................................................
Conferenza di servizi ...................................................................................................
Ulteriori altri vincoli e pareri .........................................................................................
………………………………….
(luogo e data)
……………………………..
(Nome, Cognome e Firma)
Allegati:
Delibera di assunzione dell'anticipazione di cui al punto 9.1 della Circolare CDP n. 1250 del 25.2.2003.
Delibera di assunzione dell'anticipazione di cui al punto 9.1 della Circolare CDP n. 1250 del 25.2.2003, integrata con l'impegno di cui al punto 9.1.a) della medesima Circolare.
Studio di fattibilità formalmente approvato dall'ente, ovvero documento preliminare all'avvio della progettazione di cui all'articolo 15, co. 4, del D.P.R. n. 554/99.
Dichiarazione circa l'approvazione dello Studio di Fattibilittà, come da Allegato F alla Circolare CDP n. 1250 del 25.2.2003.
Relazione illustrativa del progetto preliminare di cui all'articolo 19 del D.P.R. n. 554/99.
Studio di Fattibilità e relativa valutazione positiva del nucleo di valutazione e verifica regionale di cui all'articolo 1 della legge 17 maggio 1999, n. 144.
Dichiarazione sostitutiva della valutazione del nucleo regionale, come da Allegato G alla Circolare CDP n. 1250 del 25.2.2003.
Provvedimento del Presidente della Regione che certifica la compatibilità dell'opera con gli indirizzi della programmazione regionale.
(1) Il Responsabile Unico del Procedimento ovvero, se il RUP non è stato ancora nominato, il Soggetto munito della rappresentanza, secondo l'ordinamento proprio dell'Ente (a seconda dei casi: il legale rappresentante, il dirigente, il responsabile del servizio, il responsabile del procedimento, ecc.).
(*) Dichiarazione da rendere per tutte le istanze di anticipazione.
(**) Dichiarazione da rendere per tutte le istanze di anticipazione, tranne quelle relative alla fase «1».
(***) Dichiarazione da rendere per tutte le istanze di anticipazione, tranne quelle relative alle fasi «1» e «2».