Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Interno 22/04/2013, n. 66
D. Min. Interno 22/04/2013, n. 66
Scarica il pdf completo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELL’INTERNO Visto l’art. 92, comma 5, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 R, e successive modificazioni, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE», che prevede la ripartizione di un incentivo proporzionale all’importo posto a base di gara di un’opera o di un lavoro, individuando tra l’altro, i soggetti destinatari di tale forma di incentivazione, nonché rimettendo alla contrattazione decen |
||||||||
Art. 1. - Obiettivi1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell’art. 92, comma 5, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, di se |
||||||||
Art. 2. - Campo di applicazione1. Le somme di cui all’art. 92, comma 5, del codice, sono costituite da una percentuale dell’importo posto a base di gara dei lavori, graduata come meglio indicato nei successivi articoli. |
||||||||
Art. 3. - Costituzione e accantonamento dell’incentivo1. Per i progetti di cui all’art. 2 del presente regolamento, per i quali siano eseguite le previste prestazioni professionali, l’incentivo è calcolato nel limite massimo previsto dalle |
||||||||
Art. 4. - Individuazione del personale1. Gli affidamenti delle attività di cui al comma 5, dell’art. 92 del codice sono effettuati dal dirigente dell’ufficio attuatore dell’intervento, preposto alla struttura competente, o da altro dirigente da lui delegato, garantendo una opportuna rotazione e tenendo conto delle professionalità presenti nell’ufficio. 2. Lo stesso dirigente può, con proprio provvedimento motivato, modificare o revocare l’incarico in ogni momento, sentito il responsabile del procedimento. Con il medesimo provvedimento il dirigente accerta l’attività svolta fino a quel momento dal soggetto incaricato e stabilisce l’attribuzione della quota di incentivo spettante, in correlazione al lavor |
||||||||
Art. 5. - Determinazione dell’ incentivo1. La ripartizione dell’incentivo è operata dal dirigente di cui all’art. 4, comma 1, del presente regolamento. 2. La percentuale, da applicare all’importo posto a base di gara |
||||||||
Art. 6. - Ripartizione dell’incentivo1. L’incentivo determinato in applicazione degli articoli 4 e 5 del presente regolamento è ripartito per ogni singola opera o lavoro secondo le percentuali indicate nelle tabelle allegate che fanno parte integrante del presente regolamento. 2. Per i progetti di importo superiore ad euro un milione è possibile attribuire una maggiorazione dell’incentivo, fino a raggiungere il massimo stabilito, qualora venga attestata dal responsabile del procedimento almeno una delle ipotesi di complessità di seguito indicate: |
||||||||
Art. 7. - Penalità per errori od omissioni progettuali1. Qualora durante l’esecuzione di lavori relativi a progetti esecutivi redatti dal personale i |
||||||||
Art. 8. - Disposizioni finali1. La corresponsione dell’incentivo è effettuata dal dirigente preposto alla struttura competente per la realizzazione dei lavori pubblici, d |
||||||||
ALLEGATO - TABELLE DI SUDDIVISIONE DELL'INCENTIVO (Articolo 6, comma 1)Suddivisione dell'incentivo individuato all'articolo 5 (valore posto pari a 100%) tra le diverse fasi funzionali del procedimento e tra le diverse figure professionali del procedimento di realizzazione dell'opera pubblica. TABELLA A1 - SUDDIVISIONE DELL'INCENTIVO TRA LE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI
|
Dalla redazione
- Professioni
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Appalti e contratti pubblici
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tariffa Professionale e compensi
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Professioni
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Appalti e contratti pubblici
Determinazione dei corrispettivi per i servizi tecnici negli appalti pubblici
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
08/02/2023
- Dehors liberi fino a fine anno da Italia Oggi
- Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assunzioni Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Case green, deroga su altri 2,6 milioni di edifici da Il Sole 24 Ore
- La direttiva dovrà essere socialmente sostenibile da Il Sole 24 Ore
- Anche il Piemonte compra crediti da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 da Il Sole 24 Ore
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
