Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 19/06/1997, n. 218
D. Leg.vo 19/06/1997, n. 218
D. Leg.vo 19/06/1997, n. 218
- D.L. 30/04/2019, n. 34 (L. 28/06/2019, n. 58)
- D. Leg.vo 24/09/2015, n. 159
- D. Leg.vo 24/09/2015, n. 158
- D.L. 30/09/2015, n. 153
- L. 23/12/2014, n. 190
- L. 27/12/2013, n. 147
- D.L. 06/07/2011, n. 98 (L. 15/07/2011, n. 111)
- L. 13/12/2010, n. 220
- D. Leg.vo 13/08/2010, n. 141
- D.L. 05/08/2010, n. 125 (L. 01/10/2010, n. 163)
- D.L. 31/05/2010, n. 78 (L. 30/07/2010, n. 122)
- D.L. 25/03/2010, n. 40 (L. 22/05/2010, n. 73)
- D.L. 29/11/2008, n. 185 (L. 28/01/2009, n. 2)
- D.L. 25/06/2008, n. 112 (L. 06/08/2008, n. 133)
- L. 24/12/2007, n. 244
- L. 30/12/2004, n. 311
- L. 18/10/2001, n. 383
- D. Leg.vo 05/06/1998, n. 203
- L. 27/12/1997, n. 449
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA |
|
TITOLO I - ACCERTAMENTO CON ADESIONE E CONCILIAZIONE GIUDIZIALE |
|
Capo I - Accertamento con adesione |
|
Art. 1. - Definizione degli accertamenti1. L'accertamento delle imposte sui redditi e dell'imposta sul valore aggiunto pu&ogr |
|
Art. 2. - Definizione degli accertamenti nelle imposte sui redditi e nell'imposta sul valore aggiunto1. La definizione delle imposte sui redditi ha effetto anche per l'imposta sul valore aggiunto, relativamente alle fattispecie per essa rilevanti. In tal caso l'imposta sul valore aggiunto è liquidata applicando, sui maggiori componenti positivi di reddito rilevanti ai fini della stessa, l'aliquota media risultante dal rapporto tra l'imposta relativa alle operazioni imponibili, diminuita di quella relativa alle cessioni di beni ammortizzabili e di quella considerata detraibile forfettariamente in relazione ai singoli regimi speciali adottati, e il volume d'affari incrementato delle operazioni non soggette ad imposta e di quelle per le quali non sussiste l'obbligo di dichiarazione. Possono formare oggetto della definizione anche le fattispecie rilevanti ai soli fini dell'imposta sul valore aggiunto. 2. Può essere oggetto di definizione anche la determinazione sintetica del reddito complessivo netto. |
|
Art. 3. - Definizione degli accertamenti nelle altre imposte indirette1. La definizione ha effetto per tutti i tributi di |
|
Capo II - Procedimento per la definizione degli accertamenti nelle imposte sui redditi e nell'imposta sul valore aggiunto |
|
Art. 4 - Competenza degli uffici1. Competente alla definizione è l'ufficio delle entrate, nella cui circoscrizione il contribuente ha il domicilio fiscale. 2. Nel caso di esercizio di attività d'impresa o di arti e professioni in forma associata, di cui all'artico |
|
Art. 5 - Avvio del procedimento1. L'ufficio invia al contribuente un invito a comparire, nel quale sono indicati: a) i periodi di imposta suscettibili di accertamento; b) il giorno e il luogo della comparizione per definire l'accertamento con adesione. c) le maggiori imposte, ritenute, contributi, sanzioni ed inter |
|
Art. 5-ter. - Invito obbligatorio1. L’ufficio, fuori dei casi in cui sia stata rilasciata copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, prima di emettere un avviso di accertamento, notifica l’invito a comparire di cui all’articolo 5 |
|
Art. 6. - Istanza del contribuente1. Il contribuente nei cui confronti sono stati effettuati accessi, ispezioni o verifiche ai sensi degli articoli 33 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e 52 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, può chiedere all'ufficio, c |
|
Art. 7. - Atto di accertamento con adesione1. L'accertamento con adesione è redatto con atto scritto in duplice esemplare, sottoscritto dal contribuente e dal capo dell'ufficio o da un suo delegato. Nell'atto sono indicati, separatamente per ciascun tributo, gli elementi e la motivazione su cui la definizione si fonda, nonch&eacu |
|
Art. 8. - Adempimenti successivi1. Il versamento delle somme dovute per effetto dell’accertamento con adesione è eseguito entro v |
|
Art. 9. - Perfezionamento della definizione1. La definizione si perfeziona con il versamento di cui all'articolo 8, comma 1, ovv |
|
Art. 9-bis - Soggetti aderenti al consolidato nazionale |
|
Capo III - Procedimento per la definizione di altre imposte indirette |
|
Art. 10. - Competenza degli uffici1. Competente alla definizione è l'ufficio delle entrate. |
|
Art. 11 - Avvio del procedimento1. L'ufficio invia ai soggetti obbligati un invito a comparire, nel quale sono indicati: a) gli elementi identificativi dell'atto, |
|
Art. 12. - Istanza del contribuente1. Nel caso in cui sia stato notificato avviso di accertamento, non preceduto dall'invito di cui all'articolo 11, il contribuente, anteriormente all'impugnazione dell'atto innanzi la commissione tributaria prov |
|
Art. 13. - Atto di accertamento con adesione, adempimenti successivi e definizione1. La definizione si perfeziona secondo quanto previsto dagli articoli 7, 8 e 9. Il v |
|
Capo IV - Conciliazione giudiziale |
|
Art. 14. - Disposizioni in materia di conciliazione giudiziale1. L'articolo 48 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall'articolo 12 del decreto - legge 8 agosto 1996, n. 437, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 ottobre 1996, n. 556, è sostituito dal seguente: "Art. 48 (Conciliazione giudiziale). - 1. Ciascuna delle parti con l'istanza prevista dall'articolo 33, può proporre all'altra parte la conciliazione totale o parziale della controversia. 2. La conciliazione pu&og |
|
TITOLO II - DISPOSIZIONI FINALI |
|
Art. 15 - Sanzioni applicabili nel caso di omessa impugnazione1. Le sanzioni irrogate per le violazioni indicate nell'articolo 2, comma 5, del presente decreto, “negli articoli 71 e 72” N29 del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e “negli articoli 50 e 51” |
|
Art. 15-bis - Modalità di pagamento |
|
Art. 16. - Controlli sulla base della copia delle dichiarazioni1. Qualora successivamente all'accertamento le dichiarazioni presentate ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta sul valore ag |
|
Art. 17. - Abrogazioni e delegificazione1. Sono abrogati: a) i commi 2 e 3 dell'articolo 5 del decreto-legge 27 aprile 1990, n. 90, riguardanti la definizione delle pendenze tributarie; b) gli articoli 2 -bis e 2 -ter del decreto - legge 30 settembre 1994, n. 564, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 1994, n. 656, riguardanti l'accertamento con adesione; |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Finanziamenti per messa in sicurezza di palestre e mense scolastiche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Finanza pubblica
Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia scolastica
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
Finanziamenti per interventi di efficienza energetica e risparmio idrico su edifici pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
