Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Lazio 27/10/2022, n. 938
Deliberaz. G.R. Lazio 27/10/2022, n. 938
Deliberaz. G.R. Lazio 27/10/2022, n. 938
Deliberaz. G.R. Lazio 27/10/2022, n. 938
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del documento
LA GIUNTA REGIONALE
SU PROPOSTA dell'Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale (Ambiente e Risorse Naturali, Energia, Agenda Digitale e Investimenti Verdi) di concerto con l'Assessora all'Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo; Pari Opportunità; VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la Legge regionale (LR) 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio della Regione Lazio, nonché disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni; VISTO il Regolamento regionale (RR) 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modifiche; VISTA la Legge 7 agosto 1990 n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”; VISTO il RR 10 agosto 2021, n. 15 con cui è stato modificato l'allegato “B” del RR n. 1/2002, in particolare la denominazione nonché la declaratoria delle competenze della Direzione regionale “Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette” e che è stata disposta la novazione del contratto del Direttore regionale Reg. Cron. n. 25681 del 09/12/2021 per la Direzione regionale Ambiente; VISTA la Determinazione del Direttore della Direzione regionale Ambiente, Dott. Vito Consoli, n. G10743 15/09/2021 recante “Presa d'atto del regolamento regionale del 10 agosto 2021, n. 15, art. 3 comma 1 lett. d) e art. 6 comma 1 lett. a). Riorganizzazione delle strutture organizzative di base denominate 'Aree', 'Uffici' e 'Servizi' della Direzione regionale Ambiente” con la quale è stata soppressa l'Area Valutazione di Incidenza e istituita l'Area Protezione e Gestione della Biodiversità, in qualità di Autorità regionale competente per la Valutazione di Incidenza; VISTA la Direttiva 92/43/CEE “Habitat” del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli Habitat naturali e semi-naturali e della flora e fauna selvatiche, finalizzata a garantire la tutela della biodiversità dell'Unione Europea attraverso l'istituzione della rete ecologica “Natura 2000", costituita dalle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), designate dai Paesi dell'UE ai sensi della citata direttiva, e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 2009/147/CE “Uccelli” del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici; VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) n. 2146 del 19/03/1996 “Direttiva 92/43/CEE (Habitat) 'Approvazione della lista dei siti con valori di importanza comunitaria nel Lazio ai fini dell'inserimento nella rete ecologica europea Natura 2000'”; VISTA la DGR n. 651 del 19/07/2005 “Direttive 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi-naturali e della flora e della fauna selvatiche, e 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e successive modifiche ed integrazioni di attuazione della Direttiva 92/43/CEE. Adozione delle delimitazioni dei proposti SIC (siti di importanza comunitaria) e delle ZPS (zone di protezione speciale). Integrazione deliberazione della Giunta regionale 19 marzo 1996, n. 2146”; VISTA la DGR n. 696 del 26/09/2008 “Rettifica della delimitazione della Zona di Protezione Speciale (ZPS) 'Monti Reatini' - IT6020005, designata ai sensi della Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Modifica DGR n. 651/05”; VISTA la DGR n. 697 del 26/09/2008 “Rettifica della delimitazione della Zona di Protezione Speciale (ZPS) 'Monti Lepini' - IT6030043, designata ai sensi della Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Modifica DGR n. 651/05”; VISTA la DGR n. 698 del 26/09/2008 “Rettifica della delimitazione della Zona di Protezione Speciale (ZPS) 'Monti Ausoni e Aurunci' - IT6040043, designata ai sensi della Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Modifica DGR n. 651/05”; VISTA la DGR n. 699 del 26/09/2008 “Rettifica della delimitazione della Zona di Protezione Speciale (ZPS) 'Monti Simbruini - Ernici' - IT6050008, designata ai sensi della Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Modifica DGR n. 651/05”; VISTA la DGR n. 700 del 26/09/2008 “Rettifica delle delimitazioni delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) 'Comprensorio Tolfetano - Cerite - Manziate' - ZPS IT6030005 e “Monte Romano” - ZPS IT6010021, designate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Modifica DGR n. 651/05”; VISTA la DGR n. 701 del 26/09/2008 “Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” concernente la designazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e la conservazione degli uccelli selvatici: Zona di Protezione Speciale (ZPS) 'Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga', Zona di Protezione Speciale (ZPS) 'Monti Cornacchia tre Confini' e Zona di Protezione Speciale (ZPS) 'Monti della Meta'. - DGR nn. 2196/96 e 651/05 - Adempimenti”; VISTA la Determinazione del Direttore 21 gennaio 2009, n. 59, pubblicata sul B.U.R.L. n. 4 Parte prima del 28/01/2009 avente ad oggetto “Direttiva 79/409/CEE concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Presa d'atto della trasmissione alla Unione Europea della rettifica e della risoluzione di problematiche tecniche relative a Zone di Protezione Speciale (ZPS) del Lazio, adottate con deliberazioni di Giunta regionale nn. 696,697,698,699,700 e 701 del 26 settembre 2008”; VISTA la DGR n. 604 del 03/11/2015 “Direttiva 92/43/CEE (Habitat), relativa alla conservazione degli Habitat naturali e semi-naturali e della flora e fauna selvatiche. Modifica delle delimitazioni di alcuni dei Siti d'importanza Comunitaria (SIC) in aree marine di cui agli Allegati C1 e C2 della Deliberazione della Giunta Regionale 19 luglio 2005, n. 651”; VISTA la DGR n. 228 del 15/05/2018 “Rettifica e modifica delle delimitazioni di sei Zone Speciali di Conservazione (ZSC) di cui agli Allegati C e C2 della Deliberazione della Giunta Regionale 19 luglio 2005, n. 651, ai sensi dell'art. 3 comma 4 bis del DPR 357/97 e ss.mm.ii.”; VISTA la DGR n. 922 del 10/12/2019 “Direttiva 92/43/CEE (Habitat), relativa alla conservazione degli Habitat naturali e semi-naturali e della flora e fauna selvatiche. Modifica delle delimitazioni di 16 dei 19 Siti Natura 2000 in aree marine di cui all'Allegato B della D.G.R. 05 agosto 2014, n. 554, Allegato B della D.G.R. 05 agosto 2014, n. 555 ed Allegati B e B1 della D.G.R. del 3 novembre 2015, n. 604”; VISTO il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (di seguito DM) 17 ottobre 2007, n. 184 e successive modificazioni, con il quale sono stati dettati i criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS); VISTA la DGR n. 612 del 16/12/2011 “Rete Europea Natura 2000: misure di conservazione da applicarsi nelle Zone di Protezione Speciale |
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Appalti e contratti pubblici
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Infrastrutture e opere pubbliche
Mobilità sostenibile e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
- Emanuela Greco
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/03/2025
- 110 perduto, danni non scontati da Italia Oggi Sette
- Artigiani, volontaria più cara da Italia Oggi Sette
- Perché versare spontaneamente da Italia Oggi Sette
- Rifiuti, Mud entro il 28 giugno da Italia Oggi Sette
- La delibera è ko? Spese dovute da Italia Oggi Sette
- Acquisto, leasing o affitto dello studio: tre strade al test di convenienza da Il Sole 24 Ore
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Le varianti nei lavori pubblici alla luce del Nuovo codice appalti

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
