Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Giustizia 03/03/2022, n. 75
D. Min. Giustizia 03/03/2022, n. 75
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni; Visto l'articolo 2, comma 1, lettera o), della legge 19 ottobre 2017, n. 155, recante «Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impres |
|
Art. 2. - Tenuta e aggiornamento dell'albo1. L'albo è istituito presso il Ministero della giustizia, individuato quale titolare del trattamento dei dati personali. 2. Il Ministero della giustizia svolge i compit |
|
Art. 3. - Modalità di tenuta dell'albo1. L'albo è tenuto con modalità informatiche che assicurano la possibilità di rapida elaborazione di dati con finalità ispettiva o, comunque, connessa ai compiti di tenuta di cui al presente regolamento. 2. L'albo è suddiviso in due parti, una parte pubblica e una parte riservata. Nella parte pubblica sono inseriti: i dati identificativi e l'indirizzo di posta elettronica certi |
|
Art. 4. - Iscrizione nell'albo1. Nell'albo sono iscritti, su domanda, i soggetti che dimostrano di possedere i requisiti professionali e di onorabilità di cui all'articolo 356, commi 2 e 3, del Codice. Il responsabile approva il modello della domanda e fissa le modalità di svolgimento delle verifiche, con l'indicazione degli atti, dei documenti e dei dati di cui la domanda deve essere corredata. 2. Colui che richiede l'iscrizione nell'albo inoltra al Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, Direzione generale degli affari interni, la domanda di iscrizione compilata secondo il modello approvato, con i relativi allegati, contenente: a) la specifica indicazione della sezione dell'albo per la quale richiede l'iscrizione; b) nei casi previsti dall'articolo 358, comma 1, lettere a) e b), del Codice: 1) la certificazione attestante l'albo professionale presso il quale è iscritto e |
|
Art. 5. - Procedimento per l'iscrizione1. Sulla domanda di iscrizione provvede il responsabile. 2. Il procedimento di iscrizione deve essere concluso entro trenta giorni dal ricevimento della domanda; può essere richiesta, per una sola volta, l'integrazione della domanda o dei suoi allegati entro trenta giorni dal ricevimento della stessa. La richiesta di integrazi |
|
Art. 6. - Sospensione e cancellazione d'ufficio1. Il responsabile, se accerta l'insussistenza o il venir meno dei requisiti previsti dall'articolo 356, comma 2, del Codice, ne dà comunicazione all'iscritto, assegnandogli, ove sia possibile regolarizzare la posizione, un termine non superiore a sei mesi per provvedervi. Qualora entro il termine assegnato l'iscritto non abbia provveduto, il responsabile dispone la cancellazione dall'albo. Il responsabile procede immediatamente alla cancellazione qualora vengano meno i requisiti di ono |
|
Art. 7. - Sospensione e cancellazione su istanza dell'iscritto1. L'iscritto all'albo può chiedere, per gravi e comprovate ragioni di salute, familiari o professionali, la sospensione dall'iscrizione per un period |
|
Art. 8. - Contributo per l'iscrizione e per il mantenimento dell'albo1. Per l'iscrizione all'albo è dovuto un contributo di euro centocinquanta. 2. Per il mantenimento dell'albo è posto a carico dell'iscritto un contributo annuo di euro cinquanta. Il contributo è dovuto dall'anno successivo a quello dell'iscrizione. 3. Per gli iscritti o per i soggetti che formulano richiesta di iscrizione in entrambe le sezioni del |
|
Art. 9. - Modalità di versamento del contributo1. Il pagamento del contributo previsto dall'articolo 8 è effettuato mediante: a) versamento con modalità informatiche tramite la piattaforma tecnologica Pago PA, prevista dall'articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 7 |
|
Art. 10. - Autorità preposta alla vigilanza e al controllo e monitoraggio sul funzionamento dell'albo1. Il responsabile vigila sull'albo nonché sull'attività degli iscritti. 2. L'autorità giudiziaria, le amministrazioni dello Stato e gli ordini professionali interessati comunicano al responsabile i provvedimenti adottati a carico degli iscritti per inadempienze ai doveri inerenti alle attività di gestione e di controllo nelle proc |
|
Art. 11. - Cooperazione ai fini dell'attività di vigilanza1. L'autorità giudiziaria che ha proceduto alla nomina del curatore, del commissario giudiziale o del liquidatore giudiziale comunica al responsabile, |
|
Art. 12. - Clausola di invarianza finanziaria1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni provvedono ai relativi adempimenti nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie dispo |
Dalla redazione
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Impresa, mercato e concorrenza
Inadempimento o ritardo per impossibilità della prestazione ed emergenza sanitaria
- Emanuela Greco
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Registro imprese
Veneto: contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile - anno 2021
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Informatica
- Impresa, mercato e concorrenza
- Provvidenze
- Imprese
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Mercato del gas e dell'energia
Certificazione dei gestori dei sistemi di stoccaggio del gas
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign server e prodotti archiviazione dati
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Nuovo manuale Antiriciclaggio

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi
