Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz. G.R. Friuli Venezia Giulia 26/11/2021, n. 1834
Deliberaz. G.R. Friuli Venezia Giulia 26/11/2021, n. 1834
Deliberaz. G.R. Friuli Venezia Giulia 26/11/2021, n. 1834
Scarica il pdf completo | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Testo del documentoLA GIUNTA REGIONALE VISTO l'articolo 33, commi 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), come modificato dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 (Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114) ai sensi del quale "Le tariffe da applicare ai proponenti, determinate sulla base del costo effettivo del servizio, per la copertura dei costi sopportati dall'autorità competente per l'organizzazione e lo svolgimento dell |
||||||||||||||||||||
Allegato A - Determinazione degli oneri istruttori in materia di VIA e di VAS1. Finalità L'articolo 33, commi 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), come modificato dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 (Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114) stabilisce che "Le tariffe da applicare ai proponenti, determinate sulla base del costo effettivo del servizio, per la copertura dei costi sopportati dall'autorità competente per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo delle procedure di verifica di assoggettabilità a VIA, di VIA e di VAS sono definite con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze". L'articolo 33, comma 2 del decreto legislativo 152/2006 prevede la possibilità per le Regioni di definire proprie modalità di quantificazione e corresponsione degli oneri da porre in capo ai proponenti, al fine di garantire la copertura dei costi sopportati dall'autorità competente per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo previste dal comma 1. L'articolo 4 della legge regionale 6 agosto 2021, n. 13 (Assestamento del bilancio per gli anni 2021-2023 ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26), sulla base di quanto disposto dall'articolo 33, comma 2 del decreto legislativo 152/2006 e in considerazione delle esigenze dell'Amministrazione regionale e dello specifico contesto territoriale regionale, istituisce il pagamento, a carico del proponente, degli oneri istruttori per lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo, relativi alle procedure di verifica di assoggettabilità a VIA e di VIA nell'ambito del procedimento autorizzatorio unico regionale di cui all'articolo 27-bis del decreto legislativo 152/2006, nonché alle procedure di verifica di assoggettabilità a VAS e di VAS. |
||||||||||||||||||||
Allegato A.1 - Quadro economico generale "Valore complessivo dell'opera" pubblica"
|
||||||||||||||||||||
Allegato A.2- Quadro economico generale "Valore complessivo dell'opera "privata"
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Beni culturali e paesaggio
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Le norme per la tutela degli alberi monumentali
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/04/2025
- Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione da Italia Oggi
- Concordato vecchio stile da Italia Oggi
- Nel 2024 imponibile Iva -1,4% da Italia Oggi
- Concorsi, il Pnrr dà punteggio da Italia Oggi
- Bonus colonnine, via alle istanze da Italia Oggi
- Corsa a ostacoli per compensare i crediti della dichiarazione Iva da Il Sole 24 Ore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
