Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Finanziamenti per messa in sicurezza di solai e controsoffitti negli edifici scolastici
Con Decreto del 06/08/2021, il Ministero dell’istruzione aveva assegnato le risorse destinate al finanziamento di interventi resisi necessari a seguito delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, finanziate con Decreto del 08/01/2020, n. 2 (vedi Finanziamenti per verifiche di solai e controsoffitti nelle scuole: approvate le graduatorie).
Le risorse, complessivamente pari a 43.004.901 euro, sono state assegnate:
- per 25.900.000 euro, in favore dei comuni e delle unioni di comuni di cui all’allegato A al Decreto, che hanno presentato richieste di contributo per interventi di messa in sicurezza a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di importo superiore a 20.000 euro e che hanno eseguito per primi temporalmente le indagini e hanno caricato a sistema la relativa rendicontazione;
- per 17.104.901 euro, in favore di province e città metropolitane di cui all’allegato B al Decreto, che hanno presentato richieste di contributo per interventi di messa in sicurezza a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di importo superiore a 20.000 euro.
Il termine ultimo per la rendicontazione finale degli interventi relativi al finanziamento era fissato al 31/12/2022, pena la decadenza dal contributo.
Con Decreto del 06/12/2022 (pubblicato nella G.U. del 23/01/2023, n. 18) il termine ultimo per la conclusione dei lavori e la relativa rendicontazione finale degli interventi è prorogato al 30/06/2023, per gli interventi già conclusi, e al 31/12/2023, per gli interventi non ancora avviati o in corso di esecuzione.
Ai sensi del Decreto, oltre che nei casi previsti dal D.M. del 06/08/2021, gli enti locali beneficiari che ne abbiano fatto richiesta alla Direzione generale competente del Ministero dell’istruzione ricevono l’anticipazione della somma, pari al 30% dell’importo di finanziamento, a condizione che, in occasione delle ricognizioni espletate dal Ministero, abbiano dichiarato l’ultimazione dei lavori di messa in sicurezza.
Dalla redazione
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi

Impianti di riscaldamento e verifiche energetiche

Esecuzione del contratto di forniture o servizi
