FAST FIND : AR1795

Ultimo aggiornamento
07/07/2021

Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
7561941 7562228
Finalità

Con l’Avviso pubblico per il finanziamento di interventi finalizzati alla costruzione di scuole innovative nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti compresi nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia si intende contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni del Mezzogiorno d’Italia.


7561941 7562229
ULTIMI AGGIORNAMENTI

28/06/2021 - Avviso pubblico del Ministero dell’istruzione 18796/2021.


7561941 7562230
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia

TIPOLOGIA

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

- L. 30/12/2020, n. 178 (articolo 1, commi 203, 204 e 205)

- Avviso pubblico del Ministero dell’istruzione n. 18796 del 28/06/2021

DOCUMENTI ALLEGATI

Testo dell’Avviso pubblico 18796/2021 Visualizza PDF

SCADENZE ADEMPIMENTI

06/08/2021, h. 15.00: termine finale per la presentazione delle domande


7561941 7562231
BENEFICIARI

Possono presentare richiesta di finanziamento i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti compresi nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, sia in forma singola che associata, per la costruzione di una scuola innovativa da destinare a scuola dell’infanzia o a polo d’infanzia, scuola primaria o secondaria di primo grado ovvero a un istituto comprensivo.


7561941 7562232
requisiti per la partecipazione

I comuni e/o unioni di comuni possono presentare richiesta di investimento qualora ricorrano le seguenti condizioni:

- le aree che i comuni e/o le unioni di comuni candidano per la costruzione delle nuove scuole devono essere di proprietà pubblica nella piena disponibilità, urbanisticamente consone all’edificazione, libere da vincoli, contenziosi in essere e da qualunque vincolo possa costituire impedimento all’edificazione e già destinate dal PRG comunale a zone per impianti e attrezzature collettive (scuole);

- le dimensioni dell’area disponibile devono essere conformi a quelle previste dal D.M. 18/12/1975 per la realizzazione dell’ordine di scuola prescelto;

- l’area deve disporre di un servizio di trasporto per garantire collegamenti adeguati alle esigenze dei territori e all’utenza della scuola da realizzare;

- l’intervento proposto deve avere un livello di progettazione almeno pari a un progetto di fattibilità tecnico-economica;

- l’intervento proposto non deve essere finanziato totalmente o parzialmente con altri fondi.


In caso di ammissione al finanziamento, gli enti locali beneficiari cedono all’INAIL la proprietà dell’area su cui sarà realizzata la nuova scuola. La somma incassata dall’ente proprietario dell’area per la vendita della stessa può essere utilizzata prioritariamente per le spese relative alla progettazione della scuola, nonché per l’acquisto degli arredi, per le attrezzature didattiche e/o per la demolizione di eventuali manufatti esistenti sull’area oggetto di intervento per la nuova costruzione.


7561941 7562233
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

La valutazione delle candidature al fine di poter ottenere la costruzione di una scuola innovativa avviene sulla base dei seguenti criteri:

- numero di studenti presenti nell’edificio scolastico (max 25 punti)

- livello di progettazione posseduto (max 23 punti)

- indice di deprivazione territoriale (max 20 punti)

- tipologia dell’intervento (max 20 punti)

- intervento incluso nella programmazione triennale nazionale 2018-2020 del Ministero dell’istruzione (max 5 punti)

- eventuale dismissione di fitto passivo (max 7 punti).



legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità