Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
- Redazione Legislazione Tecnica
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
Finanziamenti per la costruzione di scuole innovative nei comuni con meno di 5.000 abitanti
FinalitàCon l’Avviso pubblico per il finanziamento di interventi finalizzati alla costruzione di scuole innovative nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti compresi nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia si intende contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni del Mezzogiorno d’Italia. |
|||||||||||
ULTIMI AGGIORNAMENTI28/06/2021 - Avviso pubblico del Ministero dell’istruzione 18796/2021. |
|||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI
|
|||||||||||
BENEFICIARIPossono presentare richiesta di finanziamento i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti compresi nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, sia in forma singola che associata, per la costruzione di una scuola innovativa da destinare a scuola dell’infanzia o a polo d’infanzia, scuola primaria o secondaria di primo grado ovvero a un istituto comprensivo. |
|||||||||||
requisiti per la partecipazioneI comuni e/o unioni di comuni possono presentare richiesta di investimento qualora ricorrano le seguenti condizioni: - le aree che i comuni e/o le unioni di comuni candidano per la costruzione delle nuove scuole devono essere di proprietà pubblica nella piena disponibilità, urbanisticamente consone all’edificazione, libere da vincoli, contenziosi in essere e da qualunque vincolo possa costituire impedimento all’edificazione e già destinate dal PRG comunale a zone per impianti e attrezzature collettive (scuole); - le dimensioni dell’area disponibile devono essere conformi a quelle previste dal D.M. 18/12/1975 per la realizzazione dell’ordine di scuola prescelto; - l’area deve disporre di un servizio di trasporto per garantire collegamenti adeguati alle esigenze dei territori e all’utenza della scuola da realizzare; - l’intervento proposto deve avere un livello di progettazione almeno pari a un progetto di fattibilità tecnico-economica; - l’intervento proposto non deve essere finanziato totalmente o parzialmente con altri fondi. In caso di ammissione al finanziamento, gli enti locali beneficiari cedono all’INAIL la proprietà dell’area su cui sarà realizzata la nuova scuola. La somma incassata dall’ente proprietario dell’area per la vendita della stessa può essere utilizzata prioritariamente per le spese relative alla progettazione della scuola, nonché per l’acquisto degli arredi, per le attrezzature didattiche e/o per la demolizione di eventuali manufatti esistenti sull’area oggetto di intervento per la nuova costruzione. |
|||||||||||
VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURELa valutazione delle candidature al fine di poter ottenere la costruzione di una scuola innovativa avviene sulla base dei seguenti criteri: - numero di studenti presenti nell’edificio scolastico (max 25 punti) - livello di progettazione posseduto (max 23 punti) - indice di deprivazione territoriale (max 20 punti) - tipologia dell’intervento (max 20 punti) - intervento incluso nella programmazione triennale nazionale 2018-2020 del Ministero dell’istruzione (max 5 punti) - eventuale dismissione di fitto passivo (max 7 punti). legislazionetecnica.it Riproduzione riservata |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
06/06/2023
- L’Anac alla Camera: «L’abuso d’ufficio va definito meglio, non cancellato» da Il Sole 24 Ore
- Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette da Il Sole 24 Ore
- Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus impatto positivo sul Pil da Il Sole 24 Ore
- Case green, al via il negoziato finale. Primi scogli su ispezioni e controlli da Il Sole 24 Ore
- Sul riordino dei bonus parte il confronto anche in Parlamento da Il Sole 24 Ore
- Rappresentanti per la sicurezza con copertura Inail ordinaria da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
