FAST FIND : AR1793

Ultimo aggiornamento
30/06/2021

Finanziamenti alle città per interventi di adattamento ai cambiamenti climatici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
7547769 7548675
Finalità

Il Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano è finalizzato ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità.

 

7547769 7548676
ULTIMI AGGIORNAMENTI

- 08/06/2021 - Pubblicazione nella G.U. n. 135/2021 del Decreto del Ministero della transizione ecologica (MiTE) che stabilisce le modalità e i termini di presentazione delle domande per il finanziamento degli interventi nell’ambito del suddetto Programma sperimentale.

 

7547769 7548677
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

Nazionale

TIPOLOGIA

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

- D. del MiTE 15/04/2021

DOCUMENTI ALLEGATI

- Testo del D. del MiTE 15/04/2021 con gli allegati Visualizza PDF

SITO WEB

Pagina dedicata:

https://www.minambiente.it/pagina/adattamento-climatico

SCADENZE ADEMPIMENTI

- 06/09/2021: termine finale per la presentazione delle domande

 

7547769 7548678
BENEFICIARI

Possono beneficiare dei finanziamenti i comuni con popolazione uguale o superiore ai 60.000 abitanti, risultanti dai dati ISTAT riferiti all’anno 2019.

 

7547769 7548679
Risorse e criteri di ripartizione

L’importo complessivo disponibile è di 79.372.058 euro, da ripartire in proporzione al numero di residenti dei comuni per unità di superficie, risultanti dai dati ISTAT riferiti all’anno 2019, secondo i seguenti criteri:

- 40% in favore dei comuni capoluogo delle città metropolitane;

- 30% in favore degli altri comuni con popolazione residente non inferiore a 100.000 abitanti;

- 30% in favore dei comuni con popolazione residente compresa tra 60.000 e 100.000 abitanti.

 

7547769 7548680
Progetti ammissibili

Sono ammessi al finanziamento i seguenti interventi:

Interventi green and blue

- realizzazione di spazi verdi in ambito urbano o di forestazione periurbana, funzionali a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici;

- utilizzo di materiali riflettenti/basso assorbimento di calore, per utilizzi orizzontali e verticali, ad esempio per pavimentazioni/arredo urbano, strutture ombreggianti;

- realizzazione di interventi di edilizia climatica, tetti e pareti verdi, boschi verticali, barriere alberate ombreggianti, sistemi di coibentazione e ventilazione naturale, tetti freddi e tetti ventilati, etc.;

- creazione di sistemi di raccolta delle acque meteoriche, con depurazione e accumulo finalizzato al riciclo per usi non umani, per un uso più efficiente e razionale delle risorse idriche, anche con un’ottica di innovatività e di città smart;

- interventi finalizzati al riciclo e riutilizzo delle acque reflue depurate, con la finalità di impiegare la risorsa idrica per altri scopi (es. agricoltura, irrigazione parchi e giardini, lavaggio stradale, usi ornamentali anche per il miglioramento della fruizione e del microclima degli spazi pubblici, ecc.) e di rinforzare pratiche di circolarità nella gestione del ciclo idrico integrato.

Interventi grey

- creazione, ampliamento o rifacimento in ambito urbano di aree pedonali, parcheggi, piazze, bordi stradali, percorsi, ecc., con la rimozione della pavimentazione esistente e il ripristino della permeabilità del suolo in chiave di rigenerazione urbana;

- sperimentazione sugli spazi pubblici di soluzioni per il drenaggio urbano sostenibile, intese in chiave di rigenerazione urbana, come le piazze/spazi multifunzione o strutture, vasche, serbatoi deputati alla raccolta e al deflusso dell’acqua meteorica in caso di precipitazioni particolarmente.

Misure soft di rafforzamento della capacità adattiva

- misure finalizzate a migliorare le conoscenze a livello locale (es. implementazione di banche dati climatiche/impatti/vulnerabilità, sistemi ICT predittivi, rafforzamento dei sistemi di monitoraggio, ricerca di nuove fonti di approvvigionamento idrico in ambito urbano, ecc.), nonché alla redazione di strumenti di pianificazione comunale di adattamento ai cambiamenti climatici;

- misure finalizzate a migliorare la capacità di previsione a livello locale (es. scenari climatici, analisi di rischio, ecc.);

- misure di sensibilizzazione, formazione, partecipazione sull’adattamento a livello locale e sulla riduzione della vulnerabilità specifica per gli operatori locali e per la rete dei portatori di interesse.

 

7547769 7548681
spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, sostenute a partire dal 08/06/2021:

- spese tecniche documentate risultanti dal livello di progettazione approvato ai sensi dell’art. 23 del D. Leg.vo 50/2016;

- costi del personale dipendente del comune relativi alle suddette spese tecniche, se documentati da lettere di incarico con l’indicazione delle attività previste nel progetto e del compenso omnicomprensivo attribuito;

- spese per la realizzazione degli interventi green/blue, per un importo non inferiore al 50% del finanziamento;

- spese per la realizzazione degli interventi grey, per un importo non superiore al 30% del finanziamento;

- spese per misure soft di rafforzamento della capacità adattiva, per un importo non superiore al 20% del finanziamento.

 

legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità