FAST FIND : AR1786

Ultimo aggiornamento
28/04/2021

Contributi agli enti territoriali per gli impianti sportivi pubblici per il 2021

La misura prevede l’assegnazione di contributi agli enti territoriali per l’abbattimento degli interessi sui mutui per investimenti relativi a costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all'attività sportiva, anche a servizio delle scuole. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 25 milioni di euro.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
7338737 7338752
ULTIMI AGGIORNAMENTI

- 26/04/2021 - Comunicato relativo al Bando 2021 - Sport missione comune sul sito creditosportivo.it.


7338737 7338753
INFORMAZIONI GENERALI

CONTESTO GEOGRAFICO

Nazionale

TIPOLOGIA

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO

- Sport missione comune - Bando 2021

DOCUMENTI ALLEGATI

- Testo del Bando 2021 - Sport missione comune Visualizza PDF

SITO WEB

Pagina dedicata:

https://www.creditosportivo.it/i-nostri-bandi-2021/?tab=tab-1

SCADENZE ADEMPIMENTI

- 29/04/2021 (ore 10.00): termine iniziale per la presentazione delle domande, previa registrazione, tramite portale dedicato accessibile dal sito www.creditosportivo.it

- 05/12/2021 (ore 24.00): termine finale



7338737 7338754
BENEFICIARI e interventi ammissibili
7338737 7338755
Beneficiari

Possono richiedere la concessione dei contributi i comuni, le unioni di comuni, i comuni in forma associata, le città metropolitane, le province e le regioni che intendano realizzare gli interventi descritti di seguito.


7338737 7338756
Interventi ammissibili

Oggetto del bando è l’assegnazione di contributi in conto interessi sui mutui per interventi relativi ad impianti sportivi pubblici.

Sono esclusi gli interventi relativi alle piste ciclabili ed ai ciclodromi, destinatari dell’iniziativa dedicata “Comuni in Pista 2021”.


In particolare, sono ammessi a contributo:

- gli interventi relativi alla costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole;

- l'acquisizione delle aree e degli immobili a tal fine necessari e comunque di quelli aventi destinazione di impiantistica sportiva.


Sono considerati interventi prioritari gli interventi di:

- abbattimento barriere architettoniche,

- efficientamento energetico,

- adeguamento alla normativa antisismica,

- riqualificazione di impianti sportivi che siano anche beni culturali o vincolati dalla Soprintendenza,

- interventi ammessi al bando Sport e periferie,

- inerventi relativi a impianti sportivi facenti parte di un plesso scolastico.


Gli impianti acquisiti o sui quali sono realizzati gli interventi finanziati in tutto o in parte con i mutui sui quali è richiesto il contributo devono essere nella disponibilità del mutuatario ovvero dell’altro ente della Pubblica Amministrazione che realizza l’investimento risultante da titolo idoneo e per un periodo almeno pari alla durata dell’ammortamento del mutuo.


L’intervento ovvero la parte di esso per il quale è chiesto il contributo non deve essere già iniziato al momento della presentazione della richiesta di ammissione a contributo.



7338737 7338757
spese AMMISSIBILI e durata dei progetti
7338737 7338758
Spese ammissibili

Le spese ammesse a contributo sono le seguenti:

- lavori, opere civili ed impiantistiche;

- spese tecniche per la realizzazione dell’intervento;

- spese strettamente correlate alla realizzazione del progetto sportivo;

- spese per l’acquisto di attrezzature sportive, purché di stretta pertinenza dell’impianto sportivo;

- spese per l’acquisto delle aree sulle quali dovranno essere realizzati gli impianti sportivi, a condizione che la realizzazione dell’impianto sportivo faccia parte del progetto o del lotto funzionale ammesso a contributo;

- spese per l’acquisto di immobili da destinare ad attività sportive;

- spese per il rilascio dei pareri iniziale e finale del CONI relativi al progetto o al lotto funzionale presentato;

- I.V.A.


7338737 7338759
Durata dei progetti

I lavori relativi agli interventi ammessi a contributo dovranno iniziare entro il termine di 24 mesi dalla data di stipula del contratto di mutuo ed essere ultimati entro 60 mesi da tale data.

L’acquisto delle aree e degli impianti/immobili a uso sportivo dovrà essere effettuato entro il termine di 18 mesi dalla data di stipula del contratto di mutuo.



legislazionetecnica.it

Riproduzione riservata

Dalla redazione

  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici

I concorsi di progettazione e di idee negli appalti pubblici

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Partenariato pubblico privato
  • Appalti e contratti pubblici

I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Inquinamento atmosferico

Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2024

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali