Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Esempio di analisi per Sisma Bonus di un edificio in muratura con Sismicad
Il calcolo di Super bonus o Sisma bonus è d’attualità e sarà cosa comune a molti tecnici per diverso tempo. La prospettiva, infatti, è che debbano confrontarsi con questi argomenti per diversi anni a venire. Acquisire dimestichezza con le analisi sismiche di edifici esistenti è fondamentale per un ingegnere ed avere un software adatto può aiutare in moltissimi casi. Il calcolo strutturale di un edificio, necessario per gestire il Sisma bonus, prevede diversi passi. In questa sede si desidera aiutare a comprendere meglio l’approccio da adottare con un semplice caso di edificio in muratura trattato con la norma per Sisma Bonus del DM 07/02/17, adottando le NTC 2018 e relativa Circolare esplicativa. Nel filmato si tratterà l’analisi dello stato di fatto con la relativa verifica delle murature.
La valutazione del modello ad elementi finiti, delle verifiche e della classificazione sismica stato di fatto. Verrà evidenziata l’analisi lineare dello stato di progetto, l’applicazione di rinforzi in FRCM e relativa classificazione sismica, con la valutazione nel dettaglio delle verifiche per i carichi gravitazionali in analisi lineare. Infine è trattata la differenza tra classificazione sismica in analisi lineare e in statica non lineare (pushover).
Concrete s.r.l.
Via della Pieve 19, 35121 Padova, Italy.
Tel: 049 8754720, Fax: 049 8755234
web: www.concrete.it
mail: info@concrete.it
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Costruzioni
- Norme tecniche
Efficacia interventi di retrofit sismico per gli incentivi fiscali del DL 34/2020 - Parte 1: il quadro tecnico normativo
- Nicola Mordà
- Carmine De Simone
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
L’edilizia insostenibile
- Roberto Gallia
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Il riesame della valutazione immobiliare
- Graziano Castello
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
- Edilizia e immobili
La rigenerazione urbana ai tempi della pandemia
- Roberto Gallia
- Aree urbane
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Pianificazione dei trasporti alla scala urbana. Dal piano urbano di traffico (PUT) al piano urbano della mobilità (PUM) al piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS). Parte III
- Francesco Guzzo
- Francesco Saverio Capaldo
- Gennaro Nasti
Dalle Aziende
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Materiali e prodotti da costruzione
La migliore soluzione per cappotto termico esterno, secondo noi
- Informatica
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
CDC Wn – Novità 2021 Nuova Tools “Cerchiature Muratura”
Riduzione della profondità di scavo e impermeabilizzazione fondazioni: case study di utilizzo di vetro cellulare in pannelli
- Informatica
Green Public Procurement: la Sostenibilità ambientale quale requisito obbligatorio per accedere alla detrazione fiscale Superbonus 110%
- Informatica
Quali software preferire per la progettazione di edifici?
- Informatica
Edifici a energia quasi zero: le novità!
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha certificato il primo sistema CRM: è RI-STRUTTURA di Fibre Net
- Informatica