Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
Ai sensi dell’articolo 16 del Regolamento UE 16 aprile 2014, n. 517, paragrafi 2 e 4, ai fini dell’assegnazione delle quote per l’immissione in commercio di idrofluorocarburi, i produttori e gli importatori devono dichiarare l’intenzione di immettere in commercio idrofluorocarburi, ovvero le quantità aggiuntive anticipate per l’anno successivo. La dichiarazione deve essere effettuata tramite il "portale F-gas e sistema di licenze HFC" con l’indicazione dei tipi di idrofluorocarburi e delle quantità previste.
La Commissione europea, con la Comunicazione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C-24 del 22/01/2021, ha previsto che le dichiarazioni sulle quantità (aggiuntive) anticipate per il 2022:
- saranno ammesse nel periodo di dichiarazione compreso tra il 15 marzo e il 15 aprile 2021, ore 13 CET;
- saranno considerate valide soltanto le dichiarazioni debitamente compilate e senza errori pervenute prima del 15 aprile 2021, ore 13 CET.
La Commissione informerà le imprese in merito alle quote complessive assegnate per il 2022 tramite il "portale F-gas e sistema di licenze HFC".
Dalla redazione
- Inquinamento atmosferico
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
Finanziamento di interventi di riforestazione nelle città metropolitane
- Emanuela Greco
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
Contributi a enti locali e regioni per la realizzazione di piste ciclabili - 2020
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Contributi ai comuni per incentivare la mobilità urbana sostenibile
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
25/02/2021
- Prima casa all'estero, la bolletta è una prova da Italia Oggi
- Superbonus: la spesa massima raddoppia da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: la soglia del 50% per qualificare un edificio residenziale da Italia Oggi
- Bonus edilizi: cessione crediti a rischio se fatta in famiglia da Italia Oggi
- Nascono i comitati per la transizione ecologica e digitale da Italia Oggi
- Avvocati, esame ad aprile ma contro i protocolli da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
IL RPCT DI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
