Oggi è sempre più evidente che cultura, formazione, lavoro, intrattenimento, media convergono in spazi sempre più interconnessi dove i diversi "saperi" si integrano formando nuove prassi, a servizio anche dei processi di valorizzazione del patrimonio culturale.
Con questa consapevolezza nasce BIM ReculT, il progetto realizzato da ACCA software in sinergia con i Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria delle strutture dell'Università Federico II di Napoli e le società Stress ed ETT e cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione Campania nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Il progetto ha permesso la realizzazione di una innovativa piattaforma tecnologica al servizio del settore del Cultural Heritage.
Il progetto BIM ReculT
Il progetto ha sfruttato le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie nelle costruzioni per consentire all'utente di fruire in modo interattivo dei contenuti culturali.
L’obiettivo è stato quello di applicare la metodologia BIM agli edifici monumentali/storici creando una piattaforma appositamente dedicata che supporti tutte le fasi del ciclo di vita dell'edificio comprese quelle connesse alla manutenzione, alla riqualificazione/restauro ed alla gestione del bene.
Attraverso tale progetto ACCA ha sviluppato applicativi di BIM authoriting per la creazione e l'uso di modelli informativi digitali open BIM dedicati alla gestione degli edifici storici (HBIM).
Tali software sono stati integrati con tecnologie altamente innovative (AR, VR) per valorizzare tali strutture e facilitarne la gestione con lo scopo:
- di immergere a 360° gli utenti all’interno del bene storico;
- di adottare soluzioni smart con cui facilitare l’utilizzo, la manutenzione e la gestione del bene.
L'uso del modello come strumento di conoscenza/valorizzazione
Il progetto BIM ReCulT ha mirato contestualmente allo sviluppo di applicativi e piattaforme collaborative mediante i quali visualizzare e interrogare i modelli HBIM, opportunamente caricati sul server, attraverso un comune browser.
In tal modo si consente l’utilizzo di tale tecnologia da parte di qualsiasi utente, anche dei meno esperti, permettendo di interagire in tempo reale con il modello anche con un semplice dispositivo smart (es. tablet).
I modelli HBIM potranno poi anche essere fruiti attraverso strumenti di realtà aumentata per offrire esperienze immersive, utili a sostenere politiche d'incentivazione e valorizzazione del settore dei beni culturali.
Il caso studio
Il caso studio realizzato nel progetto BIM ReculT ha riguardato la chiesa di San Pietro in Vinculis a Napoli; l’attività è stata finalizzata alla digitalizzazione degli elementi caratterizzanti l'edificio.
Il progetto ha previsto la strutturazione e la creazione di:
- oggetti HBIM;
- schede informative;
- una piattaforma collaborativa per la gestione condivisa del processo.
Sulla base dei dati documentari acquisiti mediante rilievo laser scanner, fotogrammetrico digitale e SLAM, il modello è stato gestito interamente in ambiente BIM.
Il premio
Il BIM&Digital Awards si pone come obiettivo principale la promozione di opere, progetti, tesi, ricerche e applicazioni innovative nel settore delle tecnologie digitali (BIM, ma non solo).
Il progetto 'H-BIM tools, la piattaforma collaborativa Web-based & HistoricBIM Toolbar' è risultato vincitore nella categoria 'Tecnologie digitali per il processo costruttivo'.

Per maggiori informazioni:
ACCA software S.p.A.
Contrada Rosole 13
83043 Bagnoli Irpino (AV)
tel. 0827/69504
fax 0827/601235
info@acca.it
www.acca.it