Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Detrazioni fiscali per interventi di recupero delle facciate di edifici (c.d. “Bonus facciate”)
- Dino de Paolis
Detrazioni fiscali per interventi di recupero delle facciate di edifici (c.d. “Bonus facciate”)
Detrazioni fiscali per interventi di recupero delle facciate di edifici (c.d. “Bonus facciate”)
NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO SUL BONUS FACCIATEL’art. 1 della L. 27/12/2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020 - vedi La Legge di bilancio 2020 comma per comma) ha introdotto, con i commi da 219 a 224 R, un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’imposta l |
|
INTERVENTI AMMESSI |
|
Categorie di interventi ammessi al Bonus facciate e indicazioni generaliAi sensi del comma 219 R, possono usufruire delle agevolazioni gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici ubicati in zona omogenea A N1 o in zona omogenea B N2, di cui all’art. 2 del D.M. 1444/1968. Gli interventi possono rientrare in una o più delle seguenti tre macro-categorie: 1) interventi sulle strutture opache delle facciate, di sola pulitura e/o tinteggiatura esterna; 2) interventi sulle strutture opache delle facciate, influenti anche dal punto di vista termico N3; 3) interve |
|
Interventi influenti dal punto di vista termicoSe gli interventi di rifacimento delle facciate non siano di sola pulitura o tinteggiatura, ma siano anche interventi influenti dal punto di vista termico, oppure interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, occorre ai sensi del comma 220 R: a) che siano rispettati i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici (D.M. 26/06/2015 R) (vedi Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti); b) che siano rispettati i valori di trasmittanza termica di cui al requisiti di cui alla tabella 2 dell’allegato B R al D.M. 11/03/2008 (come modificata dal D.M. 26/01/2010); c) più in gen |
|
Interventi su balconi, ornamenti e fregiAi sensi del comma 221 R sono ammessi al beneficio anche gli interventi su balconi, ornamenti e fregi. Il Bonus facciate spetta in questi casi anche per le seguenti spese: - isolamento dello sporto di gronda (trattandosi di un elemento che insiste sulla parte opaca della facciata), nonché spostamento dei pluviali, sostituzione dei davanzali, sistemazione di alcune prese e punti luce esterni, smontaggio, rimontaggio o sostituzione delle tende solari (trattandosi di opere accessorie e di completamento dell’intervento di isolamento delle facciate esterne - Interpello 03/11/2020, n. 520 Visualizza PDF); |
|
Spese accessorieLa Circolare 14/02/2020, n. 2/E ha chiarito al punto 2 |
|
Individuazione delle zone urbanistiche ammesse al Bonus facciate |
|
Zone ammesseAi sensi del comma 219 R dell’art. 1 della L. 160/2019 |
|
Zona C completamente edificataA tal proposito, ci si chiede ad esempio come considerare parti del territorio classificate come zona omogenea C (parti del territorio destinate a nuovi complessi insediativi, che risultino inedificate o nelle quali la edificazio |
|
Enti locali che adottano una differente nomenclatura per le zoneAltro caso dubbio è quello degli enti locali che, come ad esempio in Lombardia o in Liguria, usano una nomenclatura diversa, come “ambito storico”, “ambito residenziale”, “ambito di trasformazione”, con ulteriori eventuali sotto-classificazioni. In questi casi - seppure spesso la nomenclatura adottata sia facilmente riconduc |
|
CumulabilitàGli interventi ammessi al “Bonus facciate” possono in determinati casi rientrare anche tra quelli per la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio agevolabili ai sensi dell’art. 14 del D.L. 63/2016 (c.d. “Ecobonus”, vedi Le detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico (c.d. “Ecobonusâ€)), tra quelli di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16 del D.L. 63/2013 e dell’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986 (c.d. “Bonus ristrutturazioni”), e anche tra quelli di cui all’art. 119 del D.L. 34/2020 (c.d. “Superbonus 110%”, vedi |
|
SOGGETTI BENEFICIARI, ADEMPIMENTI E PROCEDURE |
|
Soggetti beneficiariMentre la Legge di bilancio 2020 non dà specifiche indicazioni né chi siano i soggetti beneficiari della norma né su quali imposte sia applicabile l’agevolazione, la Circolare 14/02/2020, n. 2/E ha chiarito al punto 1 |
|
Importo della detrazione e periodo di fruizionePer la detrazione in esame non è stabilito né un limite massimo di detrazione né un limite massimo di spesa a |
|
Modalità pratiche e procedure |
|
GeneralitàSi applicano in linea generale le medesime modalità attuative in materia di detrazioni per le spese di ristrutturaz |
|
Momento di sostenimento delle spesePoiché la norma fa riferimento alle spese sostenute nell’anno 2020: a) per le persone fisiche, compresi i professionisti, nonché per gli enti non commerciali, si fa riferimento al criterio di cassa, e quindi alla data dell’ |
|
Maggioranze condominialiQualora si tratti di interventi da effettuare in ambito condominiale è necessario che gli stessi vengano approvati dall’assemblea condominiale con le maggioranze previste per le varie attività da effettuare. A tal fine si possono individuare tre tipologie di interventi, come indicato di seguito. 1) Interventi esclusivamente di tipo estetico, come la sola pulitura e tinteggiatura, che possono essere considerati interventi di manutenzione ordinaria (definizione ricavabile |
|
PagamentiStante il richiamo alla normativa che regola le detrazioni per le spese sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986 nonché all’ |
|
Cessione del creditoAi sensi della lettera d), comma 2 dell’art. 121 del D.L. 34/2020, il “Bonus facciate” rientra fra le agevolazioni per le quali gli aventi diritto possono optare - in aggiunta alla normale fruizione delle detrazioni nel periodo previsto - tra una di queste alternative: 1) un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto (e fino a un massimo pari al corrispettivo dovuto stesso), anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest’ultimo recuperato sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari; 2) la trasformazione in credito d’imposta, finalizzata unicamente alla cessione ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari. Il credito d’imposta, in entrambe le ipotesi sopra indicate, sarà pari all’importo della detrazione spettante al contribuente originale, anche nel caso di sconto in fattura da parte dell’i |
Dalla redazione
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
Superbonus 110% risparmio energetico e consolidamento antisismico
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Rivalutazione dei terreni edificabili e agricoli e delle partecipazioni non negoziate
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
Superbonus 110%: domande e risposte
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
18/01/2021
- La promiscuità taglia il 110% da Italia Oggi Sette
- Immobiliare, portata ridotta alla separazione delle attività da Italia Oggi Sette
- Locazioni, lo sconto premia da Italia Oggi Sette
- L'edilizia punta sugli under 30 da Italia Oggi Sette
- Gestione dei rifiuti al restyling da Italia Oggi Sette
- Assemblea, e-mail rischiosa da Italia Oggi Sette
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
