FAST FIND : NN10253

D. Leg.vo 02/07/2010, n. 104

Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo.
Scarica il pdf completo
62494 10070892
Art. 1. - Approvazione del codice e delle disposizioni connesse

1. È approvato il codice del processo amministrativo di cui all'allegato 1 al presente decreto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070893
Art. 2. - Entrata in vigore

1. Il presente decreto entra in vigore il 16 settembre 2010.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070894
ALLEGATO 1 - CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070895
LIBRO PRIMO - DISPOSIZIONI GENERALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070896
TITOLO I - Principi e organi della giurisdizione amministrativa

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070897
Capo I - Principi generali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070898
Art. 1. - Effettività

1. La giurisdizione amministrativa assicura una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costitu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070899
Art. 2. - Giusto processo

1. Il processo amministrativo attua i principi della parità delle parti, del contraddittorio e del giusto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070900
Art. 3. - Dovere di motivazione e sinteticità degli atti

1. Ogni provvedimento decisorio del giudice è motivato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070901
Capo II – Organi della giurisdizione amministrativa

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070902
Art. 4. - Giurisdizione dei giudici amministrativi

1. La giurisdizione amministrativa è esercitata dai tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070903
Art. 5. - Tribunali amministrativi regionali

1. Sono organi di giurisdizione amministrativa di primo grado i tribunali amministrativi regionali e il Tribunale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070904
Art. 6. - Consiglio di Stato

1. Il Consiglio di Stato è organo di ultimo grado della giurisdizione amministrativa.

2. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale decide con l'intervento di cinque magistrati, di cui un presidente di sezione e quatt

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070905
Capo III – Giurisdizione amministrativa

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070906
Art. 7. - Giurisdizione amministrativa

1. Sono devolute alla giurisdizione amministrativa le controversie, nelle quali si faccia questione di interessi legittimi e, nelle particolari materie indicate dalla legge, di diritti soggettivi, concernenti l'esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti riconducibili anche mediatamente all'esercizio di tale potere, posti in essere da pubbliche amministrazioni. Non sono impugnabili gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'es

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070907
Art. 8. - Cognizione incidentale e questioni pregiudiziali

1. Il giudice amministrativo nelle materie in cui non ha giurisdizione esclusiva conosce, senza efficacia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070908
Art. 9. - Difetto di giurisdizione

1. Il difetto di giurisdizione è rilevato in primo grado anche d'ufficio. Nei giudizi di impugnazione è

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070909
Art. 10. - Regolamento preventivo di giurisdizione

1. Nel giudizio davanti ai tribunali amministrativi regionali è ammesso il ricorso per regolamento preven

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070910
Art. 11. - Decisione sulle questioni di giurisdizione

1. Il giudice amministrativo, quando declina la propria giurisdizione, indica, se esistente, il giudice nazionale che ne è fornito.

2. Quando la giurisdizione è declinata dal giudice amministrativo in favore di altro giudice nazionale o viceversa, ferme restando le preclusioni e le decadenze intervenute, sono fatti salvi gli effetti proc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070911
Art. 12. - Rapporti con l'arbitrato

1. Le controversie concernenti diritti soggettivi devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070912
Capo IV - Competenza

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070913
Art. 13. - Competenza territoriale inderogabile

1. Sulle controversie riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti di pubbliche amministrazioni è inderogabilmente competente il tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione territoriale esse hanno sede. Il tribunale amministrativo regionale è comunque inderogabilmente competente sulle controversie riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070914
Art. 14. - Competenza funzionale inderogabile

1. Sono devolute funzionalmente alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma, le c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070915
Art. 15. - Rilievo dell'incompetenza

N22

1. Il difetto di competenza è rilevato d'ufficio finché la causa non è decisa in primo grado. Nei giudizi di impugnazione esso è rilevato se dedotto con specifico motivo avverso il capo della pronuncia impugnata che, in modo implicito o esplicito, ha statuito sulla competenza.

2. In ogni caso il giudice decide sulla competenza prima di provvedere sulla domanda cautelare e, se n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070916
Art. 16. - Regolamento di competenza

1. Il regolamento di competenza è proposto con istanza notificata alle altre parti nel termine, perentorio e non soggetto a dimezzamento, di trenta giorni dalla notificazione ovvero di sessanta giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza che pronuncia sulla competenza ed è depositato, unitamente a copia degli atti utili al fine del decidere, entro il termine di cui all'articolo 45 ridotto alla metà presso la segreteria del Consiglio di St

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070917
Capo V - Astensione e ricusazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070918
Art. 17. - Astensione

1. Al giudice amministrativo si applicano le cause e le modalità di astensione previste dal codice di pro

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070919
Art. 18. - Ricusazione

1. Al giudice amministrativo si applicano le cause di ricusazione previste dal codice di procedura civile.

2. La ricusazione si propone, almeno tre giorni prima dell'udienza designata, con domanda diretta al presidente, quando sono noti i magistrati che devono prendere parte all'udienza;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070920
Capo VI – Ausiliari del giudice

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070921
Art. 19. - Verificatore e consulente tecnico

1. Il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più verificatori, ovvero, se indispensabile, da

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070922
Art. 20. - Obbligo di assumere l'incarico e ricusazione

N4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070923
Art. 21. - Commissario ad acta

1. Nell'ambito della propria giurisdizione, il giudice amministrativo, se deve sostituirsi all'amministraz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070924
TITOLO II - Parti e difensori

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070925
Art. 22. - Patrocinio

1. Salvo quanto previsto dall'articolo 23, nei giudizi davanti ai tribunali amministrativi regionali è ob

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070926
Art. 23. - Difesa personale delle parti

1. Le parti possono stare in giudizio personalmente senza l'assistenza del difensore nei giudizi in materi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070927
Art. 24. - Procura alle liti

1. La procura rilasciata per agire e contraddire davanti al giudice si intende conferita anche per proporr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070928
Art. 25. - Domicilio

N5

1. Fermo quanto previsto, con riferimento alle comunicazioni di segreteria, dall'articolo 136, comma 1:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070929
Art. 26. - Spese di giudizio

1. Quando emette una decisione, il giudice provvede anche sulle spese del giudizio, secondo gli articoli 91, 92, 93, 94, 96 e 97 del codice di procedura civile

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070930
TITOLO III - Azioni e domande

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070931
Capo I – Contraddittorio e intervento

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070932
Art. 27. - Contraddittorio

1. Il contraddittorio è integralmente costituito quando l'atto introduttivo è notificato all'amministraz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070933
Art. 28. - Intervento

1. Se il giudizio non è stato promosso contro alcuna delle parti nei cui confronti la sentenza deve esser

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070934
Capo II – Azioni di cognizione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070935
Art. 29. - Azione di annullamento

1. L'azione di annullamento per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere si propone nel term

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070936
Art. 30. - Azione di condanna

1. L'azione di condanna può essere proposta contestualmente ad altra azione o, nei soli casi di giurisdizione esclusiva e nei casi di cui al presente articolo, anche in via autonoma.

2. Può essere chiesta la condanna al risarcimento del danno ingiusto derivante dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa o dal mancato esercizio di quella obbligatori

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070937
Art. 31. - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullità

1. Decorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo "e negli altri casi previsti dalla legge", N3 chi vi ha interesse può chiedere l'accertament

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070938
Art. 32. - Pluralità delle domande e conversione delle azioni

1. È sempre possibile nello stesso giudizio il cumulo di domande connesse proposte in via principale o in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070939
TITOLO IV - Pronunce giurisdizionali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070940
Art. 33. - Provvedimenti

N7

1. Il giudice pronuncia:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070941
Art. 34. - Sentenze di merito

1. In caso di accoglimento del ricorso il giudice, nei limiti della domanda:

a) annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato;

b) ordina all'amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070942
Art. 35. - Pronunce di rito

1. Il giudice dichiara, anche d'ufficio, il ricorso:

a) irricevibile se accerta la tardività della notificazione o del deposito;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070943
Art. 36. - Pronunce interlocutorie

1. Salvo che il presente codice disponga diversamente, il giudice provvede con ordinanza in tutti i casi i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070944
Art. 37. - Errore scusabile

1. Il giudice può disporre, anche d'ufficio, la rimessione in termini per errore scusabile in presenza di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070945
TITOLO V - Disposizioni di rinvio

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070946
Art. 38. - Rinvio interno

1. Il processo amministrativo si svolge secondo le disposizioni del Libro II che, se non espressamente der

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070947
Art. 39. - Rinvio esterno

1. Per quanto non disciplinato dal presente codice si applicano le disposizioni del codice di procedura ci

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070948
LIBRO SECONDO - PROCESSO AMMINISTRATIVO DI PRIMO GRADO
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070949
TITOLO I - Disposizioni generali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070950
Capo I - Ricorso

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070951
Sezione I - Ricorso e costituzione delle parti

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070952
Art. 40. - Contenuto del ricorso

N22

1. Il ricorso deve contenere distintamente:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070953
Art. 41. - Notificazione del ricorso e suoi destinatari

1. Le domande si introducono con ricorso al tribunale amministrativo regionale competente.

2. Qualora sia proposta azione di annullamento il ricorso deve essere notificato, a pena di decadenza, alla pubblica amministrazione che ha emesso l'atto impugnato e ad alm

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070954
Art. 42. - Ricorso incidentale e domanda riconvenzionale

1. Le parti resistenti e i controinteressati possono proporre domande il cui interesse sorge in dipendenza della domanda proposta in via principale, a mezzo di ricorso incidentale. Il ricorso si propone nel termine di sessanta giorni decorrente dalla ricevuta notificazione del ricorso principale. Per i soggetti intervenuti il termine decorre dall'effettiva conoscenza della proposi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070955
Art. 43. - Motivi aggiunti

1. I ricorrenti, principale e incidentale, possono introdurre con motivi aggiunti nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070956
Art. 44. - Vizi del ricorso e della notificazione

1. Il ricorso è nullo:

a) se manca la sottoscrizione;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070957
Art. 45. - Deposito del ricorso e degli altri atti processuali

1. Il ricorso e gli altri atti processuali soggetti a preventiva notificazione sono depositati nella segreteria del giudice nel termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal momento in cui l'ultima notificazione dell'a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070958
Art. 46. - Costituzione delle parti intimate

1. Nel termine di sessanta giorni dal perfezionamento nei propri confronti della notificazione del ricorso, le parti intimate possono costituirsi, presentare memori

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070959
Art. 47. - Ripartizione delle controversie tra tribunali amministrativi regionali e sezioni staccate

1. Nei ricorsi devoluti alle sezioni staccate in base ai criteri di cui all'articolo 13, il deposito del ricorso è effettuato presso la segreteria della sezione staccata. Fuori dei casi di cui all'articolo 14, non

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070960
Art. 48. - Giudizio conseguente alla trasposizione del ricorso straordinario

1. Qualora la parte nei cui confronti sia stato proposto ricorso straordinario ai sensi degli articoli 8 e seguenti del decre

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070961
Art. 49. - Integrazione del contraddittorio

1. Quando il ricorso sia stato proposto solo contro taluno dei controinteressati, il presidente o il collegio ordina l'integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070962
Art. 50. - Intervento volontario in causa

1. L'intervento è proposto con atto diretto al giudice adito, recante l'indicazione delle generalità dell'interveniente. L'atto deve contenere le r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070963
Art. 51. - Intervento per ordine del giudice

1. Il giudice, ove disponga l'intervento di cui all'articolo 28, comma 3, ordina alla parte di chiamare il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070964
Sezione II - Abbreviazione, proroga e sospensione dei termini

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070965
Art. 52. - Termini e forme speciali di notificazione

1. I termini assegnati dal giudice, salva diversa previsione, sono perentori.

2. Il

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070966
Art. 53. - Abbreviazione dei termini

1. Nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070967
Art. 54. - Deposito tardivo di memorie e documenti e sospensione dei termini

1. La presentazione tardiva di memorie o documenti può essere eccezionalmente autorizzata, su richiesta di parte, dal collegio, ass

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070968
TITOLO II - Procedimento cautelare

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070969
Art. 55. - Misure cautelari collegiali

1. Se il ricorrente, allegando di subire un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso, chiede l'emanazione di misure cautelari, compresa l'ingiunzione a pagare una somma in via provvisoria, che appaiono, secondo le circostanze, più idonee ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione sul ricorso, il collegio si pronuncia con ordinanza emessa in camera di consiglio.

2. Qualora dalla decisione sulla domanda cautelare derivino effetti irreversibili, il collegio può disporre la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, cui subordinare la concessione o il diniego della misura cautelare. La concessione o il diniego della misura cautelare non può essere subordinata a cauzione quando la domanda cautelare attenga a diritti fondamentali della persona o ad altri beni di primario rilievo costituzionale. Il provvedimento che impone la cauzione ne indica l'oggetto, il modo di prestarla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070970
Art. 56. - Misure cautelari monocratiche

1. Prima della trattazione della domanda cautelare da parte del collegio, in caso di estrema gravità ed urgenza, tale da non consentire neppure la dilazione fino alla data della camera di consiglio, il ricorrente può, con la domanda cautelare o con distinto ricorso notificato alle controparti, chiedere al presidente del tribunale amministrativo regionale, o della sezione cui il ricorso è assegnato, di disporre misure cautelari provvisorie. La domanda cautelare è improcedibile finché non è presentata l'istanza di fissazione d'udienza per il merit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070971
Art. 57. - Spese del procedimento cautelare

1. Con l'ordinanza che decide sulla domanda il giudice provvede sulle spese della fase cautelare. La pronu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070972
Art. 58. - Revoca o modifica delle misure cautelari collegiali e riproposizione della domanda cautelare respinta

1. Le parti possono riproporre la domanda cautelare al collegio o chiedere la revoca o la modifica del pro

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070973
Art. 59. - Esecuzione delle misure cautelari

1. Qualora i provvedimenti cautelari non siano eseguiti, in tutto o in parte, l'interessato, con istanza m

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070974
Art. 60. - Definizione del giudizio in esito all'udienza cautelare

1. In sede di decisione della domanda cautelare, purché siano trascorsi almeno venti giorni dall'ultima notificazione del ricorso, il co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070975
Art. 61. - Misure cautelari anteriori alla causa

1. In caso di eccezionale gravità e urgenza, tale da non consentire neppure la previa notificazione del ricorso e la domanda di misure cautelari provvisorie con decreto presidenziale, il soggetto legittimato al ricorso può proporre istanza per l'adozione delle misure interinali e provvisorie che appaiono indispensabili durante il tempo occorrente per la proposizione del ricorso di merito e della domanda cautelare in corso di causa.

2. L'istanza, notificata con le forme prescritte per la notificazione del ricorso, si propone al

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070976
Art. 62. - Appello cautelare

1. Contro le ordinanze cautelari è ammesso appello al Consiglio di Stato, da proporre nel termine di trenta giorni dalla notificazione dell'ordinanza, ovvero di sessanta giorni dalla sua pubblicazione.

2. L'appello, deposit

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070977
TITOLO III - Mezzi di prova e attività istruttoria

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070978
Capo I – Mezzi di prova

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070979
Art. 63. - Mezzi di prova

1. Fermo restando l'onere della prova a loro carico, il giudice può chiedere alle parti anche d'ufficio chiarimenti o documenti.

2. Il g

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070980
Capo II – Ammissione e assunzione delle prove

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070981
Art. 64. - Disponibilità, onere e valutazione della prova

1. Spetta alle parti l'onere di fornire gli elementi di prova che siano nella loro disponibilità riguardanti i fatti posti a fondamento delle domande e delle ecc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070982
Art. 65 - Istruttoria presidenziale e collegiale

1. Il presidente della sezione o un magistrato da lui delegato adotta, su istanza motivata di parte, i provvedimenti necessari per assicurare la

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070983
Art. 66. - Verificazione

1. Il collegio, quando dispone la verificazione, con ordinanza individua l'organismo che deve provvedervi, formula i quesiti e fissa un termine per il suo compimento e per il deposito della relazione conclusiva. Il capo dell'organismo ver

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070984
Art. 67. - Consulenza tecnica d'ufficio

1. Con l'ordinanza con cui dispone la consulenza tecnica d'ufficio, il collegio nomina il consulente, formula i quesiti e fissa il termine entro cui il consulente incaricato deve comparire dinanzi al magistrato a tal fine delegato per assumere l'incarico e prestare giuramento ai sensi del comma 4. L'ordinanza è comunicata al consulente tecnico a cura della segreteria.

2. Le eventuali istanze di astensione e ricusazione del consulente sono proposte, a pena di decadenza, entro il termine di cui al comma 1.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070985
Art. 68. - Termini e modalità dell'istruttoria

1. Il presidente o il magistrato delegato, ovvero il collegio, nell'ammettere i mezzi istruttori stabiliscono i termini da osservare e ne determinano il luogo e il modo dell'assunzione applicando, in quanto compatibili, l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070986
Art. 69. - Surrogazione del giudice delegato all'istruttoria

1. La surrogazione del magistrato delegato o la nomina di altro magistrato che debba sostituirlo in qualch

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070987
TITOLO IV - Riunione, discussione e decisione dei ricorsi

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070988
Capo I – Riunione dei ricorsi

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070989
Art. 70. - Riunione dei ricorsi

1. Il collegio può, su istanza di parte o d'ufficio, disporre la riunione di ricorsi connessi.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070990
Capo II - Discussione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070991
Art. 71. - Fissazione dell'udienza

1. La fissazione dell'udienza di discussione deve essere chiesta da una delle parti con apposita istanza, non revocabile, da presentare entro il termine massimo di un anno dal deposito del ricorso o dalla cancellazione della causa dal ruolo.

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070992
Art. 71-bis. - Effetti dell’istanza di prelievo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070993
Art. 72. - Priorità nella trattazione dei ricorsi vertenti su un'unica questione

1. Se al fine della decisione della controversia occorre risolvere una singola questione di diritto, anche

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070994
Art. 72-bis - Decisione dei ricorsi suscettibili di immediata definizione

1. Il presidente, quando i ricorsi siano suscettibili di immediata definizione, anche a seguito della segnalaz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070995
Art. 73. - Udienza di discussione

1. Le parti possono produrre documenti fino a quaranta giorni liberi prima dell'udienza, memorie fino a trenta giorni liberi e presentare repliche, ai nuovi documenti e alle nuove memorie depositate in vista dell'udienza, f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070996
Art. 74. - Sentenze in forma semplificata

1. Nel caso in cui ravvisi la manifesta fondatezza ovvero la manifesta irricevibilità, inammissibilità,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070997
Capo III - Deliberazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070998
Art. 75. - Deliberazione del collegio

1. Il collegio, dopo la discussione, decide la causa.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10070999
Art. 76. - Modalità della votazione

1. Possono essere presenti in camera di consiglio i magistrati designati per l'udienza.

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071000
TITOLO V - Incidenti nel processo

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071001
Capo I – Incidente di falso

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071002
Art. 77. - Querela di falso

1. Chi deduce la falsità di un documento deve provare che sia stata già proposta la querela di falso o domandare la fissazione di un termine entro cui po

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071003
Art. 78. - Deposito della sentenza resa sulla querela di falso

1. Definito il giudizio di falso, la parte che ha dedotto la falsità deposita copia autentica della sente

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071004
Capo II – Sospensione e interruzione del processo

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071005
Art. 79. - Sospensione e interruzione del processo

1. La sospensione del processo è disciplinata dal codice di procedura civile, dalle altre leggi e dal diritto dell'Unione europea.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071006
Art. 80. - Prosecuzione o riassunzione del processo sospeso o interrotto

1. In caso di sospensione del giudizio, per la sua prosecuzione deve essere presentata istanza di fissazione di udienza entro novanta giorni dalla comunicazione dell'atto che fa venir meno la causa della sospensione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071007
TITOLO VI - Estinzione e improcedibilità

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071008
Art. 81. - Perenzione

1. Il ricorso si considera perento se nel corso di un anno non sia compiuto alcun atto di procedura. Il te

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071009
Art. 82. - Perenzione dei ricorsi ultraquinquennali

1. Dopo il decorso di cinque anni dalla data di deposito del ricorso, la segreteria comunica alle parti costituite apposito avviso in virtù del quale è fatto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071010
Art. 83. - Effetti della perenzione

1. La perenzione opera di diritto e può essere rilevata anche d'ufficio. Ciascuna delle parti sopporta le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071011
Art. 84. - Rinuncia

1. La parte può rinunciare al ricorso in ogni stato e grado della controversia, mediante dichiarazione sottoscritta da essa stessa o dall'avvocato munito di mandato speciale e depositata presso la seg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071012
Art. 85. - Forma e rito per l'estinzione e per l'improcedibilità

1. L'estinzione e l'improcedibilità di cui all'articolo 35 possono essere pronunciate con decreto dal presidente o da un magistrato da lui delegato.

2. Il decreto è depositato in segreteria, che ne dà comunicazione alle parti costituite.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071013
TITOLO VII - Correzione di errore materiale dei provvedimenti del giudice

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071014
Art. 86. - Procedimento di correzione

1. Ove occorra correggere omissioni o errori materiali, la domanda per la correzione deve essere proposta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071015
TITOLO VIII – Udienze

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071016
Art. 87. - Udienze pubbliche e procedimenti in camera di consiglio

1. Le udienze sono pubbliche a pena di nullità, salvo quanto previsto dal comma 2, ma il presidente del collegio può disporre che si svolgano a porte chiuse, se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico o di buon costume. N89

2. Oltre agli altri casi espressamente previsti, si trattano in camera di consiglio:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071017
TITOLO IX - Sentenza

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071018
Art. 88. - Contenuto della sentenza

1. La sentenza è pronunciata in nome del popolo italiano e reca l'intestazione «Repubblica italiana».

2. Essa deve contenere:

a) l'indicazione del giudice adito e del collegio che l'ha pronunciata;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071019
Art. 89. - Pubblicazione e comunicazione della sentenza

1. La sentenza deve essere redatta non oltre il quarantacinquesimo giorno da quello della decisione della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071020
Art. 90. - Pubblicità della sentenza

1. Qualora la pubblicità della sentenza possa contribuire a riparare il danno, compreso quello derivante

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071021
LIBRO TERZO – IMPUGNAZIONI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071022
TITOLO I - Impugnazioni in generale

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071023
Art. 91. - Mezzi di impugnazione

1. I mezzi di impugnazione delle sentenze sono l'appello, la revocazione, l'opposizione di terzo e il rico

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071024
Art. 92. - Termini per le impugnazioni

1. Salvo quanto diversamente previsto da speciali disposizioni di legge, le impugnazioni si propongono con ricorso e devono essere notificate entro il termine perentorio di sessanta giorni decorrenti dalla notificazione della sentenza.

2. Per i casi di revocazione previsti nei numeri 1, 2, 3 e 6 del primo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071025
Art. 93. - Luogo di notificazione dell'impugnazione

1. L'impugnazione deve essere notificata nella residenza dichiarata o nel domicilio eletto dalla parte nell'atto di notificazione della sen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071026
Art. 94. - Deposito delle impugnazioni

1. Nei giudizi di appello, di revocazione e di opposizione di terzo il ricorso deve essere depositato nell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071027
Art. 95. - Parti del giudizio di impugnazione

1. "L'impugnazione della sentenza pronunciata in causa inscindibile o in cause tra loro dipendenti è notificata",N3 a tutte le parti in causa e, negli altri casi, alle parti che hanno interesse a contra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071028
Art. 96. - Impugnazioni avverso la medesima sentenza

1. Tutte le impugnazioni proposte separatamente contro la stessa sentenza devono essere riunite in un solo processo.

2. Possono essere proposte impugnazioni incidentali, ai sensi degli articoli 333 e 334 del codice di procedura civile.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071029
Art. 97. - Intervento nel giudizio di impugnazione

1. Può intervenire nel giudizio di impugnazione, con atto notificato a tutte le parti, chi vi ha interess

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071030
Art. 98. - Misure cautelari

1. Salvo quanto disposto dall'articolo 111, il giudice dell'impugnazione può, su istanza di parte, valutati i motivi propos

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071031
Art. 99. - Deferimento all'adunanza plenaria

1. La sezione cui è assegnato il ricorso, se rileva che il punto di diritto sottoposto al suo esame ha dato luogo o possa dare luogo a contrasti giurisprudenziali, con ordinanza emanata su richiesta delle parti o d'ufficio può rimettere il ricorso all'esame dell'adunanza plenaria. “L'adunanza plenaria, qualor

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071032
TITOLO II - Appello

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071033
Art. 100. - Appellabilità delle sentenze dei tribunali amministrativi regionali

1. Avverso le sentenze dei tribunali amministrativi regionali è ammesso appello al Consiglio di Stato, fe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071034
Art. 101. - Contenuto del ricorso in appello

1. Il ricorso in appello deve contenere l'indicazione del ricorrente, del difensore, delle parti nei confronti delle quali è proposta l'impugnazione, della sentenza che si i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071035
Art. 102. - Legittimazione a proporre l'appello

1. Possono proporre appello le parti fra le quali è stata pronunciata la sentenza di primo grado.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071036
Art. 103. - Riserva facoltativa di appello

1. Contro le sentenze non definitive è proponibile l'appello ovvero la riserva di appello, con atto notif

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071037
Art. 104. - Nuove domande ed eccezioni

1. Nel giudizio di appello non possono essere proposte nuove domande, fermo quanto previsto dall'articolo 34, comma 3, né nuove eccezioni non rilevabili d'ufficio. Po

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071038
Art. 105. - Rimessione al primo giudice

1. Il Consiglio di Stato rimette la causa al giudice di primo grado soltanto se è mancato il contraddittorio, oppure è stato leso il diritto di difesa di una delle parti, ovvero dichiara la nullità della senten

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071039
TITOLO III - Revocazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071040
Art. 106. - Casi di revocazione

1. Salvo quanto previsto dal comma 3, le sentenze dei tribunali amministrativi regionali e del Consiglio di Stato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071041
Art. 107. - Impugnazione della sentenza emessa nel giudizio di revocazione

1. Contro la sentenza emessa nel giudizio di revocazione sono ammessi i mezzi di impugnazione ai quali era

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071042
TITOLO IV - Opposizione di terzo

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071043
Art. 108. - Casi di opposizione di terzo

1. Un terzo N11

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071044
Art. 109. - Competenza

1. L'opposizione di terzo è proposta davanti al giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata, salvo i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071045
TITOLO V - Ricorso per cassazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071046
Art. 110. - Motivi di ricorso

1. Il ricorso per cassazione è ammesso contro le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi ineren

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071047
Art. 111. - Sospensione della sentenza

1. Il Consiglio di Stato, se richiesto con istanza previamente notificata alle altre parti, in caso di eccezionale gravità ed urgen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071048
LIBRO QUARTO - OTTEMPERANZA E RITI SPECIALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071049
TITOLO I - Giudizio di ottemperanza

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071050
Art. 112. - Disposizioni generali sul giudizio di ottemperanza

1. I provvedimenti del giudice amministrativo devono essere eseguiti dalla pubblica amministrazione e dalle altre parti.

2. L'azione di ottemperanza può essere proposta per conseguire l'attuazione:

a) delle sentenze del giudice amministrativo passate in giudicato;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071051
Art. 113. - Giudice dell'ottemperanza

1. Il ricorso si propone, nel caso di cui all'articolo 112, comma 2, lettere a) e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071052
Art. 114. - Procedimento

1. L'azione si propone, anche senza previa diffida, con ricorso notificato alla pubblica amministrazione e a tutte le altre parti del giudizio definito dalla sentenza o dal lodo della cui ottemperanza si tratta; l'azione si prescrive con il decorso di dieci anni dal passaggio in giudicato della sentenza.

2. Unitamente al ricorso è depositato in copia autentica il provvedimento di cui si chiede l'ottemperanza, con l'eventuale prova del suo passaggio in giudicato. N6

3. Il giudice decide con sentenza in forma semplificata.

4.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071053
Art. 115. - Iscrizione di ipoteca

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071054
TITOLO II - Rito in materia di accesso ai documenti amministrativi

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071055
Art. 116. - Rito in materia di accesso ai documenti amministrativi

1. Contro le determinazioni e contro il silenzio sulle istanze di accesso ai documenti amministrativi “, nonché per la tutela del diritto di accesso civico connessa all'inadempimento degli obblighi di trasparenza” N37 il ricorso è proposto entro trenta giorni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071056
TITOLO III - Tutela contro l'inerzia della pubblica amministrazione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071057
Art. 117. - Ricorsi avverso il silenzio

1. Il ricorso avverso il silenzio è proposto, anche senza previa diffida, con atto notificato all'amministrazione e ad almeno un controinteressato nel termine di cui all'articolo 31, comma 2.

2. Il ricorso è deciso con sentenza in forma semplificata e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071058
TITOLO IV - Procedimento di ingiunzione

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071059
Art. 118. - Decreto ingiuntivo

1. Nelle controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, aventi ad oggetto

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071060
TITOLO V - Riti abbreviati relativi a speciali controversie

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071061
Art. 119. - Rito abbreviato comune a determinate materie

1. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano nei giudizi aventi ad oggetto le controversie relative a:

a) i provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture, nonché i provvedimenti di ammissione ed esclusione dalle competizioni professionistiche delle società o associazioni sportive professionistiche, o comunque incidenti sulla partecipazione a competizioni professionistiche, salvo quanto previsto dagli articoli 120 e seguenti; N77

b) i provvedimenti adottati dalle Autorità amministrative indipendenti, con esclusione di quelli relativi al rapporto di servizio con i propri dipendenti;

c) i provvedimenti relativi alle procedure di privatizzazione o di dismissione di imprese o beni pubblici, nonché quelli relativi alla costituzione, modificazione o soppressione di società, aziende e istituzioni da parte degli enti locali;

c-bis) i provvedimenti adottati nell'esercizio dei poteri speciali inerenti alle attività di rilevanza strategica nei settori della difesa e della sicurezza nazionale e nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni; N112

d) i provvedimenti di nomina, adottati previa delibera del Consiglio dei ministri;

e) i provvedimenti di scioglimento degli organi di governo degli enti locali e quelli connessi, che riguardano la loro formazione e il loro funzionamento; N26

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071062
Art. 120. - Disposizioni specifiche ai giudizi di cui all'articolo 119, comma 1, lettera a)

1. Gli atti delle procedure di affidamento, ivi comprese le procedure di affidamento di incarichi e concorsi di progettazione e di attività tecnico-amministrative ad esse connesse, relativi a pubblici lavori, servizi o forniture, nonché i provvedimenti dell’Autorità nazionale anticorruzione ad essi riferiti, sono impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente. N54

2. Nel caso in cui sia mancata la pubblicità del bando, il ricorso non può comunque essere più proposto decorsi trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell'avviso di aggiudicazione definitiva di cui all'articolo 65 e all'articolo 225 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, a condizione che tale avviso contenga la motivazione dell'atto con cui la stazione appaltante ha deciso di affidare il contratto senza previa pubblicazione del bando. Se sono omessi gli avvisi o le informazioni di cui al presente comma oppure se essi non sono conformi alle prescrizioni ivi contenute, il ricorso non può comunque essere proposto decorsi sei mesi dal giorno successivo alla data di stipulazione del contratto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071063
Art. 121. - Inefficacia del contratto nei casi di gravi violazioni

1. Il giudice che annulla l'aggiudicazione definitiva dichiara l'inefficacia del contratto nei seguenti casi, precisando in funzione delle deduzioni delle parti e della valutazione della gravità della condotta della stazione appaltante e della situazione di fatto, se la declaratoria di inefficacia è limitata alle prestazioni ancora da eseguire alla data della pubblicazione del dispositivo o opera in via retroattiva:

a) se l'aggiudicazione definitiva è avvenuta senza previa pubblicazione del bando o avviso con cui si indice una gara nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea o nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, quando tale pubblicazione è prescritta dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;

b) se l'aggiudicazione definitiva è avvenuta con procedura negoziata senza band

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071064
Art. 122. - Inefficacia del contratto negli altri casi

1. Fuori dei casi indicati dall'articolo 121, comma 1, e dall'articolo 123, comma 3, il giudice che annull

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071065
Art. 123. - Sanzioni alternative

1. Nei casi di cui all'articolo 121, comma 4, il giudice amministrativo individua le seguenti sanzioni alternative da applicare alternativamente o cumulativamente:

a) la sanzione pecuniaria nei confronti della stazione appaltante, di importo dallo 0,5% al 5% del valore del contratto, inteso come prezzo di aggiudicazione, che è versata all'entrata del bilancio dello Stato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071066
Art. 124. - Tutela in forma specifica e per equivalente

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071067
Art. 125. - Ulteriori disposizioni processuali per le controversie relative a infrastrutture strategiche

1. Nei giudizi che riguardano le procedure di progettazione, approvazione, e realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi e relative attività di espropriazione, occupazione e asservimento, di cui alla parte II, titolo III, capo IV del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, oltre alle disposizioni del presente Capo, con esclusione dell'articolo 122, si applicano le seguenti previsioni.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071068
TITOLO VI - Contenzioso sulle operazioni elettorali

N68

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071069
Capo I - Disposizioni comuni al contenzioso elettorale

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071070
Art. 126. - Ambito della giurisdizione sul contenzioso elettorale

1. Il giudice amministrativo ha giurisdizione in materia di operazioni elettorali relative al rinnovo degl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071071
Art. 127. - Esenzione dagli oneri fiscali

1. Gli atti sono esenti dal contributo unificato e da ogni altro onere fiscale.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071072
Art. 128. - Inammissibilità del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

1. Nella materia di cui al presente Titolo non è ammesso il ricorso straordinario al Presidente della Rep

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071073
Capo II - Tutela anticipata avverso gli atti di esclusione dai procedimenti elettorali preparatori per le elezioni comunali, provinciali e regionali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071074
Art. 129. - Giudizio avverso gli atti di esclusione dal procedimento preparatorio per le elezioni comunali, provinciali e regionali

1. I provvedimenti immediatamente lesivi del diritto del ricorrente a partecipare al procedimento elettorale preparatorio per le elezioni comunali, provinciali e regionali e per il rinnovo dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia sono impugnabili innanzi al tribunale amministrativo regionale competente nel termine di tre giorni dalla pubblicazione, anche mediante affissione, ovvero dalla comunicazione, se prevista, degli atti impugnati. N20

2. Gli atti diversi da quelli di cui al comma 1 sono impugnati alla conclusione del procedimento unitamente all'atto di proclamazione degli eletti. N20

3. Il ricorso di cui al comma 1, nel termine ivi previsto, deve essere, a pena di decadenza:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071075
Capo III – Rito relativo alle operazioni elettorali di comuni, province, regioni e Parlamento europeo

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071076
Art. 130. - Procedimento in primo grado in relazione alle operazioni elettorali di comuni, province, regioni e Parlamento europeo

1. Salvo quanto disposto nel Capo II del presente Titolo, contro tutti gli atti del procedimento elettorale successivi all'emanazione dei comizi elettorali è ammesso ricorso soltanto alla conclusione del procedimento elettorale, unitamente all'impugnazione dell'atto di proclamazione degli eletti:

a) quanto alle elezioni di comuni, province e regioni, da parte di qualsiasi candidato o elettore dell'ente della cui elezione si tratta, al tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede il predetto ente territoriale, da depositare nella segreteria del tribunale adito entro il termine di trenta giorni dalla proclamazione degli eletti;

b) quanto alle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, da parte di qualsiasi candidato o elettore, davanti al Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma, da depositare nella relativa segreteria entro il termine di trenta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'elenco dei candidati proclamati eletti.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071077
Art. 131. - Procedimento in appello in relazione alle operazioni elettorali di comuni, province e regioni

1. L'appello avverso le sentenze di cui all'articolo 130 è proposto entro il termine di venti giorni dalla notifica della sentenza, per coloro nei cui confronti è obbligatoria la notifica; per gli altri candidati o e

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071078
Art. 132. - Procedimento in appello in relazione alle operazioni elettorali del Parlamento europeo

1. Le parti del giudizio di primo grado possono proporre appello mediante dichiarazione da presentare presso

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071079
LIBRO QUINTO - NORME FINALI

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071080
Art. 133. - Materie di giurisdizione esclusiva

1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di legge:

a) le controversie in materia di:

1) risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento amministrativo;

2) formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi fra pubbliche amministrazioni;

3) silenzio di cui all'articolo 31, commi 1, 2 e 3, e provvedimenti espressi adottati in sede di verifica di segnalazione certificata, denuncia e dichiarazione di inizio attività, di cui all'articolo 19, comma 6-ter, della legge 7 agosto 1990, n. 241; N15

4) determinazione e corresponsione dell'indennizzo dovuto in caso di revoca del provvedimento amministrativo;

5) nullità del provvedimento amministrativo adottato in violazione o elusione del giudicato;

6) diritto di accesso ai documenti amministrativi “e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa” N37;

a-bis) le controversie relative all'applicazione dell'articolo 20 della legge 7 agosto 1990, n. 241; N13

b) le controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici, ad eccezione delle controversie concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi e quelle attribuite ai tribunali delle acque pubbliche e al Tribunale superiore delle acque pubbliche;

c) le controversie in materia di pubblici servizi relative a concessioni di pubblici servizi, escluse quelle concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi, ovvero relative a provvedimenti adottati dalla pubblica amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un procedimento amministrativo, ovvero ancora relative all'affidamento di un pubblico servizio, ed alla vigilanza e controllo nei confronti del gestore, nonché afferenti alla vigilanza sul credito, sulle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071081
Art. 134. - Materie di giurisdizione estesa al merito

1. Il giudice amministrativo esercita giurisdizione con cognizione estesa al merito nelle controversie aventi ad oggetto:

a) l'attuazione delle pronunce giurisdizionali esecutive o del giudicato nell'ambito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071082
Art. 135. - Competenza funzionale inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma

1. Sono devolute alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma, salvo ulteriori previsioni di legge:

a) le controversie relative ai provvedimenti riguardanti i magistrati ordinari adottati ai sensi dell'articolo 17, primo comma, della legge 24 marzo 1958, n. 195, nonché quelle relative ai provvedimenti riguardanti i magistrati amministrativi adottati dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa; N93

b) le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti dell'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato e quelli dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni;

c) le controversie di cui all'articolo 133, comma 1, lettera l), fatta eccezione per quelle di cui all'articolo 14, comma 2, nonché le controversie di cui all'articolo 104, comma 2, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385; N35

d) le controversie contro i provvedimenti ministeriali di cui all'articolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071083
Art. 136. - Disposizioni sulle comunicazioni e sui depositi informatici

1. I difensori indicano nel ricorso o nel primo atto difensivo un recapito di fax, che può essere anche diverso da quello del domiciliatario. La comunicazione a mezzo fax è eseguita esclusivamente qualora sia impossibile effettuare la comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi, per mancato funzionamento del sistema informatico della giustizia amministrativa. È onere dei difensori comunicare alla segreteria e alle parti costituite ogni variazione del recapito di fax o di indirizzo di posta elettronica certificata. Ai fini dell’efficacia delle comunicazioni di segreteria è sufficiente che vada a buon fine una sola delle comunicazioni effettuate a ciascun av

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071084
Art. 137. - Norma finanziaria

1. Le amministrazioni competenti provvedono all'attuazione del codice nell'ambito delle risorse umane, str

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071085
ALLEGATO 2 - NORME DI ATTUAZIONE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071086
TITOLO I - Registri - Orario di segreteria

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071087
Art. 1. - Registro generale dei ricorsi

1. Presso ciascun ufficio giudiziario è tenuto il registro di presentazione dei ricorsi, diviso per colonne, nel quale sono annotate tutte le informazioni occorrenti per accertare esattamente la presentazione del ricorso, del ricorso incidentale, della domanda riconvenzionale, dei motivi aggiunti, della domanda di intervento, degli atti e documenti prodotti, nonché le notificazio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071088
Art. 2. - Ruoli e registri particolari, collazione dei provvedimenti e forme di comunicazione

1. Le segreterie degli organi di giustizia amministrativa tengono i seguenti registri:

a) il registro delle istanze di fissazione di udienza, vistato e firmato in ciascun foglio dal segretario generale, con l'indicazione in fine del numero dei fogli di cui il registro si compone;

b) il registro delle istanze di prelievo;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071089
Art. 3. - Registrazioni in forma automatizzata

1. Le registrazioni di cui agli articoli 1 e 2 “sono eseguite”

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071090
Art. 4. - Orario

1. Le segreterie sono aperte al pubblico nelle ore stabilite dal presidente del tribunale amministrativo regionale, della sezione staccata, del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071091
TITOLO II - Fascicoli di parte e d'ufficio

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071092
Art. 5. - Formazione e tenuta dei fascicoli di parte e d'ufficio. Surrogazione di copie agli originali mancanti e ricostituzione di atti

1. Ciascuna parte, all'atto della propria costituzione in giudizio, consegna il proprio fascicolo, contenente gli originali degli atti ed i documenti di cui intende avvalersi nonché il relativo indice.

2. N50

3. Allor

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071093
Art. 6. - Ritiro e trasmissione dei fascicoli di parte e del fascicolo d'ufficio

1. I documenti e gli atti prodotti davanti al tribunale amministrativo regionale non possono essere ritirati dalle parti prima che il giudizio sia definito con sentenza passata in giudicato.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071094
Art. 7. - Rilascio di copie

1. Il segretario rilascia copia delle decisioni e di ogni altro provvedimento del giudice a richiesta degl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071095
TITOLO III - Ordine di fissazione dei ricorsi - Udienze

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071096
Art. 8. - Ordine di fissazione dei ricorsi

1. La fissazione del giorno dell'udienza per la trattazione dei ricorsi è effettuata secondo l'ordine di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071097
Art. 9. - Calendario delle udienze e formazione dei collegi

N22

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071098
Art. 10. - Toghe e divise

1. I magistrati amministrativi, il personale di segreteria e il personale ausiliario indossano nelle pubbl

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071099
Art. 11. - Direzione dell'udienza

1. L'udienza è diretta dal presidente del collegio.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071100
Art. 12. - Polizia dell'udienza

1. Chi assiste all'udienza deve stare in silenzio, non può fare segni di approvazione o di disapprovazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071101
TITOLO IV - Processo amministrativo telematico e criteri di redazione degli atti processuali

N70

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071102
Art. 13. - Processo telematico

1. Con decreto del Presidente del Consiglio di Stato, sentiti il Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri competente in materia di trasformazione digitale, il Consiglio nazionale forense, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa e le associazioni specialistiche maggiormente rappresentative, che si esprimono nel termine perentorio di trenta giorni dalla trasmissione dello schema di decreto, sono stabilite, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071103
Art. 13-bis. - Misure transitorie per l'uniforme applicazione del processo amministrativo telematico

N63

1. Per un periodo di tre anni a decorrere dal 1° gennaio 2017, il collegio di primo grado cui è asseg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071104
Art. 13-ter. - Criteri per la sinteticità e la chiarezza degli atti di parte

N71

1. Al fine di consentire lo spedito svolgimento del giudizio in coerenza con i principi di sinteticità e chiarezza di cui all'articolo 3, comma 2, del codice, le parti redigono il ricorso e gli altri atti difensivi sec

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071105
Art. 13-quater. - Trattazione da remoto

1. Fermo quanto previsto dall’ articolo 87, comma 4-bis, del codice, in tut

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071106
TITOLO V - Spese di giustizia

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071107
Art. 14. - Commissione per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato

1. Presso il Consiglio di Stato, il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana e ogni tribunale amministrativo regionale e relative sezioni staccate è istituita una commissione per l'ammissione anticipat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071108
Art. 15. - Devoluzione del gettito delle sanzioni pecuniarie

1. Il gettito delle sanzioni pecuniarie previste dal codice è versato al bilancio dello Stato, per essere

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071109
Art. 16. - Misure straordinarie per la riduzione dell'arretrato e per l'incentivazione della produttività

1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle f

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071110
ALLEGATO 3 - NORME TRANSITORIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071111
TITOLO I - Definizione dei ricorsi pendenti da più di cinque anni alla data di entrata in vigore del codice del processo amministrativo

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071112
Art. 1. - Nuova istanza di fissazione d'udienza

1. Nel termine di centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del codice, le parti presentano una nuova istanza di fissazione di udienza, sottoscritta dalla parte che ha rilasciato l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071113
TITOLO II - Ulteriori disposizioni transitorie

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071114
Art. 2. - Ultrattività della disciplina previgente

1. Per i termini che sono in corso alla data di entrata in vigore del codice continuano a trovare applicaz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071115
Art. 3. - Disposizione particolare per il giudizio di appello

1. La disposizione di cui all'articolo 101, comma 2, del codice non si applica agli appelli depositati pri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071116
ALLEGATO 4 - NORME DI COORDINAMENTO E ABROGAZIONI

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071117
Art. 1. - Norme di coordinamento e abrogazione in materia di elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia

1. Alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, sono apportate le seguenti modificazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071118
Art. 2. - Norme di coordinamento e abrogazioni in materia di elezioni amministrative

1. Al testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) l'articolo 83 è sostituito dal seguente:

«Art. 83. La tutela in materia di operazioni per l'elezione dei consiglieri comunali, successive all'emanazione del decreto di convocazione dei comizi, è disciplinata dalle disposizioni dettate dal codice del processo amministrativo.»;

b) sono abrogati gli articoli: 83/2; 83/3; 83/4; 83/5; 83/6, 83/7; 83/8; 83/9; 83/10; 83/11; 83/12;

c) all'articolo 84, primo comma, le parole: «, la Sezione per il contenzioso elettorale, il Consiglio di Stato» sono soppresse.

2. Alla legge 5 agosto 1962, n. 1257, son

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071119
Art. 3 - Ulteriori norme di coordinamento

1. Omissis

2. Alla legge 7 agosto 1990, n. 241, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) l'articolo 2, comma 8, è sostituito dal seguente:

"8. La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata dal codice del processo amministrativo.";

b) l'articolo 15, comma 2, le parole: "commi 2, 3 e 5" sono sostituite dalle seguenti: "commi 2 e 3";

c) l'articolo 25, comma 5, è sostituito dal seguente:

"5. Le controversie relative all'accesso ai documenti amministrativi sono disciplinate dal codice del processo amministrativo.".

3. Omissis

4. Omissis

5. Omissis

5-bis.) All'articolo 145-bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il comma 2 è sostituito dal seguente: "2. La tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo è disciplinata dal codice del processo amministrativo.";

b) il comma 4 è sostituito dal seguente: "4. Copia della sentenza del tribunale amministrativo regionale è trasmessa, a cura delle parti, all'Organismo ai fini della pubblicazione, per estratto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
62494 10071120
Art. 4 - Ulteriori abrogazioni

1. A decorrere dall'entrata in vigore del presente decreto legislativo sono o restano abrogati i seguenti atti normativi:

1) regio decreto 17 agosto 1907, n. 638;

2) regio decreto 17 agosto 1907, n. 642;

3) regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2840;

4) regio decreto 26 giugno 1924, n. 1054: articoli da 1 a 4 compresi; da 6 a 10 compresi; da 26 a 32 compresi; 33, secondo comma; da 34 a 47; da 49 a 56 compresi;

5) regio decreto 26 giugno 1924, n. 1058;

6) regio decreto 8 gennaio 1931, n. 148: articolo 58, secondo comma;

6-bis) regio decreto 21 aprile 1942, n. 444: articoli da 71 a 74; N18

7) decreto legislativo 5 maggio 1948, n. 642;

8) legge 21 dicembre 1950, n. 1018: articoli 5; 6; 9; 10;

9) legge 21 novembre 1967, n. 1185: articolo 11;

10) legge 6 dicembre 1971, n. 1034: articoli da 2 a 8 compresi; 10; da 19 a 39 compresi; 40, primo comma; da 42 a 52 compresi;

11) decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1973, n. 214: articoli 3; 4; 5; 12; 13; "da 23 a 27 compresi; " N3 30; 34; da 37 a 40 compresi;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Urbanistica

Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione

Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
A cura di:
  • Giulio Tomasi
  • Procedimenti amministrativi
  • Appalti e contratti pubblici
  • Pubblica Amministrazione
  • Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione

L’accesso civico (FOIA) e l'accesso agli atti nei procedimenti di appalti e contratti pubblici

ACCESSO AGLI ATTI E ACCESSO CIVICO (Normativa di riferimento; Differenze) - ACCESSO CIVICO E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI (Disciplina specifica dell’art. 53 del Codice dei contratti pubblici; Orientamenti della giurisprudenza amministrativa e dell'ANAC) - ACCESSO AGLI ATTI E PROCEDURE DI APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI (Indicazioni generali e finalità del diritto di accesso; Soggetti aventi diritto; Documenti oggetto dell’accesso e documenti esclusi; Tutela dei segreti industriali o commerciali; Provvedimenti o inerzia dell’amministrazione, opposizione, esecuzione differita; Termine per proporre ricorso al TAR, contenzioso).
A cura di:
  • Rosalisa Lancia
  • Appalti e contratti pubblici
  • Pubblica Amministrazione

Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Procedimenti amministrativi
  • Pubblica Amministrazione

La certificazione di agibilità degli edifici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Enti locali

Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rosalisa Lancia
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo