Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Finanziamenti per verifiche di solai e controsoffitti nelle scuole: approvate le graduatorie
Con Decreto del 08/01/2020, n. 2 il Ministero dell’istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) ha approvato le graduatorie degli enti locali beneficiari del finanziamento per verifiche e indagini diagnostiche relative a elementi strutturali e non strutturali di solai e controsoffitti di immobili pubblici ad uso scolastico.
In particolare, è stata approvata:
- la graduatoria (di cui all’Allegato A al D.M.), relativa alle indagini e alle verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici di Comuni e/o Unioni di Comuni, ai quali spetta il 70% delle risorse stanziate;
- la graduatoria (di cui all’Allegato B al D.M.), relativa alle indagini e alle verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici delle Province e Città metropolitane (alle quali spetta il 30% delle risorse stanziate).
Le graduatorie sono disponibili al seguente link: https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-ind-diag.shtml
***
Si ricorda che Il 17/10/2019 era stato pubblicato l’Avviso pubblico del MIUR del 16/10/2019, n. 30628, che prevedeva il finanziamento in favore di enti locali di indagini e verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici.
Il MIUR ha sottolineato che una delle maggiori ragioni di insicurezza delle scuole è il crollo di intonaco dai soffitti.
Il finanziamento straordinario, per un importo complessivo di 65,9 milioni di euro, serve a conoscere in maniera puntuale lo stato in cui versano gli edifici scolastici ed a mettere a disposizione risorse necessarie per intervenire.
Gli importi stanziati sono suddivisi come segue:
- 40 milioni di euro, che possono essere utilizzati dagli enti locali proprietari degli edifici scolastici al solo fine di finanziare verifiche e indagini diagnostiche relative a elementi strutturali e non strutturali di solai e controsoffitti degli edifici scolastici;
- 25,9 milioni di euro, da ripartire successivamente, per interventi urgenti che dovessero rendersi necessari all’esito delle suddette indagini e verifiche sui solai e controsoffitti.
La valutazione delle candidature ai fini dell’assegnazione dei contributi è basata sui seguenti criteri: vetustà degli immobili con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970, eventuale quota di cofinanziamento, zona sismica, tipologia costruttiva dei solai e presenza di controsoffitto, popolazione scolastica coinvolta, assenza di finanziamento negli ultimi cinque anni per interventi strutturali o per indagini diagnostiche.
Dalla redazione
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
