Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 20/06/2005, n. 122
D. Leg.vo 20/06/2005, n. 122
D. Leg.vo 20/06/2005, n. 122
D. Leg.vo 20/06/2005, n. 122
D. Leg.vo 20/06/2005, n. 122
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.L. 28/12/2006, n. 300 (L. 26/02/2007, n. 17)
- D.L. 31/12/2007, n. 248 (L. 28/02/2008, n. 31)
- D.L. 28/03/2014, n. 47 (L. 23/05/2014, n. 80)
- D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164)
- D.L. 30/12/2016, n. 244 (L. 27/02/2017, n. 19)
- D. Leg.vo 12/01/2019, n. 14
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Definizioni1. Ai fini del presente decreto devono intendersi: a) per «acquirente»: la persona fisica che sia promissaria acquirente o che acquisti un immobile da costruire, ovvero che abbia stipulato ogni altro contratto, compreso quello di leasing, che abbia o possa avere per effetto l'acquisto o comunque il trasferimento non i |
|
Art. 2. - Garanzia fideiussoria1. All'atto della stipula di un contratto che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire o di un atto avente le medesime finalità, ovvero in un momento precedente, |
|
Art. 3. - Rilascio, contenuto e modalità di escussione della fideiussione1. La fideiussione è rilasciata da una banca o da un’impresa esercente le assicurazioni; essa deve garantire, nel caso in cui il costruttore incorra in una situazione di crisi di cui al comma 2 o, nel caso di inadempimento all’obbligo assicurativo di cui all’articolo 4, la restituzione delle somme e del valore di ogni altro eventuale corrispettivo effettivamente riscossi e dei relativi interessi legali maturati fino al momento in cui la predetta situazione si è verificata. N8 2. La situazione di crisi si intende verificata in una delle seguenti date: a) di trascrizione del pignoramento relativo all'immobile oggetto del contratto; |
|
Art. 4. - Assicurazione dell'immobile1. Il costruttore è obbligato a contrarre ed a consegnare all'acquirente all'atto del trasferimento della proprietà “a pena di nullità del contratto che può essere fatta valere solo dall’acquirente,” N10 una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio dell'acquirente e con ef |
|
Art. 5. - Applicabilità della disciplina1. La disciplina prevista dagli articoli 2, 3 e 4 si applica ai contratti aventi ad oggetto il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento di immobili per i quali il permesso di |
|
Art. 6. - Contenuto del contratto preliminare1. Il contratto preliminare ed ogni altro contratto che ai sensi dell'articolo 2 sia comunque diretto al successivo acquisto in capo ad una persona fisica della proprietà o di altro diritto reale su un immobile oggetto del presente decreto “devono essere stipulati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata” N13 devono contenere: a) le indicazioni previste agli articoli 2659, primo comma, n. 1), e 2826 del codice civile; b) la descrizione dell'immobile e di tutte le sue pertinenze di uso esclusivo oggetto del contratto; |
|
Art. 7. - Modificazioni all'articolo 39 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 3851. All'articolo 39 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) Il comma 6 è sostituito dal seguente: «6. In caso di edificio o complesso condominiale per il quale può ottenersi l'accatastamento de |
|
Art. 8. - Obbligo di cancellazione o frazionamento dell'ipoteca antecedente alla compravendita1. Il notaio non può procedere alla stipula dell'atto di compravendita se, anteriormente o con |
|
Art. 9. - Diritto di prelazione1. Qualora l'immobile sia stato consegnato all'acquirente e da questi adibito ad abitazione principale per sè "o per il proprio coniuge" N5o per un proprio parente in primo grado, all'acquirente medesimo, anche nel caso in cui abbia escusso la fideiussione, è riconosciuto il diritto di prelazione nell'acquisto dell'immobile al prezzo definiti |
|
Art. 10. - Esenzioni e limiti alla esperibilità dell'azione revocatoria fallimentare1. Gli atti a titolo oneroso che hanno come effetto il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento di immobili da costruire, nei quali l'acquirente si |
|
Art. 11. - Introduzione dell'articolo 72-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 |
|
Art. 12. - Istituzione e finalità del Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire1. È istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze il Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire, di seguito denominato: «Fondo», al fine di assicurare un indennizzo, nell'ambito delle risorse del medes |
|
Art. 13. - Requisiti per l'accesso alle prestazioni del Fondo1. Per l'accesso alle prestazioni del Fondo devono ricorrere congiuntamente i seguenti requisiti oggettivi: a) aver subìto, a seguito dell'insorgenza di una situazione di crisi per effetto dell'insolvenza del costruttore, perdite di somme di denaro versate o di altri beni trasferiti dall'acquirente al costruttore medesimo come corrispettivo per l'acquisto o l'assegnazione dell'immobile da costruire; b) non aver acquistato |
|
Art. 13-bis - Disposizione interpretativa dell’articolo 13, comma 2 |
|
Art. 14. - Struttura e funzionamento del Fondo1. Il Fondo si articola in sezioni autonome corrispondenti ad aree territoriali interregionali individuate con il decreto di cui all'articolo 16, sulla base della quantità e della provenienza territoriale delle richieste di indennizzo presentate entro il termine di decadenza stabilito nell'articolo 18, comma 1, in modo da assicurare una gestione equilibrata delle sezioni. L'articolazione in sezioni non comporta un decentramento territoriale del Fondo. 2. Per ciascuna sezione autonoma è tenuta dal Fondo una distinta contabilità, anche ai fini della rendicontazione periodica. |
|
Art. 15. - Gestione del Fondo1. La gestione del Fondo è attribuita alla CONSAP - Concessionaria di servizi assicurativi pubblici s.p.a., che vi provvede per conto del Ministero dell'economia e delle finanze sulla base di apposita concessione, approvata con decreto del medesimo Ministero. 2. La concessione si conforma al principio di affidare alla CONSAP, quale concessionaria, la gestione di cassa e patrimoniale del Fondo, la conservazione della sua integrità, la liquidazione delle relative spese, nonché al principio di garantire la verifica periodica, da parte dell'amministrazione concedente, della corrispondenza della g |
|
Art. 16. - Ulteriore disciplina per la gestione del Fondo1. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro |
|
Art. 17. - Contributo obbligatorio1. Per reperire le risorse destinate al Fondo, è istituito un contributo obbligatorio a carico dei costruttori tenuti all'obbligo di procurare il rilascio e di provvedere alla consegna della fideiussione di cui all'articolo 2; il contributo è versato direttamente dal soggetto che rilascia la fideiussione. 2. Il contributo obbligatorio è dovuto per un periodo massimo di "venticinque anni"N7 a decorrere dalla data di entrata in vigore del prese |
|
Art. 18. - Accesso alle prestazioni del Fondo ed istruttoria sulle domande1. La domanda di accesso alle prestazioni del Fondo deve essere presentata dagli aventi diritto, a pena di decadenza, entro il termine di sei mesi N2 dalla data di pubblicazione del decreto di cui al comma 6. 2. Ciascun soggetto può ottenere dal Fondo l'indennizzo una sola volta, anche nel caso in cui abbia subìto più perdite in relazione a diverse e distinte situazioni di crisi. Gli importi delle perdite indennizzabili sono rivalutati, in base alle variazioni dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, alla data di entrata in vigore del pre |
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Compravendita di immobili e cessioni di cubatura
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il rent to buy e i contratti di locazione con clausola di futuro riscatto
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per la prima casa
- Mutui
- Fisco e Previdenza
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Compravendite e locazioni immobiliari
La detrazione degli interessi per i mutui immobiliari
- Stefano Baruzzi
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica
