Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Obblighi di etichettatura energetica delle sorgenti luminose
Obblighi di etichettatura energetica delle sorgenti luminose
Il Regolam. Comm. UE 11/03/2019, n. 2015 stabilisce requisiti di etichettatura delle sorgenti luminose, anche immesse sul mercato come parte di un prodotto contenitore, con o senza unità di alimentazione integrata, nonché di fornitura d’informazioni supplementari a riguardo, prevedendo obblighi per i fornitori, distributori e prestatori di servizi a decorrere dal 01/09/2021.
Dalla redazione
- Efficienza e risparmio energetico
- Imprese
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Lombardia: bando diagnosi energetiche PMI
A cura di:
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Pubblica Amministrazione
- Energia e risparmio energetico
Calabria: contributi per l’efficienza energetica degli edifici pubblici nelle aree interne
È di oltre 21,4 milioni di euro lo stanziamento previsto dalla Regione Calabria per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico negli edifici dei Comuni inseriti nella Strategia Regionale per le Aree Interne (SRAI). Gli interventi, che possono essere finanziati fino al 100% delle spese ammissibili, devono conseguire un risparmio di energia primaria non rinnovabile rispetto alla situazione ante intervento non inferiore al 20% per ciascun edificio oggetto di intervento. Il valore del contributo richiesto dovrà essere compreso tra 100 mila e 500 mila euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Provvidenze
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
Emilia Romagna: interventi di riqualificazione energetica degli edifici pubblici - Bando 2019
Con il bando la Regione Emilia Romagna mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per il triennio 2019/2021 per sostenere i gli enti pubblici nel conseguire obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e nell'edilizia residenziale pubblica. Le spese ammissibili possono riguardare la realizzazione di impianti solari, la redazione di diagnosi energetiche, attestati di prestazione energetica degli edifici, opere edili connesse alla realizzazione degli interventi energetici, oneri di sicurezza. Gli interventi saranno cofinanziati fino al 40% con un contributo massimo di 500 mila euro. APERTURA STRAORDINARIA DI UNA FINESTRA del bando per i soli Comuni ricadenti nella Strategia di Area Interna dell'Alta Valmarecchia.
A cura di:
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Provvidenze
Finanziamento di progetti di investimento in fonti rinnovabili per le isole minori non interconnesse
Il Bando destina 10 milioni di euro alle isole minori non interconnesse per la realizzazione di progetti per la progressiva copertura del fabbisogno energetico attraverso energia da fonti rinnovabili.
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
Friuli Venezia Giulia: bando efficientamento energetico edifici scolastici
Finanziato il quarto bando del Programma operativo regionale (Por) Fers 2014-2020 per l'efficientamento energetico delle scuole della Regione Friuli Venezia Giulia. A beneficiare del contributo saranno le scuole già adeguate sismicamente o per le quali sono già state stanziate le risorse per poterle adeguare. Tra le novità del bando l'ulteriore abbassamento a 150 mila euro del limite di importo legato alla presentazione delle domande, condizione fissata per favorire gli edifici di dimensioni contenute nei piccoli Comuni del territorio.
A cura di:
- Anna Petricca
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Obblighi di etichettatura energetica delle sorgenti luminose
- Norme tecniche
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
Ecodesign display elettronici
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign sorgenti luminose e unità di alimentazione separate
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Come cambia il TU Edilizia: questioni specifiche e focus operativi
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
Approfondimento sull’asseverazione del rischio da parte del progettista con rassegna di casistiche ed esempi di interventi ricorrenti per la messa in sicurezza e soluzioni applicative, alla luce dei recentissimi incentivi fiscali
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

Commentario alle NTC 2018 e Circolare Applicativa
Azioni sulle strutture - Costruzioni di calcestruzzo - Costruzioni in muratura - Costruzioni di acciaio - Costruzioni di legno - Progettazione sismica - Costruzioni esistenti.
2° edizione
Riveduta, ampliata e integralmente aggiornata con la Circolare 7/2019
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE:
Edizione completamente riveduta in base all’esperienza derivante dal primo anno e mezzo di utilizzo della norma, molto ampliata e soprattutto integralmente aggiornata con le indicazioni introdotte dalla Circolare applicativa 7/2019. Oggetto di più profonda revisione risultano i capitoli: 1 (Azioni sulle costruzioni); 5 (Costruzioni di legno); 6 (Progettazione sismica); 7 (Costruzioni esistenti).
Libro
45.00

Prestazione energetica degli edifici
Legislazione nazionale per l’efficienza energetica degli edifici • Calcolo del fabbisogno energetico
Indici di prestazione energetica e valori limite • Requisiti minimi per tipologie di edificio ed intervento • Classificazione • energetica e consumi • Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) • Casi di studio
Libro
30.00

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00

Progettare edifici passivi con materiali naturali
I fondamenti degli edifici passivi - Le regole progettuali - Gli strumenti per la progettazione - Esempi di edifici rigenerativi - Check-list per il progettista
Libro
40.00
32.00