Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
Ai sensi dell’art. 1 del Regolam. Comm. UE 06/11/2019, n. 1859, per i nuovi veicoli pesanti con una data di simulazione antecedente il 01/07/2021, i costruttori monitorano e comunicano alla Commissione il file CSV (comma separated values), recante lo stesso nome del file di lavoro, con estensione.vsum, che comprende i risultati aggregati per profilo di emissione e di condizione di carico simulati, generati dallo strumento di simulazione di cui all’art. 5, paragrafo 1, lett. a), del Regolam. Comm. UE 12/12/2017, n. 2400 nella versione interfaccia grafica utente (GUI) (file “sum exec”).
Al riguardo il citato Regolam. Comm. UE 06/11/2019, n. 1859 ha stabilito che i costruttori monitorano il file “sum exec” per ciascun veicolo pesante nuovo
a) con data di simulazione compresa tra il 01/10/2019 e il 30/06/2020 e comunicano tali dati entro il 30/09/2020;
b) con data di simulazione compresa tra il 01/01/2019 e il 30/09/2019 e comunicano tali dati entro il 30/09/2021;
c) con data di simulazione compresa tra il 01/07/2020 e il 30/06/2021 e comunicano tali dati entro il 30/09/2021.
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Contributi ai comuni per incentivare la mobilità urbana sostenibile
- Emanuela Greco
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Inquinamento atmosferico
- Tutela ambientale
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Contributi agli enti locali per la realizzazione di piste ciclabili
- Emanuela Greco
- Inquinamento atmosferico
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Riduzione delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici
- Angela Perazzolo
- Prevenzione Incendi
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Monitoraggio e comunicazione dei dati emissioni veicoli pesanti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli pesanti: obblighi del costruttore relativi alle prove di verifica di conformità
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Determinazione e dichiarazione delle emissioni e del consumo di carburante dei veicoli pesanti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Determinazione e dichiarazione delle emissioni e del consumo di carburante dei veicoli pesanti
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Divieto dell'uso di gas fluorurati a effetto serra
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
