Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Gli accordi quadro per i contratti pubblici
- Emanuela Greco
Gli accordi quadro per i contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici
nORMATIVA DI RIFERIMENTOL’istituto dell’accordo quadro nell’ambito dei contratti pubblici è di derivazione comunitaria, è previsto infatti dall’art. 33 della Dir. 26/02/2014, n. 24, dell’UE, e dall’art. 51 della Dir. 26/02/2014, n. 25, dell’UE. |
|
Disciplina |
|
OggettoLo strumento contrattuale dell’accordo quadro ha lo scopo di semplificare, sotto il profilo amministrativo, il processo d’aggiudicazione dei contratti fra una o più stazioni appaltanti ed uno o più operatori economici, individuando futuri contraenti, prefissando condizi |
|
Accordi quadro conclusi con un solo operatore economicoNell’ambito di un accordo quadro concluso con un solo operatore economico, gli appalti sono aggiudicati entro i limiti delle condizioni fissate nell’accordo quadro stesso. |
|
Accordi quadro conclusi con più operatori economiciL’accordo quadro concluso con più operatori economici può essere eseguito con modalità differen |
|
Accordi “chiusi” |
|
CaratteristicheL’accordo quadro contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, dei servizi e de |
|
Procedura di aggiudicazione dell’appaltoIl contratto esecutivo per la prestazione specifica viene stipulato: |
|
Accordi “aperti” |
|
CaratteristicheL’accordo quadro non contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, dei servizi e delle |
|
Procedura di aggiudicazione dell’appaltoSi riapre il confronto competitivo tra gli operatori economici parti dell’accordo quadro. |
|
Accordi “misti” |
|
CaratteristicheL’accordo quadro contiene tutti i termini che disciplinano la prestazione dei lavori, dei servizi e delle for |
|
Procedura di aggiudicazione dell’appaltoLa scelta se alcuni specifici lavori, forniture o servizi debbano essere acquisiti a seguito della riapertura del confronto competitivo o direttamente alle condizioni di cui all’accordo quadro avviene in base a criteri oggettivi, che sono indicati nei documenti di gara per l |
|
Procedura per i confronti competitiviI confronti competitivi previsti in caso di accordi quadro aperti o misti si basano sulle stesse condizioni applicate all’aggiudicazione dell’accordo quadro, se necessario precisandole, e su altre condizioni indicate nei documenti di gara per l’accordo quadro, secondo la seguente procedura |
|
Accordi quadro nei settori specialiNei settori speciali N2, gli appalti basati su un accordo quadro sono aggiudicati in base a regole e criteri oggettivi che possono prevedere la riapertura del confronto competitivo |
|
Accordi quadro tramite CONSIPIn base all’art. 2, comma 225, della L. 23/12/2009, n. 191, la società CONSIP S.p.a. (di seguito: “Consip”) conclude accordi quadro (ai sensi dell’articolo 59 del D. Leg.vo 163/2006, ora art. 54 del D. Leg.vo 50/2016), cui le stazioni appaltanti possono fare ricorso per l’acquisto di beni e di servizi. In effetti, Consip, quale centrale degli acquisti della pubblica am |
|
giurisprudenzaDi seguito si riportano alcune pronunce giurisprudenziali relative alla tipologia contrattuale degli accordi quadro per i |
|
Partecipazione illegittima e alterazione della par condicio tra gli operatoriIn materia di appalti e contratti pubblici, l’aggiudicazione di un accordo quadro è volta a rilanciare il confronto competitivo tra gli aggiudicatari della |
|
Accordi quadro e oneri di sicurezza aziendaliLa peculiare tipologia negoziale dell'accordo quadro rende impossibile la determinazione ex ante dell’entità degli interventi da appaltarsi ai concorrenti aggiudicatari e, quindi, i relativi importi, su cui commisurare gli oneri della |
|
Estrazione a sorte nelle procedure per i confronti competitiviNell’ambito del confronto competitivo tra gli operatori economici parti di un accordo quadro, nessuna norma impedisce |
|
Accordo quadro stipulato da centrale di committenzaL’accordo quadro stipulato da una centrale di committenza, per sua natura, è connotato in senso trilatero, concorrendo a comporne la struttura soggettiva, da un lato, l’amministrazione stipulante e l’impresa offerente, dall’altro lato, i soggetti pubblici beneficiari della fornitura da esso contemplata e dai quali promanano, nella fase esecutiva dell’accordo, i c.d. ordinativi di acquisto. Inoltre, se l’accordo quadro può considerarsi “rigido”, per quanto riguarda i soggetti stipulanti, a diversa conclusione deve pervenirsi con riferimento ai benefici |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Qualificazione stazioni appaltanti, aggregazione, centralizzazione committenze e strumenti di negoziazione
- Dino de Paolis
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Compensazione prezzi dei materiali
- Appalti e contratti pubblici
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pubblica Amministrazione
- Appalti e contratti pubblici
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022
26/01/2023
- Pnrr, tempi dimezzati per i pareri e per i ricorsi unificati al Tar Lazio da Il Sole 24 Ore
- Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva da Il Sole 24 Ore
- L’allerta dei proprietari orienta già il mercato: la metà sceglie la classe A da Il Sole 24 Ore
- Autostrade, su lavori e svolta digitale 60 miliardi d’investimenti in 15 anni da Il Sole 24 Ore
- Equo compenso professionisti, ok della Camera all’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Nelle aree dismesse si apre la fabbrica per produrre l’idrogeno da Il Sole 24 Ore
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
AFFIDAMENTI E CONTRATTI SOTTOSOGLIA PRESSO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
SIMOG E FASCICOLO VIRTUALE OPERATORE ECONOMICO: pratica delle procedure di gara
Il RUP negli appalti di servizi e forniture

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
