Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. 09/12/1998, n. 431
L. 09/12/1998, n. 431
L. 09/12/1998, n. 431
L. 09/12/1998, n. 431
L. 09/12/1998, n. 431
L. 09/12/1998, n. 431
- D.L. 30/04/2019, n. 34 (L. 28/06/2019, n. 58)
- D.L. 30/12/2016, n. 244 (L. 27/02/2017, n. 19)
- L. 28/12/2015, n. 208
- D.L. 28/03/2014, n. 47 (L. 23/05/2014, n. 80)
- D.L. 20/10/2008, n. 158 (L. 18/12/2008, n. 199)
- D.L. 13/09/2004, n. 240 (L. 12/11/2004, n. 269)
- L. 08/01/2002, n. 2
- C. Cost. 24/09/2001, n. 333
- L. 08/02/2001, n. 21
- D. Leg.vo 18/02/2000, n. 47
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Capo I - Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo |
|
Art. 1. (Ambito di applicazione)1. I contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo, di seguito denominati "contratti di locazione", sono stipulati o rinnovati, successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dei commi 1 e 3 dell'articolo 2. 2. Le disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4,"4-bis," 7, 8 e 13 della presente legge non si applicano: |
|
Art. 2. (Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)1. Le parti possono stipulare contratti di locazione di durata non inferiore a quattro anni, decorsi i quali i contratti sono rinnovati per un periodo di quattro anni, fatti salvi i casi in cui il locatore intenda adibire l'immobile agli usi o effettuare sullo stesso le opere di cui all'articolo 3, ovvero vendere l'immobile alle condizioni e con le modalità di cui al medesimo articolo 3. Alla seconda scadenza del contratto, ciascuna delle parti ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo del contratto, comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare all'altra parte almeno sei mesi prima della scadenza. La parte interpellata deve rispondere a mezzo lettera raccomandata entro sessanta giorni dalla data di ricezione della raccomandata di cui al secondo periodo. In mancanza di risposta o di accordo il contratto si intenderà scaduto alla data di cessazione della locazione. In mancanza della comunicazione di cui al secondo periodo il contra |
|
Art. 3. (Disdetta del contratto da parte del locatore)1. Alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 1 dell'articolo 2 e alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, il locatore può avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo del contratto, dandone comunicazione al conduttore con preavviso di almeno sei mesi, per i seguenti motivi: a) quando il locatore intenda destinare l'immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado; b) quando il locatore, persona giuridica, società o ente pubblico o comunque con finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali, culturali o di culto intenda destinare l'immobile all'esercizio delle attività dirette a perseguire le predette finalità ed offra al conduttore altro immobile idoneo e di cui il locatore abbia la piena dis |
|
Capo II - Contratti di locazione stipulati in base ad accordi definiti in sede locale |
|
Art. 4. (Convenzione nazionale)1. Al fine di favorire la realizzazione degli accordi di cui al comma 3 dell'articolo 2, il Ministro dei lavori pubblici convoca le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative a livello nazionale entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge e, successivamente, ogni tre anni a decorrere dalla medesima data, al fine di promuovere una convenzione, di seguito denominata "convenzione nazionale", che individui i criteri generali per la definizione dei canoni, anche in relazione alla durata dei contratti, alla rendita catastale dell'immobile e ad altri parametri oggettivi, nonché delle modalità per garantire particolari esigenze delle parti. In caso di mancanza di accordo delle parti, i predetti criteri genera |
|
Art. 4-bis (Tipi di contratto).1. La convenzione nazionale di cui all'articolo 4, comma 1, approva i tipi di contratto per la stipula dei contratti agevolati di cui all'articolo 2 |
|
Art. 5. (Contratti di locazione di natura transitoria)1. Il decreto di cui al comma 2 dell'articolo 4 definisce le condizioni e le modalità per la stipula di contratti di locazione di natura transitoria anche di durata inferiore ai limiti previsti dalla presente legge per soddisfare parti |
|
Capo III - Esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo |
|
Art. 6. (Rilascio degli immobili)1. Nei comuni indicati all'articolo 1 del D.L. 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 febbraio 1989, n. 61, R e successive modificazioni, le esecuzioni dei provvedimenti di rilascio di immobili adibiti ad uso abitativo per finita locazione sono sospese per un periodo di centottanta giorni a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Il locatore ed il conduttore di immobili adibiti ad uso abitativo, per i quali penda provvedimento esecutivo di rilascio per finita locazione, avviano entro il termine di sospensione di cui al comma 1, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, anche tramite le rispettive organizzazioni sindacali, trattative per la stipula di un nuovo contratto di locazione in base alle procedure definite all'articolo 2 della presente legge. |
|
Art. 7. (Condizione per la messa in esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile)1. Condizione per la messa in esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile locato è la dimostrazione che il contratto di locazione è stato registrato, che l'immobile è stato |
|
Capo IV - Misure di sostegno al mercato delle locazioni |
|
Art. 8. (Agevolazioni fiscali)1. Nei comuni di cui all'articolo 1 del D.L. 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 febbraio 1989, n. 61, R e successive modificazioni, il reddito imponibile derivante al proprietario dai contratti stipulati o rinnovati ai sensi del comma 3 dell'articolo 2 a seguito di accordo definito in sede locale e nel rispetto dei criteri indicati dal decreto di cui al comma 2 dell'articolo 4, ovvero nel rispetto delle condizioni fissate dal decreto di cui al comma 3 del medesimo articolo 4, determinato ai sensi dell'articolo 34 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con |
|
Art. 10. (Ulteriori agevolazioni fiscali)1. Con provvedimento collegato alla manovra finanziaria per il triennio 2000-2002 è istituito, a decorrere dall'anno 2001, un fondo per la copertura delle mino |
|
Art. 11. (Fondo nazionale)1. Presso il Ministero dei lavori pubblici è istituito il Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, la cui dotazione annua è determinata dalla legge finanziaria, ai sensi dell'articolo 11, comma 3, lettera d), della L. 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni. R 2. Per ottenere i contributi di cui al comma 3 i conduttori devono dichiarare sotto la propria responsabilità che il contratto di locazione è stato registrato. 3. Le somme assegnate a Fondo di cui al comma 1 sono utilizzate per la concessione, ai conduttori aventi i requisiti minimi individuati con le modalità di cui al comma 4, di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione dovuti ai proprietari degli immobili, di proprietà sia pubblica sia privata, “e, tenendo conto anche della disponibilità del Fondo, per sostenere le iniziative intraprese dai Comuni e dalle regioni anche attraverso la costituzione di agenzie o istituti per la locazione o fondi di garanzia o attraverso attività di promozione in convenzione con imprese di costruzione ed altri soggetti imprenditoriali, cooperative edilizie per la locazione, tese a favorire la mobilità nel settore della locazione, attraverso il reperimento di alloggi da concedere in locazione a canoni concordati, ovvero attraverso la rinegoziazione delle locazioni esistenti per consentire alle parti, con il supporto delle organizzazioni di rap |
|
Capo V - Disposizioni finali |
|
Art. 13. (Patti contrari alla legge)1. È nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato. È fatto carico al locatore di provvedere alla registrazione nel termine perentorio di trenta giorni, dandone documentata comunicazione, nei successivi sessanta giorni, al conduttore ed all’amministratore del condominio, anche ai fini dell’ottemperanza agli obblighi di tenuta dell’anagrafe condominiale di cui all’articolo 1130, numero 6), del codice civile. 2. Nei casi di nullità di cui al comma 1 il conduttore, con azione proponibile nel termine di sei mesi dal |
|
Art. 15. (Copertura finanziaria)1. All'onere derivante dall'attuazione dei commi da 1 a 5 dell'articolo 8, valutato in lire 4 miliardi per l'anno 1999 e in lire 420 miliardi a decorrere dall'anno 2000, si provvede mediante utilizzo delle proiezioni per i medesimi anni degli stanziamenti iscritti, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno finanziario 1998, allo scopo parzialmente utilizzando, quanto a lire 4 miliardi per l'anno 1999 e quanto a lire 299 miliardi per l'anno 20 |
Dalla redazione
- Istat
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Tasso di mora per gli appaltatori
- Prezzari
- Costi di costruzione
- Indici, tassi e costi di costruzione
Indici Istat, costi di costruzione e tassi di interesse
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Edilizia e immobili
- Istat
Determinazione del canone di locazione immobiliare e aggiornamento con Indici ISTAT
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La disciplina dei contratti di locazione a canone concordato ai sensi della L. 431/1998
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi
- Emanuela Greco
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
La Cedolare secca sui contratti di locazione
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Puglia, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
26/01/2021
- Lavoro autonomo in picchiata da Italia Oggi
- Superbonus col visto del Caf da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: riduzione rischi sismici: che detrazione? da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: cumulo bonus anni precedenti da Italia Oggi
- Comuni, occhio agli applicativi da Italia Oggi
- Peculato per il dirigente che eroga compensi illegittimi ai suoi colleghi da Italia Oggi
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
L’EDILIZIA E IL S.U.E. DOPO IL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI" E LA LEGGE DI CONVERSIONE
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
