Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 16/04/1994, n. 297
D. Leg.vo 16/04/1994, n. 297
D. Leg.vo 16/04/1994, n. 297
D. Leg.vo 16/04/1994, n. 297
Stralcio. Con le modifiche introdotte da:
- Avviso di rettifica in G.U. 21/11/1994, n. 272
- L. 11/01/1996, n. 23
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Titolo IV - EDILIZIA E ATTREZZATURE SCOLASTICHE |
|
Art. 83. - Competenze delle regioni a statuto ordinario in materia di edilizia scolastica1. Le funzioni amministrative in materia di lavori pubblici concernenti le opere di edilizia scolasti |
|
Art. 84. - Competenze delle regioni a statuto speciale in materia di edilizia scolastica1. A norma dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 14.5.1985, n. 246 nel territorio della regione siciliana le attribuzioni degli organi centrali e periferici dello Stato in materia di edilizia scolastica sono esercitat |
|
Art. 85. - Competenze dei comuni e delle province in materia di edilizia scolastica1. Il comune esercita in materia di edilizia scolastica i compiti attribuiti dalla legislazione statale e regionale che sono connessi alla i |
|
Art. 86. - Principi fondamentali per l'esecuzione delle opere di edilizia scolastica1. Le regioni, comprese quelle a statuto speciale, emanano norme legislative per l'affidamento e l'esecuzione delle opere di edilizia scolastica, nei limiti dei principi fondamentali che seguono e di quelli stabiliti dalla legge |
|
Art. 87. - Patrimonio indisponibile1. Le opere realizzate ai sensi dell'art. 86 appartengono al patrimonio indisponibile degli enti comp |
|
Art. 88. - Aree per l'edilizia scolastica1. Per l'individuazione di aree da destinare all'edilizia scolastica, non conformi alle previsioni de |
|
Art. 89. - Edifici scolastici, palestre ed impianti sportivi1. I nuovi edifici scolastici, comprensivi di palestre e di impianti sportivi, devono essere distribuiti sul territorio e progettati in modo da realizzare un sistema a dimensioni e localizzazioni ottimali il quale: a) configuri ogni edificio scolastico come struttura inserita in un contesto urbanistico e sociale che garantisca a tutti gli alunni di formarsi nelle migliori condizioni ambientali ed educativi e, compatibilmente con la preminente attività didattica della scuola, consenta la fruibilità dei servizi scolastici, educativi, culturali e sportivi da parte della comunità, secondo il concetto dell'educazione permanente e consenta anche la piena attuaz |
|
Art. 90. - Centro studi per l’edilizia scolastica |
|
Art. 91. - Edilizia sperimentale |
|
Art. 92. - Opere di edilizia scolastica sperimentale |
|
Art. 93. - Rilevazione nazionale sull’edilizia scolastica |
|
Art. 94. - Piano di utilizzazione degli edifici scolastici e uso delle attrezzature1. N5 |
|
Art. 95. - Uso delle sedi e delle attrezzature scolastiche nei rapporti tra scuola e regioni1. Per la realizzazione delle attività di formazione professionale le regioni possono utilizza |
|
Art. 96. - Uso delle attrezzature delle scuole per attività diverse da quelle scolastiche1. Per lo svolgimento delle attività rientranti nelle loro attribuzioni, è consentito alle regioni ed agli enti locali territoriali l'uso dei locali e delle attrezzature delle scuole e degli istituti scolastici dipendenti dal Ministero della pubblica istruzione, secondo i criteri generali deliberati dai consigli scolastici provinciali ai sensi della lettera f) dell'art. 22. |
|
Art. 97. - Finanziamento delle opere di edilizia scolastica e delle spese per l'arredamento scolastico1. Per il finanziamento delle opere di edilizia scolastica e delle spese per l'arredamento concernent |
|
Parte Il - Ordinamento scolastico |
|
Titolo I - LA SCUOLA MATERNA STATALE |
|
Capo I - FINALITÀ E ORDINAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA |
|
Art. 107. - Oneri relativi alla manutenzione e gestione delle scuole materne statali, alle loro attrezzature ed edilizia1. La manutenzione, il riscaldamento, le spese normali di gestione e la custodia degli edifici delle scuole materne statali sono a carico del comune ove hanno sede le scuole. É ugualmente a carico del com |
|
Capo VI - MANUTENZIONE E GESTIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI |
|
Art. 159. - Oneri a carico dei comuni1. Spetta ai comuni provvedere al riscaldamento, alla illuminazione, ai servizi, alla custodia delle scuole e alle spese neces |
|
Art. 160. - Contributi dello Stato1. Lo Stato contribuisce, ai sensi e con i criteri di cui agli artt. 7 e 8 della legge 16.9.1960, n. |
|
Titolo IV - LA SCUOLA MEDIA |
|
Capo VI - GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI |
|
Art. 190. - Oneri a carico dei comuni e contributi dello Stato1. I comuni sono tenuti a fornire, oltre ai locali idonei, l'arredamento, l'acqua, il telefono, l'illuminazione |
|
Titolo V - ISTITUTI E SCUOLE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE |
|
Capo VII - DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTI GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA |
|
Art. 262. - Locali e arredamento1. I fondi stanziati nello stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione per spese di uffici e di locali e di rappresentanza, per acquisto e |
|
Art. 263. - Uso dei locali e proventi dei lavori eseguiti nelle officine1. Il consiglio di amministrazione è autorizzato a concedere a privati l'uso di locali dell'is |
|
Parte III - Personale |
|
TITOLO I - PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO, DIRETTIVO E ISPETTIVO |
|
Capo IV - DISCIPLINA Sezione II: Competenze, provvedimenti cautelari e procedure. |
|
Art. 508. - Incompatibilità1. Al personale docente non è consentito impartire lezioni private ad alunni del proprio istituto. 2. Il personale docente, ove assuma lezioni private, è tenuto ad informare il direttore didattico o il preside, al quale deve altresì comunicare il nome degli alunni e la loro provenienza. 3. Ove le esigenze di funzionamento della scuola lo richiedano, il direttore didattico o il preside possono vietare l'assunzione di lezioni private o interdirne la continuazione, sentito il consiglio di circolo o di istituto. 4. Avverso il provvedimento del direttore didattico o del preside è ammesso ricorso al provveditore agli studi, che decide in via definitiva, sentito il parere del consiglio scolastico provinciale. |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Provvidenze
Contributi agli enti locali per la messa in sicurezza degli edifici scolastici
- Emanuela Greco
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Finanziamenti agevolati per efficientamento energetico di edifici scolastici (D.M. 22/02/2016)
- Dino de Paolis
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Protezione civile
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Provvidenze
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Provvidenze
Friuli Venezia Giulia: contributi a sostegno di interventi edilizi per i servizi di prima infanzia
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: 16 milioni per rimuovere l'amianto dalle scuole
- Anna Petricca
- Scuole
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
- Prevenzione Incendi
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI

Catasto dei fabbricati

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
