D.L. 30/12/1991, n. 417 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN1744

D.L. 30/12/1991, n. 417

Disposizioni concernenti criteri di applicazione dell'IVA, delle tasse per i contratti di trasferimento di titoli o valori e altre disposizioni tributarie urgenti.
In vigore dal 02/01/1992.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Leg.vo 24/03/2025, n. 33
- D. Leg.vo 03/07/2017, n. 117
- D. Leg.vo 15/12/2014, n. 188
- D.L. 01/07/2009, n. 78 (L. 03/08/2009, n. 102)
- L. 24/12/2007, n. 244
- L. 19/03/2001, n. 92
- L. 25/07/2000, n. 213
- D. Leg.vo 18/12/1997, n. 473
- L. 18/01/1994, n. 50
- D.L. 30/08/1993, n. 331 (L. 29/10/1993, n. 427)
- L. 06/02/1992, n. 66 (Legge di conversione), in vigore dal 11-2-1992
Scarica il pdf completo
53888 12807068
Preambolo

 

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807069
Art. 1

1. All'articolo 2, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, il numero 5) è sostituito dal seguente: "5) la destinazione di beni all'uso o al consumo personale o familiare dell'imprenditore o di coloro i quali esercitano un'arte o una professione o ad altre finalità estranee alla impresa o all'esercizio dell'arte o della professione, anche se determinata da cessazione dell'attività, con esclusione di quei beni per i quali non è stata operata, all'atto dell'acquisto, la detrazione dell'imposta di cui all'articolo 19;".

2. All'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, come modificato dall'articolo 3 del decreto-legge 27 aprile 1990, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 giugno 1990, n. 165, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) nel secondo comma è soppressa la lettera d-ter);

b) nel quarto comma le parole: "ad eccezione dei casi previsti alle lettere d-bis) e d-ter) del secondo comma" sono sostituite dalle seguenti: "ad eccezione del caso previsto alla lettera d-bis) del secondo comma".

3. N1

4. Le disposizioni di cui al comma 2 hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 1990; le variazioni dell'imponibile o dell'imposta relativa ai corrispettivi versati dai soci nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1990 e la data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto possono essere effettuate, ai sensi dell'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, entro il 5 marzo 1992.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807070
Art. 2

1. Nelle dichiarazioni dei redditi il dichiarante può computare in diminuzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche e dell'imposta locale sui redditi, dovute sulla base della medesima dichiarazione, l'ammontare dell'eccedenza risultante relativamente alle predette imposte; il residuo ammontare può essere computato in diminuzione degli acconti dovuti per il periodo successivo a quello cui la dichiarazione si riferisce. Nel caso di dichiarazioni presentate congiuntamente dai coniugi, le eccedenze dell'imposta sul reddito delle persone fisiche possono essere portate in diminuzione dell'ammontare dell'imposta locale sui redditi dovuta da ciascun coniuge. Con decreti del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro del tesoro, sono stabilite le modalità per l'applicazione delle disposizioni del presente comma. N2

2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807071
Art. 3

1. Le disposizioni di cui all'articolo 19 della legge 1° dicembre 1986, n. 879, sono prorogate al 31 dicembre 1992.

2. Al fine di contenere gli squilibri gestionali manifestatisi nella fase di avvio del nuovo sistema di riscossione introdotto con il decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n. 43, dovuti anche alla riduzione dell'area o alla inadeguatezza del volume della riscossione, a favore di soggetti concessionari del servizio e di commissari governativi delegati provvisoriamente alla riscossione, nei cui confronti sono stati accertati squilibri di gestione per gli esercizi 1990 e 1991 che hanno compromesso il regolare svolgimento del servizio stesso possono essere corrisposti contributi in conto esercizio utilizzando nell'anno 1992, rispettivamente, le disponibilità finanziarie in conto residui esistenti sul capitolo 6910 dello stato di previsione del Ministero delle finanze per l'anno 1991 e, in misura non inferiore al 75 per cento del loro ammontare, le residue disponibilità esistenti al 31 dicembre 1991 sul medesimo capitolo per l'anno 1991, non utilizzate alla chiusura dell'esercizio stesso.

3. A tal fine le disponibilità di cui al comma 2 vengono così ripartite:

a) per un terzo del loro ammontare per il ripiano parziale del costo del personale rispettivamente riferito agli anni 1990 e 1991 con la fissazione di una percentuale di ripiano da applicare al costo globale del personale di cui agli articoli 122 e 123 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n. 43, e del 70 per cento di detta percentuale da applicare al costo globale del restante personale assunto a tempo indeterminato ed iscritto allo speciale fondo di previdenza di cui alla legge 2 aprile 1958, n. 377, o assunto con contratto di formazione e lavoro, nonché del personale, addetto al servizio della riscossione, al quale alla data di entrata in vigore della legge 4 ot

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807072
Art. 4

1. Le disposizioni dell'articolo 1 della legge 15 maggio 1986, n. 191, si applicano alle violazioni, ivi richiamate, commesse fino al 31 dicembre 1990,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807073
Art. 5

N4

1. L'Unione nazionale incremento razze equine (UNIRE), quando corrisponde i premi indicati nell'articolo 3 della legge 24 marzo 1942, n. 315, e la Federazione italiana sport equestri (FISE), quando corrisponde i premi ai partecipanti a manifestazioni sportive ippiche, devono operare all'atto del pagam

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807074
Art. 6

N5

1. Al fine di combattere il contrabbando dei tabacchi lavorati nel territorio nazionale e le collegate organizzazioni criminali anche internazionali, l'Amministrazione finanziaria e i produttori di tabacchi lavorati che abbiano stipulato contratti con l'Amministrazione finanziaria per l'importazione, la produzione, la distribuzione o la vendita dei loro prodotti nel territorio dello Stato, ovvero facciano ricorso ai depositi di cui all'articolo 1 della legge 10 dicembre 1975, n. 724, anche in caso di cessione della utilizzazione di marchi, devono vigilare sulla effettiva immissione al consumo della merce nel Paese dichiarato come destinatario finale. A tale fine i produttori devono adottare un sistema di identificazione dei prodotti che consenta di individuare, relativamente ai tabacchi lavorati introdotti di contrabbando nel territorio dello Stato fin dal pacchetto di sigarette, la data, il luogo di produz

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807075
Art. 7

1. In tutte le fabbriche che impiegano alcol etilico per la preparazione di bevande alcoliche sottoposte a vigilanza finanziaria permanente della Guardia di finanza, i compiti demandati al personale degli uffici tecnici di finanza sono sostituiti con controlli contabili già disposti in forma facoltativa con l'articolo 5 del decreto-legge 15 giugno 1984, n. 232, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 luglio 1984, n. 408.

1-bis. Il prodotto aciclico insaturo a tre atomi di carbonio (propilene) avente un grado di purezza uguale o superiore al 90 per cento in peso, non destinato a fini di combustione e autotrazione, non rientra nel regime fiscale previsto per i gas di petrolio liquefatti dal decreto-legge 24 novembre 1954, n. 1071, convertito dalla legge 10 dicembre 1954, n. 1167, e dalla legge 11 giugno 1959, n. 405, e successive modificazioni. N3

1-ter. N6

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807076
Art. 8

1. È autorizzata, per il 1991, la spesa complessiva di L. 130.000.000.000 al fine di provvedere a tutte le attività e forniture connesse alle esigenze dell'Amministrazione finanziaria per:

a) lo svolgimento dei concorsi, anche con procedure automatizzate, per l'assunzione del personale di cui all'articolo 20 della legge 29 dicembre 1990, n. 408;

b) il collegamento del sistema informativo del Ministero delle finanze con altre pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento a quelle di cui all'articolo 4 della legge 29 dicembre 1990, n. 407;

c) il potenziamento del collegamento telematico del sistem

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807077
Art. 9

1. I commi 1 e 2 dell'articolo 10 del decreto-legge 14 marzo 1988, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 154, sono sostituiti dai seguenti:

“1. La tabella A allegata alla legge 10 novembre 1954, n. 1079, come modificata dal decreto-legge 30 giugno 1960, n. 589, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 agosto 1960, n. 826, dalla legge 6 ottobre 1964, n. 947, dal decreto-legge 30 dicembre 1982, n. 953, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1983, n. 53, e dal decreto-legge 24 settembre 1987, n. 391, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 novembre 1987, n. 477, è sostituita dalla seguente:

 

"Tabella delle tasse per i contratti di trasferimento di titoli o valori (*)

 

 

Per ogni 100.000 o frazione di L.100.000

 

a) Conclusi direttamente tra i contraenti o con l'intervento di soggetti diversi da quelli di cui alle lettere b) e c):

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807078
Art. 9-bis

N12

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807079
Art. 9-ter

N13

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807080
Art. 9-quater

N13

1. Il secondo comma dell'articolo 2 del decreto-legge 8 aprile 1974, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 giugno 1974, n. 216, già sostituito dall'articolo 1, comma 1, della legge 23 giugno 1988, n. 230, è sostituito dal seguente: "Il numero dei posti previsti dalla pianta organica è aumentato fino a trecentocinquanta unità".

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807081
Art. 9-quinquies

N13

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807082
Art. 9-sexies

N13

1. In aggiunta al limite di spesa di lire 275 miliardi per l'anno 1992, previsto dall'articolo 9, comma 1, del decreto-legge 15 settembre 1990, n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807083
Art. 10

1. All'onere derivante dall'attuazione delle disposizioni recate dall'articolo 1, commi 2, 3 e 11, e dall'articolo 3, comma 1, valutato complessivamente in lire 20 miliardi e 440 milioni annui a decorrere dal 1991, si provvede, in deroga all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53888 12807084
Art. 11

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Piano Casa
  • Standards
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Requisiti igienico-sanitari nelle costruzioni

A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Appalti di lavori privati
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Edilizia e immobili

Il reato di abuso d'ufficio in materia edilizia

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Fisco e Previdenza
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione
  • Imposte sul reddito

Caratteristiche e disciplina delle locazioni brevi

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Leasing immobiliare
  • Fisco e Previdenza
  • Energia e risparmio energetico
  • Edilizia e immobili
  • Fonti alternative
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendite e locazioni immobiliari

Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici

A cura di:
  • Stefano Baruzzi
  • Redazione Legislazione Tecnica