Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Min. LL.PP. 24/09/1988, n. 30483
Circ. Min. LL.PP. 24/09/1988, n. 30483
Scarica il pdf completo | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa] |
|||||||||||||||||||||||||||||
A. Disposizioni generali |
|||||||||||||||||||||||||||||
A.2. Prescrizioni generaliNella scelta dei lavori dei coefficienti di sicurezza si terrà conto dei seguenti fattori: requisiti e importanza dell' opera con particolare riguardo alla sicurezza delle persone; grado di conoscenza sulla costituzione del sottosuolo e sulle proprietà dei terreni; |
|||||||||||||||||||||||||||||
A.3. Elaborati geotecnici e geologiciLa relazione geotecnica conterrà: a) illustrazione del programma di indagini con motivato giudizio sulla affidabilità dei risultati ottenuti; caratterizzazione geotecnica del sottosuolo in relazione alle finalità da raggiungere con il progetto effettuato sulla base dei dati raccolti con le indagini eseguite. La relazione deve essere corredata da una planimetria con le ubicazioni delle indagini |
|||||||||||||||||||||||||||||
B. Indagini geotecniche |
|||||||||||||||||||||||||||||
B.1. Oggetto delle normeTra i dati geotecnici necessari per il progetto dell' opera saranno in particolare presi in considera |
|||||||||||||||||||||||||||||
B.2. Indagini nelle fasi di progetto e di costruzioniLe indagini saranno sviluppate secondo gradi di approfondimento e di ampiezza commisurati alle varie fasi, dal progetto alla costruzione, attraverso le quali si giunge alla realizzazione dell' opera. Per definire il profilo geotecni |
|||||||||||||||||||||||||||||
B.3. Ampiezza dell'indagineIl volume significativo ha forma ed estensione diverse a seconda del problema in esame e va individua |
|||||||||||||||||||||||||||||
B.4. Mezzi d'indagine |
|||||||||||||||||||||||||||||
Tecniche di indagineA titolo indicativo nella tabella della pagina seguente sono elencati i mezzi di indagine di più frequente uso. |
|||||||||||||||||||||||||||||
Svolgimento delle indagini in sitoLa posizione dei punti di indagine sarà rilevata topograficamente e riportata su una planimetria. Pozzi cunicoli e trincee saranno eseguiti nel rispetto delle norme di sicurezza per gli scavi all' aperto e in sotterraneo, badando in particolare a garantire l' accessibilità per tutto il tempo di durata delle indagini. Gli scavi saranno realizzati in modo tale da non causare apprezzabili modifiche alla situazione esistente, sia dal punto di vista statico che da quello idraulico. Dopo la loro utilizzazione, salvo il caso che vengano direttamente inglobati nell' opera, essi vanno accuratamente riempiti ed intasati con materiale idoneo in modo da ripristinare, per quanto possibile, la situazione iniziale. Nel corso dell' esecuzione di perforazione di sondaggio, particolare cura deve essere posta per evitare di provocare mescolanze tra terreni diversi e di porre in comunicazione falde idriche. I fori di sondaggio, salvo il caso che vengano utilizzati per l' installazione di strumenti di misura (ad es. inclinometri, piezometri, ecc.), devono essere accuratamente richiusi, procedendo al sistematico intasamento a partire dal fondo con materiali idonei (ad es. malte cementizie, miscele cemento-argilla, sabbia fine, ecc.). Il prelievo di campioni rimaneggiati può essere effettuato con le normali attrezzature di scavo o di perforazione. I campioni rimaneggiati devono essere granulometricamente completi, avere dimensioni tali da consentire il riconoscimento dei terreni attraversati e devono essere in numero sufficiente per costruire i profili geologico e geotecnico.
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Indagini di laboratorioLe indagini di laboratorio hanno lo scopo di determinare: le proprietà indici per l' identificazione e |
|||||||||||||||||||||||||||||
C. Opere di fondazione |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.1. Oggetto delle normeLe fondazioni sono distinte in fondazioni dirette (ad es. plinti, travi, platee) e fondazioni profond |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.2. Criteri di progettoIl comportamento delle fondazioni é condizionato da numerosi fattori, dei quali si elencano quelli che generalmente occorre considerare: a) Terreni di fondazione: -- litostratigrafia; --proprietà fisiche e meccaniche; --presenza e caratteristiche delle acque sotterranee. |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.3. Prescrizioni per le indaginiNel caso di fabbricati di civile abitazione la profondità da raggiungere con le indagini può essere dell' ordine di b ÷ 2b, ove b é la lunghezza del lato minore del rettangolo che meglio approssima la forma in pianta del manufatto. Nel caso di fondazioni su pali, la profondità, computata dall' estremità inferiore dei pali, può essere dell' ordine di 0,5b ÷ b. |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.4. Fondazioni dirette |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.4.1. Criteri di progettoNel progetto si terrà conto della presenza di sottoservizi e dell' influenza di questi sul comportamento del manufatto. |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.4.3. CedimentiPer effetto dei carichi trasmessi dalle opere di fondazione, i terreni subiscono deformazioni che provocano spostamenti del piano di posa. Le componenti verticali degli spostamenti (cedimenti) assumono in genere valori diversi sul piano di posa di un manufatto. Si definisce cedimento differenziale la differenza dei cedimenti tra punti di una stessa fondazione, di fondazioni distinte con sovrastrutture comuni e di fondazioni distinte con sovrastrutture staticamente indipendent |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.5. Fondazione su pali |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.5.1. Criteri di progettoA seconda delle modalità esecutive i tipi più comuni di pali di fondazione possono essere classificati in: pali prefabbricati ed infissi (es. pali infissi a percussione, vibrazione, pressione, ecc |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.5.2. Indagini specificheL' indagine sul terreno si intende estesa dal piano di campagna fino alla profondità significa |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.5.3. Carico limite e carico ammissibile del palo singolo.Per la determinazione del carico assiale limite del complesso palo-terreno, si farà ricorso a: a) formule statiche che consentono di valutare la resistenza alla base del palo e quella lungo il fusto; |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.5.4. Carico ammissibile della palificata.Il progetto della fondazione su pali deve comprendere considerazioni riguardanti i cedimenti della palificata e l' influenza di questi sulla sovrastruttura. |
|||||||||||||||||||||||||||||
C.5.5. Prove di caricoProve di progetto Queste prove vengono effettuate su pali appositamente costruiti. |
|||||||||||||||||||||||||||||
D. Opere di sostegno |
|||||||||||||||||||||||||||||
D.4. Verifiche dei muri di sostegno con fondazioni superficiali. |
|||||||||||||||||||||||||||||
D.4.1. Azioni sul muro di sostegnoI più comuni tipi di muri di sostegno possono essere suddivisi dal punto di vista costruttivo in muri di pietrame a secco eventualmente sistemato a gabbioni; muri di muratura ordinaria o di conglomerato cementizio; muri di conglomerato cementizio armato, formati generalmente da una soletta di fondazione e da una parete con o senza contrafforti; speciali muri in terra costituiti da associazione di materiale granulare e armature metalliche ad alta adere |
|||||||||||||||||||||||||||||
E. Manufatti di materiali sciolti. |
|||||||||||||||||||||||||||||
E.1. Oggetto delle normeI manufatti di materiali sciolti sono ad esempio: |
|||||||||||||||||||||||||||||
E.3 . Criteri di progettoPer i rilevati ed i rinterri a tergo di opere di sostegno sono da preferire le terre a grana media o grossa. Terre a grana fine possono essere impiegate per opere di modesta importanza e quando non sia possibile reperire materiali migliori. Si possono adoperare anche materiali ottenuti dalla frantumazione di rocce. Sono da escludere |
|||||||||||||||||||||||||||||
F. Manufatti sotterranei |
|||||||||||||||||||||||||||||
F.1. Oggetto delle normeI manufatti indicati nella relativa norma sono ad esempio gallerie idrauliche stradali, ferroviarie con relativi imbocchi di estremità o intermedi (pozzi, finestre, disce |
|||||||||||||||||||||||||||||
F.2. Indagini specificheIl programma di ricerche e di indagini sui terreni deve essere predisposto ed attuato sulla base dell |
|||||||||||||||||||||||||||||
F.3. Progetto |
|||||||||||||||||||||||||||||
F.3.1. Criteri di progettoNella previsione progettuale dei metodi di scavo, particolare considerazione dovrà aversi per la sicurezza in avanzamento, per la stabilità di eventuali manufatti circostanti e per la sistemazione del materiale di risulta. |
|||||||||||||||||||||||||||||
F.4. Metodi di scavoLa stabilità del fronte di avanzamento dipende dallo stato dei terreni che si attraversano o di quelli immediatamente circostanti, dalla grandezza del ricoprimento in rapporto al diametro della galleria, dalla velocità di avanzamento, dalle ca |
|||||||||||||||||||||||||||||
F.5. Verifica del rivestimentoIl comportamento del rivestimento dipende dalle dimensioni e dalla profondità della galleria, |
|||||||||||||||||||||||||||||
F.6. Controllo del manufattoIl programma dei controlli previsti in progetto indicherà la strumentazione da impiegare, nonc |
|||||||||||||||||||||||||||||
G. Stabilità dei pendii naturali e dei fronti di scavo. |
|||||||||||||||||||||||||||||
G.1. Oggetto delle norme.Le fronti di scavo indicate nella norma cui si riferiscono le presenti istruzioni, attengono ad esemp |
|||||||||||||||||||||||||||||
G.2. Pendii naturali |
|||||||||||||||||||||||||||||
G.2.1 Verifiche di stabilità.La stabilità dei pendii é influenzata da numerosi fattori tra i quali é generalmente necessario prendere in considerazione: |
|||||||||||||||||||||||||||||
G.2.2 Indagini specifiche.Lo studio geologico comprenderà il rilevamento diretto delle discontinuità del terreno (giunti di stratificazione, faglie, diaclasi e fratture) delle quali saranno determinate la distribuzione spaziale, la frequenza e le caratteristiche. Attraverso una analisi geomorfologica quantitativa del pendio e delle aree adiacenti, inoltre, si ricercheranno le indicazioni sulla franosità della zona e su natura, caratteristich |
|||||||||||||||||||||||||||||
G.3 Fronti di scavo |
|||||||||||||||||||||||||||||
G.3.1. Indagini specificheIn merito alle indagini specifiche da svolgere si precisa che: |
|||||||||||||||||||||||||||||
H. Fattibilità geotecnica di opere su grandi aree |
|||||||||||||||||||||||||||||
H.2. Indagini specificheAl fine dell' accertamento della fattibilità dell' opera saranno raccolte informazioni atte a definire: le caratteristiche topografiche e geomorfologiche della zona; i caratteri delle acque superficiali e sotterr |
|||||||||||||||||||||||||||||
H.3. Verifiche di fattibilitàLa verifica di fattibilità geologica e geotecnica comprende l' accertamento delle modifiche che il sistema di opere in progetto può indurre nell' area e deve precisare se le condizioni locali impongano l' adozione di soluzioni e procedimenti costruttivi di particolare onerosità. |
|||||||||||||||||||||||||||||
I. DiscaricheIn questa categoria rientrano gli accumuli di materiali sciolti di qualsiasi natura, inclusi quelli versati alla rinfusa (ad esempio depositi di rifiuti urbani ed industriali, materiali di risulta di scavi e demolizioni, discariche minerarie). |
|||||||||||||||||||||||||||||
L. Emungimenti da falde idriche |
|||||||||||||||||||||||||||||
L.0Il modello fisico assunto a base della progettazione delle opere e degli interventi sarà otten |
|||||||||||||||||||||||||||||
N. Drenaggi e filtri. |
|||||||||||||||||||||||||||||
N.0I manufatti indicati nella relativa norma hanno lo scopo di: abbassare il livello della falda idrica o ridurre il valore delle pressioni neutre nel sottosuolo o in manufatti di materiali sciolti; eliminare o ridurre le pressioni neutre a tergo di strutture di sostegno; consentire la filtrazione verso l' esterno di acque circolanti nel sottosuolo o in manufatti di materiali sciolti senza causare sifonamento; interrompere l' eventuale risalita di acqua per capillarità. |
|||||||||||||||||||||||||||||
O. Ancoraggi |
|||||||||||||||||||||||||||||
O.l. DefinizioniTiranti di ancoraggio: elementi strutturali operanti in trazione atti a trasmettere forze al terreno. Sono elementi costitutivi del tirante: il dispositivo di ancoraggio e la piastra di ripartizione, l' armatura e la guaina; il dispositivo di ancoraggio. |
|||||||||||||||||||||||||||||
O.2. Indagini specificheL' indagine va condotta sulle parti del suolo e del sottosuolo che interagiscono con il sistema di ancoraggi e con l' eventuale struttura ancorata. |
Dalla redazione
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Dighe
- Costruzioni
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Costruzioni
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Norme tecniche
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)
- Alfonso Mancini
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme armonizzate
Norme armonizzate e Valutazione tecnica europea per i prodotti da costruzione
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
11/12/2024
- Giurisprudenza casa: disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone da Italia Oggi
- Concordato, dichiarazione integrativa anche per correggere errori o omissioni da Italia Oggi
- Ambiente, sì alla semplificazione delle valutazioni da Italia Oggi
- Fonti rinnovabili, interventi di interesse pubblico prevalente da Italia Oggi
- Patente a crediti vincolante solo per i nuovi appalti da Italia Oggi
- Danno da lesione per affidamento incolpevole nella Pa da Il Sole 24 Ore