FAST FIND : NN1144

L. 28/02/1985, n. 47

Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico - edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie.
Scarica il pdf completo
53265 5512796
CAPO I - NORME IN MATERIA DI CONTROLLO DELL’ATTIVITÀ URBANISTICO-EDILIZIA. SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512797
Art. 1. - (Legge-quadro)

1. Fermo restando quanto previsto dal capo IV, le regioni emanano norme in materia di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512798
Art. 2. - (Sostituzione di norme)

1. Le disposizioni di cui al capo I della presente legge sostituiscono quelle di cui

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512799
Art. 3

N21

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512800
Art. 4

N29

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512801
Art. 5

N30

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512802
Art. 6

N31

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512803
Art. 7

N32

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512804
Art. 8

N33

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512805
Art. 9

N34

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512806
Art. 10

N35

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512807
Art. 11

N36

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512808
Art. 12

N37

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512809
Art. 13

N38

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512810
Art. 14

N39

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512811
Art. 15

N40

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512812
Art. 16

N41

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512813
Art. 17

N42

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512814
Art. 18

N43

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512815
Art. 19

N44

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512816
Art. 20

N45

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512817
Art. 21

N46

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512818
Art. 22

N47

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512819
Art. 23. - (Controlli periodici mediante rilevamenti aerofotogrammetrici)

1. Le regioni stabiliscono, con proprie leggi, quali aree del territorio debbano essere assoggettate a particolare controllo periodico dell’attività urba

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512820
CAPO II SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE URBANISTICHE ED EDILIZIE
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512821
Art. 24. - (Strumenti per cui non è richiesta l’approvazione regionale)

1. Salvo che per le aree e per gli ambiti territoriali individuati dalle regioni come di interesse regionale in sede di piano territoriale di coord

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512822
Art. 25. - (Semplificazione delle procedure)

1. Le regioni entro centottanta giorni dalla entrata in vigore della presente legge emanano norme che:

a) prevedono procedure semplificate per l’approvazione degli strumenti attuativi in variante agli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512823
Art. 26.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512824
Art. 27

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512825
Art. 28. - (Valore venale dell’immobile)

L’ufficio tecnico erariale è tenuto a determinare, entro centoventi gior

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512826
CAPO III - RECUPERO URBANISTICO DI INSEDIAMENTI ABUSIVI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512827
Art. 29. - (Varianti agli strumenti urbanistici e poteri normativi delle regioni)

1. Entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge le regioni disciplinano con proprie leggi la formazione, adozione e approvazione delle varianti agli strumenti urbanistici generali finalizzati al recupero urbanistico degli insediamenti abusivi, esistenti al 1° ottobre 1983, entro un quadro di convenienza economica e sociale. Le varianti devono tener conto dei seguenti principi fondamentali:

a) realizzare una adeguata urbanizzazione primaria e secondaria;

b) rispettare gli interessi di carattere storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, idrogeologi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512828
Art. 30. - (Facoltà e obblighi dei comuni)

1. In luogo della indennità di esproprio i proprietari di lotti di terreno, vincolati a destinazioni pubbliche a seguito delle varianti di cui all’articolo 29, possono chiedere che vengano loro assegnati equivalenti lotti disponibili nell’ambito dei piani di zona di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 167, per costruirvi, singolarmente o riuniti in cooperativa, la propria prima abitazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512829
CAPO IV - OPERE SANABILI. SOGGETTI LEGITTIMATI. CONSERVAZIONE DEI RAPPORTI SORTI SULLA BASE DI DECRETI LEGGE NON CONVERTITI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512830
Art. 31. - (Sanatoria delle opere abusive)

1. Possono, su loro richiesta, conseguire la concessione o l’autorizzazione in sanatoria i proprietari di costruzioni e di altre opere che risultino essere state ultimate entro la data del 1° ottobre 1983 ed eseguite:

a) senza licenza o concessione edilizia o autorizzazione a costruire prescritte da norme di legge o di regolamento, ovvero in difformità dalle stesse

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512831
Art. 32. - (Opere costruite su aree sottoposte a vincolo)

N23

1. Fatte salve le fattispecie previste dall’articolo 33, il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo è subordinato al parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso. Qualora tale parere non venga formulato dalle suddette amministrazioni entro centottanta giorni dalla data di ricevimento della richiesta di parere, il richiedente può impugnare il silenzio-rifiuto. Il rilascio del titolo abilitativo edilizio estingue anche il reato per la violazione del vincolo. Il parere non è richiesto quando si tratti di violazioni riguardanti l’altezza, i distacchi, la cubatura o la superficie coperta che non eccedano il 2 per cento delle misure prescritte.

2. Sono suscettibili di sanatoria, alle condizioni sottoindicate, le opere insistenti su aree vincolate dopo la loro esecuzione e che risu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512832
Art. 33. - (Opere non suscettibili di sanatoria)

1. Le opere di cui all’articolo 31 non sono suscettibili di sanatoria quando siano in contrasto con i seguenti vincoli, qualora questi comportino inedificabilità e siano stati imposti prima della esecuzione delle opere stesse:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512833
Art. 34. - (Somma da corrispondere a titolo di oblazione)

1. I soggetti di cui al primo e terzo comma dell’articolo 31 hanno titolo, fermo di disposto di cui all’articolo 37, a conseguire la concessione o l’autorizzazione in sanatoria delle opere abusive previo versamento all’erario a titolo di oblazione, di una somma determinata, con riferimento alla parte abusivamente realizzata, secondo le prescrizioni dell’allegata tabella, in relazione al tipo di abuso commesso e al tempo in cui l’opera abusiva è stata ultimata.

2. Salvo i casi di cui al quinto comma del presente articolo, la somma dovuta a titolo di oblazione di cui all’allegata tabella è moltiplicata per 1,2 per 2 o per 3, a seconda che le opere abusive abbiano una superficie complessiva superiore, rispettivamente, a 400, 800 o 1.200 metri quadrati.

3. Qualora l’opera abusiva sia stata eseguita od acquistata al solo scopo di essere destinata a prima abitazione del richiedente la sanatoria e questi vi risieda all’atto dell’entrata in vigore della presente leg

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512834
Art. 35. - (Procedimento per la sanatoria)

1. La domanda di concessione o di autorizzazione in sanatoria deve essere presentata al comune interessato entro il termine perentorio del 30 giugno 1987 N20, con la maggiorazione del 2 per cento della somma dovuta, a titolo di oblazione, per ciascun mese o frazione di mese dal 1° aprile 1986 al 30 settembre 1986 e del 3 per cento dal 1° ottobre 1986 al 30 giugno 1987. La domanda è corredata dalla prova dell’eseguito versamento dell’oblazione nella misura dovuta secondo l’allegata tabella, ovvero di una somma pari ad un terzo dell’oblazione, quale prima rata.

2. Per le costruzioni ed altre opere, ultimate entro il 1° ottobre 1983 la cui licenza, concessione od autorizzazione venga annullata, ovvero dichiarata decaduta o inefficace successivamente all’entrata in vigore della presente legge, il decorso del termine di centoventi giorni inizia dal giorno dalla notificazione o comunicazione alla parte interessata del relativo provvedimento.

3. Alla domanda devono essere allegati:

a) una descrizione delle opere per le quali si chiede la concessione o l’autorizzazione in sanatoria;

b) una apposita dichiarazione, corredata di documentazione fotografica, dalla quale risulti lo stato dei lavori relativi; quando l’opera abusiva supera i 450 metri cubi, devono altresì essere presentati, entro il termine stabilito per il versamento della "seconda" N15 rata della oblazione, una perizia giurata sulle dimensioni e sullo stato delle opere e una certificazione redatta da un tecnico abilitato all’esercizio della professione attestante l’idoneità statica delle opere eseguite. "Qualora l’opera per la quale viene presentata istanza di sanatoria sia stata in precedenza collaudata, tale certificazione non è necessaria se non è oggetto di richiesta motivata da parte del sindaco";N16

c) un certificato di residenza, di data non anteriore a tre mesi nell’ipotesi di cui al terzo comma dell’articolo 34, nonché copia della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi di cui al primo e al secondo comma dell’articolo 36;

d) un certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, di data non anteriore a tre mesi, da cui r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512835
Art. 36. - (Rateizzazione)

1. Nell’ipotesi di cui al terzo e quarto comma dell’articolo 34 i soggetti che posseggono, alla data di entrata in vigore della presente legge, i requisiti di reddito per essere assegnatari in locazione di un alloggio di edilizia pubblica sovvenzionata possono, allegando l’ultima dichiarazione dei redditi presentata da ciascun componente del nucleo familiare, versare all’atto della presentazione del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512836
Art. 37. - (Contributo di concessione)

1. Il versamento dell’oblazione non esime i soggetti di cui all’articolo 31, primo e terzo comma, dalla corresponsione al comune, ai fini del rilascio della concessione, del contributo previsto dall’articolo 3 della legge 28 gennaio 1977, n. 10 ove dovuto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512837
Art. 38. - (Effetti della oblazione e della concessione in sanatoria)

1. La presentazione entro il termine perentorio della domanda di cui all’articolo 31, accompagnata dalla attestazione del versamento della somma di cui al primo comma dell’articolo 35, sospende il procedimento penale e quello per le sanzioni amministrative.

2. L’oblazione interamente corrisposta estingue i reati di cui all’articolo 41 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modifiche e all’articolo 17 della legge 28

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512838
Art. 39. - (Effetti del diniego di sanatoria)

L’effettuazione dell’oblazione, qualora le opere non possano conseguire l

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512839
Art. 40. - (Mancata presentazione dell’istanza)

1. Se nel termine prescritto non viene presentata la domanda di cui all’articolo 31 per opere abusive realizzate in totale difformità o in assenza della licenza o concessione, ovvero se la domanda presentata, per la rilevanza delle omissioni o delle inesattezze riscontrate, deve ritenersi dolosamente infedele "si applicano le sanzioni di cui al capo I" N15. Le stesse sanzioni si applicano se, presentata la domanda, non viene effettuata l’oblazione dovuta.

2. Gli atti tra vivi aventi per oggetto diritti reali, esclusi quelli di costituzione, modificazione ed estinzione di diritti di garanzia o di servitù relativi ad edifici o loro parti, sono nulli e non possono essere rogati se da essi non risultano, per dichiarazione dell’alienante "g

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512840
Art. 41 - (Esecuzione delle sanzioni ai fini della commerciabilità dei beni)

1. Ai fini della commerciabilità dei beni, possono essere stipulati gli atti aventi per oggetto diritti reali relativi ad immobili "la cui costruzione sia stata iniziata successivamente al 1° settembre 1967" N15 per i quali sia esibita idonea certificazione rilasciata dall’autorità competente che attesti l’avvenuto integrale adempimento delle prescrizioni de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512841
Art. 42. - (Prevalenza sulle leggi speciali)

Le disposizioni del presente capo prevalgono sulla diversa disciplina procedimentale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512842
Art. 43. - (Procedimenti in corso)

1. L’esistenza di provvedimenti sanzionatori non ancora eseguiti, ovvero ancora impugnabili o nei cui confronti pende l’impugnazione, non impedisce il conseguimento della sanatoriaN10.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512843
Art. 44. - (Sospensione dei procedimenti)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512844
CAPO V - DISPOSIZIONI FINALI
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512845
Art. 45

N26

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512846
Art. 46

N49

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512847
Art. 47

N50

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512848
Art. 47-bis. - (Dichiarazione dei rappresentanti)

Tutte le dichiarazioni da rendersi ai sensi della presente legge, anche agli effetti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512849
Art. 48. - (Disposizione transitoria)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512850
Art. 49. - (Sanatorie regionali)

Coloro che abbiano già conseguito sanatorie in base alla normativa regionale v

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512851
Art. 50. - (Variazioni di bilancio)

Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512852
Art. 51. - (Determinazione delle superfici)

1. Ai fini del calcolo dell’oblazione, i riferimenti alle superfici, previsti dalla presente legge, sono computati in conformità ai parametri di cui agli

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512853
Art. 52. - (Iscrizione al catasto)

1. N28

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
53265 5512854
Tabella A

 

Tipologia dell’abuso

Periodi in cui l’abuso è stato commesso

Fino al
1° settembre 1967

Dal 2 settembre 1967 al 29 gennaio 1977

Dal 30 gennaio 1977 al 1° ottobre 1983

Misura della oblazione

Misura della oblazione

Misura della oblazione

1. Opere realizzate in assenza o in difformità della licenza edilizia o concessione e non conformi alle norme urbanistiche ed alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

L. 5.000 mq

L. 25.000 mq

L. 36.000 mq

2. Opere realizzate senza licenza edilizia o concessione o in difformità da questa, ma conformi alle norme urbanistiche ed alle prescrizioni degli strumenti urbanistici alla data di entrata in vigore della presente legge.

L. 3.000 mq

L. 15.000 mq

L. 25.000 mq

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Compravendita di immobili e cessioni di cubatura

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Disciplina delle costruzioni in zone sismiche

ZONE SISMICHE IN ITALIA E NORME TECNICHE - NORME TECNICO-AMMINISTRATIVE E AMBITO DI APPLICAZIONE (Adempimenti per costruzioni in zone sismiche nel Testo unico dell’edilizia; Generalità sugli interventi soggetti agli obblighi; Classificazione interventi in base alla pericolosità; Precisazioni della giurisprudenza sull’ambito applicativo) - ADEMPIMENTI PER LE OPERE IN ZONA SISMICA (Soggetti tenuti agli adempimenti; Denuncia dei lavori in zona sismica; Autorizzazione sismica; Certificazione in caso di sopraelevazione; Disciplina per le zone sismiche di nuova classificazione; Eliminazione di barriere architettoniche) - AGEVOLAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA (C.D. “SISMABONUS”) - VIGILANZA E SANZIONI, ILLECITI “ANTISISMICI” (Vigilanza; Sanzioni (illeciti antisismici); Prescrizione degli illeciti antisismici).
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
  • Urbanistica

Ingiunzione di pagamento per inottemperanza all'ordine di demolizione

Sanzione amministrativa pecuniaria; art. 31, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, comma 4-bis; L. 11/11//2014 n. 164; natura punitiva; natura ripristinatoria; giurisdizione del giudice amministrativo; legittimità dell’ordine di demolizione; atto vincolato; atto derivato; ordine di demolizione adottato in vigenza di sequestro penale; validità ed efficacia dell'ingiunzione di pagamento; legittimità dell’ordine di demolizione; principio di legalità e irretroattività delle sanzioni amministrative; L. 24/11/1981 n. 689; condizioni di efficacia; termine di prescrizione; permanenza dell'illecito.
A cura di:
  • Giulio Tomasi
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi

A cura di:
  • Alfonso Mancini