Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Toscana 27/12/2018, n. 73
L. R. Toscana 27/12/2018, n. 73
L. R. Toscana 27/12/2018, n. 73
Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 13/11/2019, n. 65
- L.R. 16/04/2019, n. 19
- L.R. 18/01/2019, n. 5
Scarica il pdf completo | |
---|---|
PreamboloIl Consiglio regionale Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, e l'articolo 119, commi primo e secondo, della Costituzione; Visto l'articolo 4 dello Statuto; Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42); Vista la legge regionale 7 gennaio 2015, n. 1 (Disposizioni in materia di programmazione economica e finanziaria regionale e relative procedure contabili. Modifiche alla L.R. n. 20/2008); Considerato quanto segue: 1. Al fine di garantire la completa realizzazione dell'intervento per realizzare l'impianto di dissalazione nel Comune di Capoliveri, località Piano di Mola, Isola d'Elba, e assicurarne l'integrale copertura finanziaria è necessario prevedere il cofinanziamento della Regione; 2. È necessario rafforzare le politiche regionali di sostegno agli investimenti del settore sciistico toscano a favore di interventi operati da imprese per il rinnovo della vita tecnica degli impianti di risalita, collocati nelle aree vocate agli sport invernali d'interesse locale; |
|
Art. 1 - Omissis |
|
Art. 2 - Sostegno alle PMI del "sistema neve" in Toscana per il rinnovo della vita tecnica degli impianti di risalita1. La Giunta regionale, al fine di rafforzare le politiche regionali di sostegno agli investimenti del settore sciistico toscano, è autorizzata a concedere contributi fino all'importo massimo complessivo di euro 720.000,00 per gli anni 2019 e 2020, quale sostegno fi |
|
Art. 3 - Contributi straordinari per la qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio e la rigenerazione degli spazi urbani fragili1. La Giunta regionale è autorizzata ad erogare ai comuni, mediante procedura negoziale, contributi straordinari per un importo complessivo massimo di euro 300.000,00 per l'anno 2019 e per un importo pari a euro 300.000,00 per l'anno 2020, al fine di promuovere la qualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio mediante i percorsi innovativi e di sostegno all'attività commerciale di cui all' |
|
Art. 4 - Contributi per la determinazione del battente1. La Regione assegna ai comuni contributi finalizzati all'implementazione delle mappe di pericolosità da alluvione e rischio di alluvioni con la determinazione del battente. |
|
Art. 5 - Art. 6 - Omissis |
|
Art. 7 - Finanziamento progettazione di interventi in materia di viabilità regionale1. La Giunta regionale è autorizzata a finanziare, fino all'importo massimo "di euro 367.847,00 per l'anno 2019, di euro 425.000,00 per l'anno 2020"N3 e di euro 310.000,00 per l'anno 2021, la p |
|
Art. 8 - Omissis |
|
Art. 9 - Interventi straordinari sulla viabilità locale1. Per gli interventi sulla viabilità pubblica comunale, sulla base di richieste avanzate alla Regione Toscana entro il 28 febbraio 2019 dai comuni proprietari con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti risultante dall'ultimo censimento, la Giunta Regionale è autorizzata ad erogare, previa sottoscrizione di accordi con i comuni beneficiari che ne disciplinino le modalità attuative, fino ad un massimo di complessivi euro 2.000.000,00 per l'anno 2019. 2. Sarà finanziata dalla Regione Toscana una sola richiesta di contributo per ciascun comune propone |
|
Art. 10 - Art. 15 - Omissis |
|
Art. 16 - Disposizioni sui beni immobili trasferiti o utilizzati a titolo gratuito dalla Regione a seguito del riordino delle funzioni delle province e della Città metropolitana1. Con deliberazione della Giunta regionale sono individuati: a) i beni immobili di cui all'articolo 5 della legge regionale 3 aprile 2017, n. 16 (Disposizioni per il recepimento degli accordi conseguenti il riordino delle funzioni provinciali. Modifiche alla L.R. n. 22/2015 e alla L.R. n. 70/2015) e all'articolo 2, comma 5, della legge regionale 2 agosto 2017, n. 42 (Disposizioni per la successione della Regione Toscana nei beni e nei rapporti della Provincia di Lucca conseguenti al riordino delle funzioni provinciali, e per la conclusione del processo di riordino. Modifiche alla L.R. n. 22/2015) per i quali, per sopraggiunte esigenze organizzative o per eccessiva onerosità degli interventi di manutenzione che devono essere eseguiti, non si dà più c |
|
Art. 17 - Art. 19 - Omissis |
|
Art. 20 - Attività di servizio di piena e pronto intervento garantita da parte dei consorzi di bonifica nelle more della stipula delle convenzioni per l'anno 20191. Nelle more della stipula delle convenzioni tra la Regione e i consorzi di bonifica per lo svolgimento delle attività di servizio di vigilanza e piena e servizio di pronto intervento idraulico |
|
Art. 21 - Contributo straordinario per l'adeguamento e la ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata1. Al fine di sostenere economicamente l'adeguamento e la ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e garantirne l'effettivo riutilizzo sociale, è autorizzata la concessione di contributi agli enti locali assegnatari, a titolo di cofinanziam |
|
Art. 22 - Omissis |
|
Art. 23 - Contributo alle province e alla Città metropolitana di Firenze1. La Giunta regionale è autorizzata, per il triennio 2019-2021, a concedere un contributo alle province ed alla Città metropolitana di Firenze per la redazion |
|
Art. 24 - Art. 25 - Omissis |
|
Art. 26 - Garanzia Toscana1. Per favorire l’accesso al credito da parte delle micro, piccole e medie imprese aventi sede legale o unità operative in Toscana, la Giunta Regionale, mediante accordo con il Ministero dello sviluppo economico, procede alla costituzione di una sezione speciale Toscana del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (PMI) di cui all’articolo 100, comma 2, lettera a) della legge 23 dicembre 1996 n. 662 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica). 2. Al fine di massimizzare ed ampliare le forme di sostegno dell’accesso al credito da parte delle micro, piccole e medie imprese aventi sede legale o unit&agr |
|
Art. 27 - Omissis |
|
Art. 28 - Entrata in vigore1. La presente legge entra in vigore il giorno della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana. La presente legge è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Enti locali
Lombardia: 8 milioni di euro per la sicurezza stradale
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Professioni
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Difesa suolo
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Enti locali
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la manutenzione urgente del territorio a favore dei piccoli comuni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Pianificazione del territorio
- Enti locali
- Aree urbane
- Provvidenze
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
Fondo per l’attuazione del programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie
- Roberto Gallia
- Protezione civile
- Calamità/Terremoti
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Provvidenze
Umbria: sostegno alle imprese danneggiate dagli eventi sismici
- Anna Petricca
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Imprese
- Finanza pubblica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Provvidenze
- Protezione civile
Termini di pagamento utenze e fatture varie comuni colpiti dal sisma di agosto 2016 (soggetti con fabbricato inagibile)
- Provvidenze
- Imprese
- Finanza pubblica
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Imprese
- Compravendita e locazione
- Provvidenze
- Terremoto Centro Italia 2016
- Protezione civile
- Calamità
- Calamità/Terremoti
Sisma centro Italia 2016: termine sospensione versamenti mutui e canoni di locazione finanziaria (attività economiche e privati con prima casa distrutta o inagibile)
- Finanza pubblica
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Leggi e manovre finanziarie
Locazione immobili pubblici: blocco adeguamento ISTAT dei canoni
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
Esercizio associato funzioni fondamentali nei piccoli comuni
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

Programmare e Progettare

Direzione dei lavori pubblici

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione

Gestione dei pagamenti nei lavori pubblici
