Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 30/08/2005, n. 4413
Sent. C. Stato 30/08/2005, n. 4413
Sent. C. Stato 30/08/2005, n. 4413
1. Appalti misti - Gara - A.T.I. - Associazione già costituita - Ammissibilità - Anche secondo D.Lgs. 92/358. 2. Appalti misti - Gara - A.T.I. - Associazione già costituita - Offerta - Sottoscrizione della sola impresa capogruppo - Sufficienza. 3. Appalti misti - Gara - Bando - Interpretazione - Prevalenza delle espressioni letterali. 4. Appalti misti - Gara - Bando - Clausole equivoche - Interpretazione - Criterio.1. Il D.Lgs. 24 luglio 1992 n. 358 non esclude che ad una gara pubblica d'appalto [nella specie, relativa ad un contratto misto (cioè un contratto per l'appalto di forniture, servizi e lavori)] possano partecipare imprese riunite che, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata capogruppo, la quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e delle mandanti come già previsto per gli appalti di opere pubbliche dall'art. 20 della L. 8 agosto 1977 n. 584, e quindi da intendersi con carattere di generalità. 3. Ved. C. Stato VI 22 marzo 2004 n. 1459; C. Stato VI 13 gennaio 2005 n. 82 (In caso di clausole oscure ed equivoche della lex specialis della gara - bando o lettera d'invito e loro allegati, come capitolati, convenzioni, ecc. - deve essere data una lettura idonea a tutelare sia l'affidamento ingenerato nelle imprese partecipanti, sia l'interesse pubblico alla partecipazione del maggior numero possibile di imprese alla gara]; C. Stato V 4 novembre 2004 n. 7140 (L'interpretazione di clausole equivoche contenute nel bando di gara o nella lettera d'invito deve essere favorevole alla più estesa partecipazione di imprese alla gara); C. Stato V 12 ottobre 2004 n. 6580 (Sul criterio di interpretazione delle clausole equivoche); C. Stato V 28 giugno 2004 n. 4797 (È ingiustificata l'esclusione di imprese che abbiano interpretato logicamente clausole equivoche). 4. C. Stato V 15 aprile 2004 n. 2162. L. 8 agosto 1977 n. 584, art. 20; D.Lgs. 24 luglio 1992 n. 358; D.Lgs. 24 luglio 1992 n. 358, art. 10; Cod. civ. art. 1337. |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/04/2025
- Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione da Italia Oggi
- Concordato vecchio stile da Italia Oggi
- Nel 2024 imponibile Iva -1,4% da Italia Oggi
- Concorsi, il Pnrr dà punteggio da Italia Oggi
- Bonus colonnine, via alle istanze da Italia Oggi
- Corsa a ostacoli per compensare i crediti della dichiarazione Iva da Il Sole 24 Ore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
