Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Piano operativo Infrastrutture: approvazione secondo Addendum e assegnazione risorse
L'Addendum ha come obiettivo strategico generale di dare continuità e rafforzare la strategia nazionale in materia di infrastrutture per il trasporto e la logistica come delineata nel Piano operativo Infrastrutture FSC 2014-2020 (di cui all'art. 1, comma 703, della L. 23/12/2014, n. 190), riproponendo l’articolazione nei sei Assi già definiti ed assegnando a ciascun Asse le seguenti risorse:
a) interventi stradali: 313,350 milioni di euro;
b) interventi nel settore ferroviario: 119,500 milioni di euro;
c) interventi per il trasporto urbano e metropolitano: 18,350 milioni di euro;
d) messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente: 254,345 milioni di euro;
e) altri interventi: 168,545 milioni di euro;
f) rinnovo materiale del trasporto pubblico locale ferroviario e su gomma - Piano sicurezza ferroviaria: 60,336 milioni di euro;
L’articolazione finanziaria dell'assegnazione è la seguente:
- anno 2018: 20 milioni di euro;
- anno 2019: 20 milioni di euro;
- anno 2020: 20 milioni di euro;
- anno 2021: 100 milioni di euro;
- anno 2022: 40 milioni di euro;
- anno 2023: 10 milioni di euro;
- anno 2024: 10 milioni di euro,
- anno 2025: 714,426 milioni di euro.
Dalla redazione
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Impianti di climatizzazione e protezione dai contagi

CILA Superbonus

Analisi prezzi e computi per il Superbonus
