Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
Il responsabile tecnico delle imprese iscritte all'Albo gestori ambientali - ai sensi della Deliberaz. Albo Gestori Amb. 30/05/2017, n. 6 - deve essere in possesso di requisiti personali, morali, di esperienza e formativi secondo quanto previsto dagli artt. 10, 12 e 13 del D.M. 120/2014, nonché dalla medesima Deliberaz. Albo Gestori Amb. 6/2017. Quest’ultima - in vigore dal 16/10/2017 - ha individuato i requisiti e le verifiche di idoneità per i responsabili tecnici.
L'idoneità conseguita mediante verifica iniziale ha validità pari a 5 anni a decorrere dalla data del superamento della verifica stessa. Il responsabile tecnico delle imprese e degli enti iscritti alla data del 16/10/2017 può continuare a svolgere la propria attività in regime transitorio per 5 anni da tale data (e quindi fino al 16/10/2022), anche per altre imprese iscritte o che si iscrivono nella stessa categoria, stessa classe o classi inferiori. Gli interessati possono sostenere la verifica di aggiornamento a partire dal 02/01/2021.
Si fa rinvio anche alla Circolare 59/2017, recante chiarimenti sui requisiti del responsabile tecnico a seguito della citata Deliberaz. Albo Gestori Amb. 6/2017.
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Rifiuti
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tracciabilità
Tracciabilità dei rifiuti (formulari trasporto, registri carico e scarico, modello unico dichiarazione ambientale - MUD)
- Alfonso Mancini
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017
- Redazione Legislazione Tecnica
- Tutela ambientale
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
