Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. civ. 29/10/1997, n. 10652
Sent. C. Cass. civ. 29/10/1997, n. 10652
Sent. C. Cass. civ. 29/10/1997, n. 10652
Appalti - Danni a terzi - Responsabilità esclusiva dell'appaltatore - Inapplicabilità dell'art. 2049 Cod. civ. - Corresponsabilità del committente - Configurabilità - Condizioni.In via generale, l'autonomia dell'appaltatore, il quale esplica la sua attività nell'esecuzione dell'opera assunta, con propria organizzazione ed apprestandone i mezzi, nonché curandone le modalità ed obbligandosi verso il committente a prestargli il risultato della sua opera, esclude ogni rapporto istitutorio tra committente ed appaltatore, con la conseguenza dell'inapplicabilità dell'art. 2049 Cod. civ.; l'appaltatore deve quindi, di regola, ritenersi unico responsabile dei danni derivanti a terzi dall'esecuzione dell'opera, salva la corresponsabilità del committente in caso di specifiche violazioni di regole di cautela nascenti dall'art. 2043 Cod. civ., ovvero in caso di riferibilità dell'evento al committente stesso, per essere stata l'opera affidata a chi palesemente difettava delle necessarie capacità e dei mezzi tecnici indispensabili per eseguire la prestazione senza il pericolo di arrecare danni a terzi, nel qual caso la responsabilità si fonda genericamente su di una culpa in eligendo. |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/06/2025
- Demanio, 4 mld verdi da Italia Oggi
- False partite Iva, blocchi Gdf da Italia Oggi
- Infortuni sul lavoro, c’è esenzione per ipoteca da Italia Oggi
- Contributo Anac regolarizzabile da Italia Oggi
- Limiti all’avvalimento solo se proporzionati da Italia Oggi
- Autocertificazione se il Fvoe non funziona da Italia Oggi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
