FAST FIND : AR1408

Ultimo aggiornamento
01/03/2018

Partecipazione del RUP alla commissione di gara e profili di incompatibilità

INQUADRAMENTO DELLA FATTISPECIE E NORME DI RIFERIMENTO (RUP e presidente della commissione; RUP e membro della commissione) - L’IMPARZIALITÀ DEL VALUTATORE NELLA NORMATIVA E GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA (La successione delle norme; Acquisizioni della giurisprudenza) - APPLICAZIONE AL RUP DEL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ (L’approccio interpretativo di minor rigore; Orientamenti più rigidi).
A cura di:
  • Davide Rosas
  • Giuliana Aru
4100603 4865085
INQUADRAMENTO DELLA FATTISPECIE E NORME DI RIFERIMENTO

La questione riguarda il caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggios

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865086
RUP e presidente della commissione

L’incompatibilità della funzione di RUP con quella di presidente della commissione giudicatrice sussiste s

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865087
RUP e membro della commissione

È invece di natura flessibile l’incompatibilità della funzione di RUP con quella di commissario, subordinatamente alla natura e all’importo dei lavori. Infatti, per i lavori di importo inferiore a un milione di euro o per quelli che non presentano particolare complessità è concesso alla stazione appaltante di nominare commissari interni (art. 77 del D. Leg.vo 50/2016, comma 3), che in quanto tali possono potenzialmente coincidere con la figura di RUP.

A sua volta l’

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865088
L’IMPARZIALITÀ DEL VALUTATORE NELLA NORMATIVA E GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865089
La successione delle norme

Il principio di imparzialità dell’organo valutatore, del tutto generale, trova espressione nel dispositivo dell’articolo 77 del D. Leg.vo 50/2016, comma 4, (prima di esso, ancorché in forma non del tutto equivalente, dall’art. 84 del D. Leg.vo 163/2006, comma 4, e dal precedente storico art. 21 della L. 109/1994, comma 5): “I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun’altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta&r

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865090
Acquisizioni della giurisprudenza

L’obiettivo essenziale della norma, come chiarito dalla giurisprudenza, è quello di evitare che uno dei componenti della commissione, proprio per il fatto di avere svolto in precedenza attività strettamente correlate al contratto del cui affidamento si tratta, non sia in grado di esercitare la funzione di giudice della gara in condizione di effettiva imparzialità e di terzietà rispetto agli operatori economici in competizione tra di loro.

Nella fattispecie il principio di imparzialità dei componenti del seggio di gara va inteso nel senso di garantire la totale mancanza di pregiudizio nei riguardi dei partecipanti alla gara stessa, circostanza favorita dalla presenza di operatori diversi da quelli che hanno elaborato le regole (c.d. “virgin mind”). Si veda, ex multis, TAR Puglia, LE, 29/06/2017, n. 1074, secondo la quale è evidente la finalità, perseguita dall’art. 77 del D. Leg.vo 50/2016, comma 4, citato, di evitare che uno dei componenti della commissione, proprio per il fatto di avere svolto in precedenza attività strettamente correlata al contratto del cui affidamento si tratta, non sia in grado di esercitare la delicatissima funzione di giudice della gara in condizione di effettiva imparzialità e di terzietà rispetto agli operatori economici in competizione tra di loro. Il principio di imparzialità dei componenti del seggio di gara va declinato nel senso di garantire loro la c.d. “virgin mind”, ossia la totale mancanza di un pregiudizio nei riguardi dei partecipanti alla gara stessa.

La ratio della legge è in sostanza quella di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865091
APPLICAZIONE AL RUP DEL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ

Se e in quali termini sia effettivamente applicabile il generale principio di imparzialità alla fattispecie del RUP

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865092
L’approccio interpretativo di minor rigore

Gli orientamenti della giurisprudenza più elastici ritengono che l’incompatibilità non possa essere automatica in ragione della mera qualifica di RUP, ma che debba essere provata e circostanziata sulla base delle specifiche attività amministrative o tecniche effettivamente svolte dal singolo RUP nell’ambito della ciascuna determinata procedura di gara. Sul punto si possono distinguere due casistiche di riferimento:

- l’attività svolta dal RUP è esclusivamente di natura propositiva o istruttoria, è il caso per esempio in cui il RUP propone la procedura di gara o predispone atti meramente formali, che devono essere approvati dall’organo apicale e che fino ad allora non hanno evidenza pubblica (come può accadere per esempio quando il RUP non è Responsabile del servizio/Dirigente);

- l’att

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4100603 4865093
Orientamenti più rigidi

Altri orientamenti più rigidi sono invece a sostegno dell’assoluta e insuperabile incompatibilità a svolgere il ruolo di commissario di gara da parte di tutti quei soggetti (esterni o interni che siano) che abbiano anche solo collaborato alla redazione dei singoli atti, o che siano comunque intervenuti a vario titolo nella procedura concorsuale definendo contenuti e regole della procedura, anche senza sottoscri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Autorità di vigilanza
  • Appalti e contratti pubblici

Nomina, requisiti, funzioni e incompatibilità del Responsabile unico del procedimento (RUP) nei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità