Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Friuli Venezia Giulia 15/10/2009, n. 17
L. R. Friuli Venezia Giulia 15/10/2009, n. 17
L. R. Friuli Venezia Giulia 15/10/2009, n. 17
- L.R. 09/06/2022, n. 8
- L.R. 29/12/2021, n. 23
- L.R. 06/08/2021, n. 13
- L.R. 14/05/2021, n. 6
- L.R. 27/12/2019, n. 24
- L.R. 06/08/2019, n. 13
- L.R. 08/07/2019, n. 9
- L.R. 09/08/2018, n. 20
- L.R. 21/04/2017, n. 10
- L.R. 29/12/2016, n. 24
- L.R. 29/12/2015, n. 33
- L.R. 30/12/2014, n. 27
- L.R. 26/06/2014, n. 11
- L.R. 27/12/2013, n. 23
- L.R. 08/04/2013, n. 5
- L.R. 21/12/2012, n. 26
- L.R. 09/11/2012, n. 22
- L.R. 09/08/2012, n. 16
- L.R. 25/07/2012, n. 14
- L.R. 29/12/2011, n. 18
- L.R. 29/12/2011, n. 18
- L.R. 11/08/2011, n. 11
- L.R. 29/12/2010, n. 22
- L.R. 21/10/2010, n. 17
- L.R. 30/12/2009, n. 24
Scarica il pdf completo | |
---|---|
CAPO I - PRINCIPI E DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI
|
|
Art. 1 - Principi e finalità1. Le aree del demanio idrico costituiscono un bene fondamentale da conservare e tutelare per la salvaguardia delle aspettative e dei diritti anche delle generazioni future. |
|
Art. 2 - Beni del demanio idrico regionale1. I beni appartenenti al demanio idrico regionale sono riportati negli archivi catastali, tavolari e delle Conservatorie dei registri immobiliari, secondo le disposizioni di legge, con la denominazione “Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - demanio idrico”. 2. |
|
Art. 3 - Acquisizione al demanio idrico1. La Regione promuove l’acquisizione al demanio idrico regionale delle aree costituenti pertinenze dei corsi d’acqua, o aventi funzione di espansione delle piene, o finalizzate alla conservazione e al |
|
Art. 3-bis - Intestazione al demanio idrico regionale |
|
Art. 4 - Sdemanializzazione |
|
Art. 4-bis - (Alienazione di beni sdemanializzati)1. I beni sdemanializzati sono alienati mediante procedura di evidenza pubblica, ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 57/1971 , salvo quanto previsto dall’articolo 5 della legge regionale medesima. |
|
Art. 5 - Trasferimento ai Consorzi di bonifica1. La Regione può trasferire in proprietà a titolo gratuito ai Consorzi di bonifica territorialmente com |
|
Art. 6 - Disciplina delle concessioni1. Fatte salve le competenze dei Consorzi di bonifica previste dall’articolo 2, comma 6-bis, della legge regionale 28/2002 "e dalle disposizioni della legge regionale 29 aprile 2015, n. 11 (Disposizione organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque)"N29, le concessioni e le autorizzazioni per l’utilizzo di beni del demanio idrico regionale sono r |
|
Art. 6-bis - Affidamento e subingresso nella concessione |
|
Art. 6 ter - Esercitazioni militari in aree golenali1. Sono autorizzate a titolo gratuito le occupazioni temporanee di beni del demanio idrico regionale per lo svolgimento di esercitazioni militari o di difesa in genere da part |
|
Art. 7 - Occupazioni non soggette a concessione o autorizzazione1. Fatte salve le disposizioni vigenti in materia idraulica, urbanistica e paesaggistico-ambientale, non sono soggetti a concessione, né alla corresponsione di alcun canone demaniale, gli attraversamenti di beni del demanio idrico regionale con ponti ferroviari, strade statali, “opere di pubblica utilità realizzate da Regione, Province e Comuni” N16, reti e infrastrutture di trasporto di proprietà regionale, nonché le occupazioni temporanee di beni del demanio idrico regionale necessari per la loro costruzione, manutenzione o riparazione e le occupazioni, anche in via permanente, di beni del demanio idrico regionale a fini di ricovero di mezzi e attrezzature utilizzati per interventi su ponti ferroviari o strade statali, provinciali, comunali e regionali, reti e infrastrutture di trasporto di proprietà regionale. 1-bis. L’ente pubblico realizzatore delle opere di cui al comma 1, trasmette alla struttura regi |
|
Art. 8 - Concessioni rilasciate dallo Stato1. Fatto salvo quanto previsto all’articolo 14, comma 3, con decreto del Direttore di servizio competente a gestire il demanio idrico della Regione ", o di un suo delegato,"N29 si prende atto delle modalità di esercizio, della durata e del canone demaniale, come contrattualmente stabiliti, relativi alle concessioni rilasciate dallo Stato prima della sottoscrizione del verbale di consegna di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 265/2001 relativo al bene oggetto di concessione e di eventuali subentri nell’atto di concessione medesimo. |
|
Art. 9 - Procedimento di concessione1. L’avviso di presentazione della domanda per il rilascio o per il rinnovo di concessioni di beni del demanio idrico regionale è pubblicato per la durata di trenta giorni all'Albo del Comune dove è situato l’immobile e sul sito informatico della Regione. N58 2. Non sono soggette a pubblicazione le domande di rilascio o di rinnovo di: a) concessioni di beni del demanio idrico regionale per la realizzazione o il mantenimento di opere pubbliche, di pubblica utilità o destinate all’erogazione di pubblici servizi; b) concessioni di beni del demanio idrico regionale per la realizzazione o il mantenimento di opere per l’importazione e l’esportazione di |
|
Art. 10 - Pareri1. Il rilascio di concessioni di beni del demanio idrico regionale per la realizzazione di nuove opere pubbliche, di pubblica utilità o destinate all’erogazione di pubblici servizi, di nuove opere destinate a fini esclusivamente privati non suscettibili di destinazione economico-commerciale, produttiva o turistica, è subordinato all’autorizzazione idraulica di cui al regio decreto 523/1904 da parte della struttura regionale competente e, in caso di beni del demanio idrico regionale aventi carattere di navigabilità, "al parere favorevole della struttura regionale competente in materia di infrastrutture e vie di navigazione interna, qualora si renda necessario accertare la compatibilità dell'opera con la sicurezza della navigazione"N30. 2. |
|
Art. 11 - Concessioni di breve durata1. È ammesso il rilascio di concessioni per l'occupazione temporanea di beni del demanio idrico regionale fino a un periodo massimo di trentasei mesi, per la realizzazione di opere dichiarate urgenti, provvisorie o destinate a essere assunte in conces |
|
Art. 12 - Manifestazioni motoristiche, ciclistiche e motonautiche e posa di appostamenti1. Il rilascio di autorizzazioni al transito all’interno di aree del demanio idrico regionale per lo svolgimento di manifestazioni motoristiche, ciclistiche e “nautiche con o senza mezzi a motore, anche a carattere amatoriale, e per l’utilizzo temporaneo di beni del demanio idrico regionale funzionali all’organizzazione e allo svolgimento delle predette manifestazioni” N16, è subordinato all’autorizzazione idraulica di cui al regio decreto 523/1904 da parte della struttura regionale competente, al parere favorevole di tutti i Comuni sul cui territorio sono situati i beni demaniali interessati dal transito, e al parere della struttura regionale competente in materia di tutela degli ambienti naturali finalizzato alla ricognizione delle vigenti misure di tutela e di salvaguardia del sito, qualora il transito interessi SIC e ZPS o ricada in aree protette, biotopi e prati stabili. Per lo svolgimento di manifestazioni motonautiche è altresì richiesto il parere della struttura regionale competente in materia di navigazione interna. 1-bis. Su proposta dell’Assessore regionale all’ambiente, la Giunta regionale può emettere un'autorizzazione in deroga alla presente legge e alla legge regionale 25 agosto 2006, n. 17 (Interventi in materia di risorse agricole, naturali, forestali e montagna e in materia di ambiente, pianificazione territoriale, caccia e pesca), per lo svolgimento di manifestazioni sportive motoristiche all'interno di tutte le aree naturali protette (SIC, ZPS, prati stabili, biotopi, A.R.I.A.), valutando la positività che ne trarrebbe la Regione in termini di presenza turistica, comunicazione mediatica e valore sportivo della manifestazione. L |
|
Art. 13 - Fabbricati insistenti su beni del demanio idrico regionale1. Fatte salve |
|
Art. 14 - Canoni1. Con decreto del Presidente della Regione, previa deliberazione della Giunta regionale su proposta dell’Assessore regionale alla programmazione, risorse economiche e finanziarie, patrimonio e servizi generali, sono adottati i canoni relativi alle concessioni e alle autorizzazioni di beni del demanio idrico regionale rilasciate ai sensi dell’articolo 6, comma 1, a decorrere dall’1 aprile 2011. Alle concessioni rilasciate ai sensi dell’articolo 6, comma 1, il canone iniziale si applica fino alla scadenza del rapporto concessorio, fatti salvi gli aggiornamenti annuali calcolati sulla base degli indici ISTAT sui prezzi al consumo delle famiglie degli operai e degli impiegati. N48 1-bis. Il canone di concessione di cui al comma 1 è ridotto nella misura del 50 per cento nel caso di concessioni assentite alle società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro affiliate alle Federazioni sportive nazionali, con l’esclusione dei manufatti pertinenziali adibiti ad attività commerciali. N49 1-ter. Il canone re |
|
Art. 14-bis - Concessioni trentennali rilasciate allo stesso soggetto1. Al fine di semplificare e razionalizzare la gestione delle concessioni di beni del demanio idrico regionale, i soggetti titolari di almeno dieci concessioni di durata trentennale possono avanzare richiesta all'Amministrazione regi |
|
Art. 14-ter - Garanzie |
|
Art. 15 - Cessazione della concessione1. La cessazion |
|
Art. 16 - Sanzioni amministrative1. Per la violazione del limite di transito sui beni del demanio idrico regionale navigabili individuati ai sensi dell’articolo 2, comma 5, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 6.000 euro. 2. Per la transumanza di greggi su beni del demanio idrico regionale senza l’autorizzazione idraulica o i pareri di cui all’articolo 7, comma 2, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria “da 1.000 |
|
CAPO II - RIORDINO DELLE FUNZIONI E DEI COMPITI IN MATERIA DI CONCESSIONI DI BENI DEL DEMANIO IDRICO REGIONALE
|
|
Art. 17 - Conferimento di funzioni agli enti locali1. In attuazione di quanto previsto dall’articolo 6, comma 1, lettera c), della legge regionale 24/2006 il presente capo disciplina il riordino delle funzioni e dei compiti esercitati dall’Amministrazione regionale e il conferimento di funzioni agli enti locali in materi |
|
Art. 18 - Funzioni della Regione1. La Regione esercita le seguenti funzioni: a) programmazione, indirizzo, coordinamento e monitoraggio sulle competenze attribuite agli en |
|
Art. 19 - Funzioni delle Province1. Le Province esercitano le seguenti funzioni: |
|
Art. 20 - Funzioni dei Comuni1. I Comuni esercitano le seguenti funzioni: |
|
Art. 20-bis - Funzioni delle Comunità di montagna1. Le Comunità d |
|
Art. 21 - Entrate |
|
Art. 22 - Monitoraggio sulle funzioni conferite1. |
|
Art. 23 - Potere sostitutivo1. In relazione alla salvaguardia di interessi unitari della Regione, in conformità ai principi di cui all’articolo 18 della legge regionale 9 gen |
|
Art. 24 - Norme transitorie1. Nelle more dell’adozione del regolamento di cui all’articolo 6, comma 3, il rilascio di concessioni di beni del demanio idrico regionale rimane disciplinato dalle deliberazioni della Giunta regionale adottate in materia. 2. Fino al 31 marzo 2011 N2, alle concessioni di beni del demanio idrico regionale disciplinate dalla presente legge si applicano i canoni determinati con decreto del Presidente della Regione 29 aprile 2005, n. 0113/Pres. (Regolamento per la determinazione dei canoni da applicare alle conce |
|
Art. 25 - Omissis
|
|
Art. 26 - Abrogazioni1. Sono abrogat |
|
Art. 27 - Norme finanziarie1. Le entrate derivanti dal disposto di cui agli articoli 11, comma 2, e 18, comma 1, lettera e), sono accertate e riscosse nell’unità di bilancio 3.1.104 dello stato di previsione dell’entrata del bilancio pluriennale per gli anni 2009-2011 e del bilancio per l’anno 2009 c |
|
Art. 28 - Entrata in vigore1. La presente |
|
Allegato A (riferito agli articoli 4, comma 2, 4-bis, comma 3 e 4 ter, comma 5) Tariffe unitarie per la determinazione del valore inventariale/prezzo di vendita dei beni sdemanializzati I valori sono espressi in euro/mq |
Dalla redazione
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
- Provvidenze
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2021
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Provvidenze
- Acque
Piemonte: contributi per la riqualificazione dei corpi idrici - Bando 2020
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Albo nazionale dei gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Regime transitorio responsabili tecnici imprese iscritte Albo gestori ambientali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile
