FAST FIND : NR22693

L.R. Veneto 21/11/2008, n. 21

Disciplina degli impianti a fune adibiti a servizio pubblico di trasporto, delle piste e dei sistemi di innevamento programmato e della sicurezza nella pratica degli sport sulla neve.
Scarica il pdf completo
39852 9008791
TITOLO I - Disposizioni generali

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008792
Art. 1 - Finalità

1. La presente legge disciplina:

a) la realizzazione, l’adeguamen

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008793
Art. 2 - Competenze della Regione

1. Sono di competenza della Giunta regionale:

a) l’approvazione del piano regionale neve;

b) la determinazione dei criteri per la fissazione delle tariffe per l’uso degli impianti e delle piste in relazione alle rispettive classificazioni;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008794
Art. 3 - Competenze delle province

1. Sono conferite alle province, con riferimento agli impianti ed alle piste che si estendono sul territorio di una sola provincia, le seguenti funzioni:

a) la concessione di linea, l’autorizzazione alla realizzazione e l’autorizzazione all’apertura al pubblico esercizio degli impianti;

b) l’autorizzazione alla realizzazione e l’autorizzazione all’apertura al pubblico esercizio delle piste;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008795
Art. 4 - Competenze dei comuni

1. Sono conferite ai comuni le seguenti funzioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008796
Art. 5 - Competenze dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (ARPAV)

1. Sono di competenza dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del veneto (ARPAV) – Centro valanghe di Arabba - di cui alla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008797
Art. 6 - Aree sciabili attrezzate

1. Sono aree sciabili attrezzate, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 363

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008798
Art. 7 - Piano regionale neve (PRN)

1. Il PRN, in coordinamento con il piano territoriale regionale di coordinamento (PTRC) di cui all’articolo 24 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11  “Norme per il governo del territorio” e ad integrazione dello stesso, è finalizzato a:

a) razionalizzare la realizzazione degli impianti e delle piste, nonché delle infrastrutture complem

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008799
Art. 8 - Registro degli impianti e piste

1. È istituito, presso la struttura regionale competente in materia di mobilità, il registro degli impianti e delle piste esistenti nel territorio regionale.

2. Gli impianti e le piste sono iscritti nel registro successivamente alla trasmissione, da parte del soggetto interessato, della concessione di linea, della autorizzazione alla realizzazione e all’apertura al pubblico esercizio degli impianti e delle piste nonché delle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008800
Art. 9 - Criteri di compatibilità territoriale

1. Le aree interessate dagli impianti e dalle piste devono essere idonee sotto l’aspetto idrogeologico e geotecnico; qualora le st

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008801
Art. 10 - Interdipendenze tra impianti e piste

1. L’approvazione dei progetti relativi agli impianti e alle piste è subordinata alla valutazione positiva dell’interdipendenza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008802
Art. 11 - Restituzione in pristino dei luoghi

1. Nelle ipotesi di estinzione della concessione di impianto, dell’autorizzazione all’apertura di pista, ad esclusione del caso di cui all’articolo 43, comma 1, lettera a), o di cessazione dell’uso di impianto di innevamento programmato, il soggetto obbligato al ripristino dei luoghi provvede alla restituzione dell’area interessata, ivi compresa la demolizione delle costruzioni e l’asporto de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008803
Art. 12 - Tariffe e personale di stazione di linea

1. Come corrispettivo delle prestazioni connesse all’utilizzo degli impianti e delle piste, il soggetto autorizzato può riscuotere una tariffa che è approvata dalla provincia, sulla base dei criteri determinati dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera b). Nel caso di piste da dis

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008804
Art. 13 - Costituzione coattiva di servitù

1. Qualora il soggetto autorizzato non abbia la disponibilità dei terreni interessati dall’impianto, dalla pista o dal sistema d’innevamento programmato la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza rappresent

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008805
Art. 14 - La servitù di impianto, di pista e del sistema di innevamento

1. La servitù conferisce al soggetto autorizzato le seguenti facoltà:

a) per gli impianti:

1) eseguire le opere di scavo, sbancamento, livellamento, bonifica, disboscamento, taglio alberi e rami necessarie per l’esercizio di linea in conformità al progetto approvato;

2) realizzare i sentieri ed accessi per la sicurezza dell’impianto, le opere di difesa, le stazioni di partenza, di arrivo, i sostegni di linea, gli spazi ad uso dell’impianto e le necessarie linee e condutture

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008806
Art. 15 - Assicurazioni

1. Il rilascio dell’autorizzazione all’apertura al pubblico esercizio degli impianti e delle piste è subordinato alla sottoscri

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008807
Art. 16 - Contributi regionali

1. La Giunta regionale è autorizzata a concedere ai soggetti gestori delle aree sciabili, di cui all’articolo 6, contributi in conto capitale per la realizzazione e l’ammodernamento di impianti di risa

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008808
TITOLO II - Impianti a fune adibiti a servizio pubblico di trasporto
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008809
CAPO I - Concessione di linea e autorizzazione alla realizzazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008810
Art. 17 - Definizione e classificazione degli impianti

1. Sono impianti a fune gli impianti destinati al servizio pubblico autorizzati all’esercizio per il trasporto di persone e cose e si distinguono in:

a) funicolari terrestri;

b) funivie bifuni unidirezionali a collegamento permanente o temporaneo;

c) funivie bifuni a va e vieni;

d) slittovie o rotovie;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008811
Art. 18 - Concessione di linea

1. L’esercizio degli impianti è subordinato al rilascio di una concessione di linea da parte della provincia previa presentazione di una domanda corredata dagli stessi documenti richiesti per l’autorizzazione alla realizzazione degli impianti di cui agli articoli 20 e 21, secondo le procedure di cui all’articolo 22.

2. Per gli impianti che si estendono parzialmente nell’ambito territoriale delle province di Trento o di Bolzano, si applicano le disposizioni di cui all’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008812
Art. 19 - Concessione di linea per impianti concorrenti

1. La concessione di impianti concorrenti di cui all’articolo 17, comma 3, è rilasciata, a parità di soluzioni proposte, al tito

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008813
Art. 20 - Autorizzazione alla realizzazione

1. La realizzazione degli impianti, nonché delle infrastrutture strettamente accessorie e complementari, è subordinata al rilascio di una autorizzazione previa presentazione di una domanda con i seguenti documenti:

a) progetto definitivo degli impianti, corredato da

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008814
Art. 21 - Elaborati di progetto per gli impianti

1. Il progetto definitivo di cui all’articolo 20, comma 1, lettera a), da presentare in tre copie, è costituito dalla seguente documentazione predisposta dai tecnici abilitati nelle materie di rispettiva competenza:

a) relazione indicante la denominazione dell’impianto, le caratteristiche generali, le tecniche costruttive e di esercizio, la disponibilità di sufficienti spazi di sosta per le auto, il programma temporale per la realizzazione delle opere e tutti gli elementi necessari per consentire la verifica della conformità al PRN, della compatibilità e interdipendenza degli impianti e delle piste;

b) relazione sulla situazione ricettiva della zona;

c) relazione geologica e geotecnica, concernente la struttura, le condizioni di giacitura e le caratteristiche dei terreni interessati, con particolare riferimento ai periodi di esercizio dell’impianto, alle strutture fisse o mobili dello stesso,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008815
Art. 22 - Procedure per il rilascio della concessione di linea e dell’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto. Conferenza di servizi

1. Il rilascio della concessione di linea e dell’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto è reso sulla base della contestuale valutazione di tutti gli aspetti interessati, tra i quali, in particolare, quelli programmatori, trasportistici, idrogeologici, forestali, idraulici, urbanistici, ambientali, paesaggistici e valanghivi.

2. A seguito della presentazione della domanda di cui all’articolo 20, la provincia esprime un preliminare parere sul progetto definitivo e, nel caso di valutazione positiva, lo comunica al richiedente

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008816
Art. 23 - Varianti

1. Le varianti agli impianti consistenti in semplice sostituzione di singoli elementi o configuranti mero adeguamento tecnico dell�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008817
Art. 24 - Realizzazione dell’impianto, verifiche, prove funzionali e collaudo

1. Il rilascio della concessione di linea e dell’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto consentono al titolare di iniziare e svolgere i lavori.

2. Il soggetto autorizzato comunica il nominativo del direttore dei lavori e la data di inizio dei lavori alla provincia nonché agli uffici del ministero competente i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008818
CAPO II - Rapporto di concessione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008819
Art. 25 - Obblighi del concessionario

1. Nel provvedimento di concessione sono specificati gli obblighi che gravano sul concessionario. In particolare deve essere previsto:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008820
Art. 26 - Diniego della concessione

1. La provincia nega la concessione nei seguenti casi:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008821
Art. 27 - Sospensione e decadenza della concessione

1. La provincia può sospendere la concessione in caso di inottemperanza agli obblighi stabiliti dalla concessione o dalla normativa di settore e fino all’adempimento dei medesimi o al provvedimento di decadenza.

2. La concessione di linea e l’autorizzazione alla realizzazione sono automaticamente sospese ne

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008822
Art. 28 - Trasferimento della concessione

1. La provincia, compatibilmente con l’interesse generale e le finalità della concessione, può disporre, su richiesta degli interessati e subordinatamente all’assunzione di tutti gli obblighi dell’originario concessionario da parte del nuovo richiedente, il trasferimento della concessione ad altro soggetto.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008823
Art. 29 - Rinnovo della concessione

1. Alla scadenza della concessione, il concessionario ha titolo preferenziale per il rinnovo della stessa; a tal fine, prima dei sei mesi anteriori a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008824
CAPO III - Apertura al pubblico esercizio degli impianti
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008825
Art. 30 - Autorizzazione all’apertura al pubblico esercizio degli impianti

1. L’apertura al pubblico esercizio degli impianti è subordinata al rilascio di una autorizzazione da parte della provincia, previo:

a) rilascio della concessione di linea e della autorizzazione alla realizzazione di cui agli articoli 18 e 20;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008826
Art. 31 - Modalità di apertura al pubblico esercizio degli impianti

1. L’apertura al pubblico esercizio degli impianti si svolge nel rispetto delle vigenti norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dei servizi di trasporto pubblico mediante impianti fissi ed in ottemperanza alle prescrizioni contenute nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008827
TITOLO III - Piste

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008828
CAPO I - Definizioni, classificazioni e requisiti tecnici

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008829
Art. 32 - Definizione e destinazione delle piste

1. Agli effetti della presente legge sono considerate piste le superfici di terreno appositamente predisposte e abitualmente riservate alla circolazione e all’uso pubblico per la pratica degli sport sulla neve.

2. A seconda delle rispettive caratteristiche funzionali e tecniche le piste sono suddivise in piste da discesa e da fondo.

3. La provincia, su domanda del soggetto interessato e nel rispetto della individuazione delle aree sciabili attrezzate di cui all’articolo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008830
Art. 33 - Classificazione delle piste da discesa

1. Le piste da discesa si distinguono in piste asservite o non asservite agli impianti di risalita; sono asservite quando, oltre che essere strettamente complementari ad un impianto di risalita, sono intestate al concessionario dell’impianto stesso oppure, se intestate a soggetto diverso, sussiste un accordo fra quest’ultimo e il concessionario dell’impianto di risalita per l’uso della pista. Le piste de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008831
Art. 34 - Requisiti tecnici delle piste da discesa

1. Le piste da discesa presentano i seguenti requisiti tecnici:

a) larghezza non inferiore a metri 20 e franco verticale libero non inferiore a metri 3,50, salvo casi particolari debitamente autorizzati; in considerazione delle funzioni peculiari della pista, qualora la sua pendenza non superi il quindici per cento, nel tratto con tale pendenza possono essere ammesse larghezze inferiori a metri 20; in ogni caso, la larghezza non può essere inferiore a metri 10 e franco inf

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008832
Art. 35 - Classificazione delle piste da fondo

1. Le piste da fondo si articolano nelle seguenti categorie:

a) camposcuola

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008833
Art. 36 - Requisiti tecnici delle piste da fondo

1. Le piste da fondo presentano i seguenti requisiti tecnici:

a) tracciato privo di ostacoli che possano costituire, durante il periodo di normale innevamento ed apertura delle piste, una situazione di pericolo;

b) presenza di una sagoma, in condizioni normali, libera da ostacoli, da rilevare perpendicolarmente alla linea conduttrice del tracciato e avente le seguenti caratteristiche:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008834
CAPO II - Realizzazione delle piste
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008835
Art. 37 - Autorizzazione alla realizzazione

1. La realizzazione e la modifica delle piste sono subordinate al rilascio di una autorizzazione da parte della provincia previa presentazione di una domanda con i seguenti documenti:

a) progetto, corredato dagli elaborati di cui all’articolo 38, firmato dal progettista dell’intero intervento e controfirmato dal richiedente;

b) dichiarazione del comune sulla compatibilità della pista con lo strumento urbanistico ed in merito al relativo titolo abilitativo edilizio eventualmente rilasc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008836
Art. 38 - Elaborati di progetto per le piste

1. Il progetto di cui all’articolo 37, comma 1, lettera a), da presentare in tre copie, è costituito dai seguenti elaborati redatti dai tecnici abilitati nelle materie di rispettiva competenza:

a) relazione illustrativa sulle finalità della pista in rapporto alle necessità turistiche ed allo sviluppo degli sport invernali nella zona interessata, alle condizioni climatico-nivologiche dell’area ed in relazione alle infrastrutture esistenti o programmate, coordinate o complementari;

b) carta topografica della zona interessata in scala 1:10.000 con il tracciato della pista in relazione alle altre piste eventualmente interferenti o parallele, collegate, esistenti nonché agli impianti di risalita o ad altre infrastrutture previsti negli strumenti di pianificazione;

c) planimetria della zona interessata, in scala 1:1.000 o 1:2.000, con il traccia

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008837
Art. 39 - Procedure per il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione delle piste e relative varianti. Conferenza di servizi

1. Il rilascio dell’autorizzazione è reso sulla base della contestuale valutazione di tutti gli aspetti interessati tra i quali, in particolare, quelli relativi agli aspetti urbanistici, programmatori, trasportistici, idraulici, idrogeologici,

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008838
Art. 40 - Realizzazione della pista, verifica di conformità e collaudo

1. Il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione della pista consente al titolare di iniziare a svolgere i lavori.

2. Il soggetto autorizzato comunica il nominativo del direttore dei lavori e la data di inizio dei lavori alla provincia, la quale

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008839
CAPO III - Apertura al pubblico esercizio delle piste
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008840
Art. 41 - Autorizzazione all’apertura al pubblico esercizio delle piste

1. L’apertura al pubblico esercizio delle piste è subordinata al rilascio di un’autorizzazione da parte della provincia previa:

a) verifica della conformità della pista rispetto alla relativa autorizzazione alla realizzazione;

b) approvazione da parte della provincia del regolamento d’esercizio della pista di cui all’articolo 37, comma 1, lettera e);

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008841
Art. 42 - Sospensione dell’autorizzazione al pubblico esercizio delle piste

1. La provincia può sospendere l’autorizzazione all’apertura al pubblico delle piste, a fini cautelari, nei seguenti casi:

a) in presenza di situazioni contingibili ed urgenti di pericolo o danno e fino al permanere di tali situazioni;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008842
Art. 43 - Revoca dell’autorizzazione al pubblico esercizio delle piste

1. L’autorizzazione all’apertura al pubblico delle piste può essere revocata:

a) qualora sia necessario interrompere definitivamente l’apertura al pubblico esercizio, a seguito di variazioni dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008843
Art. 44 - Rinuncia e decadenza dall’autorizzazione al pubblico esercizio delle piste

1. Il soggetto autorizzato può rinunciare all’autorizzazione al pubblico esercizio della pista prima della sua scadenza quando sussistano giustificati motivi; tale rinuncia comporta il ricalcolo dell’equilibrio del sistema impianti-piste.

2. In caso di rinuncia, l’autorizzazione è rilasciata agli altri soggetti interessati, secondo l�

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008844
TITOLO IV - Sistemi di innevamento programmato
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008845
Art. 45 - Autorizzazione alla realizzazione dei sistemi di innevamento programmato

1. Per sistema di innevamento programmato si intende l’insieme degli impianti, macchinari ed attrezzature, sia fissi che mobili, comprese opere e condotte di raccolta, accumulo ed adduzione delle acque, atti a consentire la produzione e la distribuzione della neve nelle quantità necessarie a garantire la migliore fruibilità delle aree sciabili attrezzate.

2. La realizzazione di sistemi per l’innevamento programmato è subordinata al rilascio di una autorizzazione da parte della provincia. A tal fine, i soggetti interessati presentano, unitamente alla domanda e, salva la necessità di acquisire preventivamente il titolo per l’utilizzo della risorsa idrica, il progetto del sistema, in tre copie, a firma di un tecnico abilitato, controfirmato dal richiedente, costituito dai seguenti elaborati:

a) relazione illustrativa sulle caratteristiche degli impianti di innevamento in rapporto alle condizioni climatico-nivologiche dell’area ed alle piste esistenti o

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008846
Art. 46 - Procedure per il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione dei sistemi di innevamento programmato. Conferenza di servizi

1. Il rilascio dell’autorizzazione è reso sulla base della contestuale valutazione di tutti gli aspetti interessati tra i quali, in particolare, quelli relativi agli aspetti urbanistici, programmatori, trasportist

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008847
Art. 47 - Realizzazione ed esercizio del sistema di innevamento programmato e collaudo

1. I lavori di realizzazione sono eseguiti sotto la responsabilità di un direttore dei lavori il cui nominativo con la data di inizio dei lavori sono preventivamente comunicati alla provincia.

2. Nei sistemi di inneva

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008848
TITOLO V - Sicurezza nella pratica non agonistica degli sport sulla neve
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008849
Art. 48 - Sicurezza

1. La Regione del Veneto, in attuazione della legge n. 363/2003, nel presente titolo detta le norme per la sicurezza nella pratica non agonistica degli sport sulla neve disciplinando:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008850
Art. 49 - Obblighi del gestore delle aree sciabili attrezzate

1. È gestore delle aree sciabili attrezzate, di seguito denominato gestore, il soggetto autorizzato all’apertura al pubblico delle piste di cui all’articolo 41.

2. Il gestore è tenuto a:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008851
Art. 50 - Manutenzione e messa in sicurezza delle piste

1. Il gestore è responsabile della manutenzione ordinaria e straordinaria, nel rispetto del regolamento d’esercizio della pista, verifica che le aree siano in possesso dei necessari requisiti di sicurezza e in particolare provvede:

a) a mantenere l’agibilità della pista e i requisiti tecnici previsti nel progetto autorizzato, nonché durante il periodo di utilizzo, co

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008852
Art. 51 - Segnaletica e misure di protezione

1. Le piste sono dotate di segnaletica, conforme al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 20 dicembre 2005 “Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 dicembre 2005, n. 29

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008853
Art. 52 - Soccorso sulle piste

1. Il gestore ha l’obbligo di assicurare in modo adeguato e tempestivo il soccorso e il trasporto degli infortunati lungo le piste

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008854
Art. 53 - Preposto alla sicurezza dell’area sciabile attrezzata

1. I gestori delle aree sciabili attrezzate, ferme restando per gli stessi le responsabilità previste dalla presente legge, possono nominare un preposto alla sicurezza dandone comunicazione alla provincia.

2. Il preposto alla sicurezza assicura la propria presenza durante l’orario di apertura delle aree sciabili attrezzate e, nei limiti dei poteri attribuitigli dal gestore, coordina, dà attuazione e verifica tutti gli adempimenti c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008855
Art. 54 - Comportamento degli utenti

1. Gli utenti degli impianti e delle piste sono tenuti ad osservare le prescrizioni relative all’uso dei medesimi contenute nel regolamento d’esercizio e ad attenersi alle disposizioni impartite dal personale dipendente od incaricato della sorveglianza, concernenti la regolarità funzionale, l’ordine e la sicurezza dell’esercizio.

2. È vietato da parte degli utenti perc

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008856
TITOLO VI - Vigilanza e sanzioni
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008857
Art. 55 - Vigilanza

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008858
Art. 56 - Sanzioni amministrative

1. Ferma restando l’applicazione delle sanzioni penali, ove il fatto costituisca reato ai sensi delle vigenti leggi, nonché delle sanzioni amministrative previste nel DPR n. 753/1980 per quanto concerne la polizia, la sicurezza e la regolarità dell’esercizio degli impianti e di quelle previste nella legge n. 363/2003 per quanto concerne la sicurezza, sono stabilite le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:

a) da euro 100.000,00 ad euro 600.000,00 in caso di realizzazione in assenza o in difformità della prescritta autorizzazione degli impianti di cui all’articolo 17, comma 1, lettere da a) a g), da euro 5.000,00 ad euro 60.000,00 degli impianti di cui all’arti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008859
Art. 57 - Sanzioni accessorie e potere sostitutivo

1. Dopo due violazioni da parte del gestore degli obblighi di cui all’articolo 25 la provincia dichiara la decadenza della concessione ai sensi dell’articolo 27, comma 3, lettera e).

2. Quando, a seguito delle violazioni di cui agli articoli 50 e 51 commesse dal gestore, si profilano situazioni contingibili ed urgenti d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008860
Art. 58 - Autorità competenti ad irrogare le sanzioni

1. L’autorità competente all’irrogazione delle sanzioni ed a introitare i relativi proventi è:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008861
TITOLO VII - Disposizioni transitorie e finali
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008862
Art. 58-bis - Fondo regionale assicurato per la garanzia della restituzione in pristino dei luoghi

N11

1. È istituito un fondo regionale assicurato da destinare a garanzia della restituzione in pristino dei luoghi ai sensi dell’articolo 11, nel caso di cessazione a qualsiasi titolo della concessione per l’esercizio degli impianti a fune, dell’a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008863
Art. 59 - Abrogazioni

1. Sono abrogati:

a) la legge regionale 6 marzo 1990, n. 18 “Disciplina in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
39852 9008864
Art. 60 - Disposizioni transitorie

1. Fino all’emanazione degli atti di competenza della Giunta regionale, ai sensi dell’articolo 2, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni contenute nei provvedimenti regionali adottati prima della entrata in vigore della presente legge.

2. Per i procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della presente legge continuano ad applicarsi le disposizioni di cui alla legge regionale 6 marzo 1990, n. 18 all’articolo 87, comma 2, lettera a) della legge regionale 13 aprile 2001, n. 11 e all’articolo 4 della legge regionale 9 agosto 2002, n. 14. N4

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Norme tecniche
  • Impianti di sollevamento e a fune
  • Impianti di sollevamento e a fune

Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Macchine e prodotti industriali
  • Norme armonizzate
  • Norme tecniche

Norme armonizzate nella Direttiva macchine (Dir. 2006/42/CE)

A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Norme tecniche
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme armonizzate

Norme armonizzate e Valutazione tecnica europea per i prodotti da costruzione

A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Norme armonizzate
  • Norme tecniche

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico

1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori. 2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto. 3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
  • Gaetano Miti
  • Norme tecniche
  • Norme armonizzate

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica

4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico. 5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia. 6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
A cura di:
  • Gaetano Miti