Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
Con Delib. G.R. Toscana 09/12/2019, n. 1540 viene prevista una modifica alla normativa che regola l’attuazione dei percorsi formativi per l'abilitazione degli installatori e dei manutentori di impianti a fonti di energia rinnovabile.
Nello specifico la delibera modifica quanto stabilito nel punto a) della Delib. G.R. Toscana 737/2017, stabilendo che "tutte le attività formative di aggiornamento professionale di cui al punto 10 dell'allegato A alla Dgr 781/2016, avviate tra il 1° agosto 2016 e il 30 giugno 2017 o anche precedentemente al 1° agosto 2016 laddove conformi alle caratteristiche dettate dalla Dgr 781/2016, assolvono agli obblighi formativi fino al 31 dicembre 2022."
Si ricorda che prima di tale modifica, l'obbligo formativo risultava coperto soltanto fino al 31/12/2020.
Da rilevare, inoltre, l'inserimento delle attività formative svolte anche prima del 01/08/2016, purché conformi a quanto previsto dalla Delib. G.R. Toscana 781/2016.
Dalla redazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
- Redazione Legislazione Tecnica
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
Il Conto Termico 2.0 per le fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
08/03/2021
- Cessioni di fabbricati, l'Iva è modulata su cedente e tipologia da Italia Oggi Sette
- Rileva l'impresa costruttrice da Italia Oggi Sette
- La norma segue una interpretazione adeguatrice da Italia Oggi Sette
- Sotto la lente c'è anche la natura degli interventi da Italia Oggi Sette
- Superbonus: il professionista può fare per sé da Italia Oggi Sette
- 110% al test date da Italia Oggi Sette
PTPCT 2021-2023: GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
SUPERBONUS RISPARMIO ENERGETICO: ASPETTI FISCALI E TECNICI
I CONTRATTI SOTTO SOGLIA DOPO IL D.L. “SEMPLIFICAZIONI”
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEI LAVORI PUBBLICI

Il Conto termico 2.0

Prestazione energetica degli edifici

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
