Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Ascensori e montacarichi: installazione, verifica e manutenzione
- Studio Groenlandia
Ascensori e montacarichi: installazione, verifica e manutenzione
Ascensori e montacarichi: installazione, verifica e manutenzione
PREMESSAQuesto contributo - a valle dell’emanazione del D.P.R. 10/01/2017, n. 23, di recepimento della Direttiva 2014/33/UE |
|||||||
Installazione dell’ascensore e messa in esercizioLa persona responsabile della realizzazione dell’edificio o della costruzione e l’installatore dell’ascensore devono comunicar |
|||||||
Comunicazione al Comune della messa in esercizio di ascensori e montacarichi |
|||||||
Numero di matricola e targa di ascensori e montacarichiL’ufficio competente del Comune, una volta ricevuta la comunicazione d’installazione, assegna all’impianto, entro 30 giorni, un numero di matricola. Tale numero: - è comunicato al proprietario o al suo legale rappresentante - es. l&rsqu |
|||||||
Misure di sicurezza nell’uso dell’ascensore e montacarichiÈ vietato: - l’uso degli ascensori, dei montacarichi |
|||||||
Manutenzione e verifiche di ascensori e montacarichiIl proprietario dello stabile, o il suo legale rappresentante - es. l’amministratore del condominio con riferimento |
|||||||
ManutenzioneOccorre eseguire le seguenti operazioni con le cadenze sotto indicate (art. 15, D.P.R. n. 162/1999).
|
|||||||
Soggetti abilitatiLe operazioni di cui sopra devono essere affidate dal proprietario o dal legale rappresentante - es. l’amministrator |
|||||||
Verifiche periodicheGli impianti vanno sottoposti a verifica ogni 2 anni per accertare se: |
|||||||
Soggetti abilitati alla verificaAlla verifica periodica degli ascensori, dei montacarichi e degli apparecchi di sollevamento N10 provvedono secondo i rispettivi ordinamenti, a mezzo di tecnici forniti di laurea in ingegneria: |
|||||||
Modalità di esecuzione della verifica. Verbale. SpeseIl proprietario o il suo legale rappresentante: - forniscono i me |
|||||||
Verifiche periodiche presso Amministrazioni stataliLe Amministrazioni statali che hanno propri ruoli tecnici possono provvedere, per i propri impianti, alle verifiche, diret |
|||||||
Libretto di manutenzione e verificaL’impianto è dotato di apposito libretto, in cui sono inseriti: - in allegato o quali “note”, i verbali delle verifiche; - gli esiti |
|||||||
Malfunzionamento e fermo-impianto di ascensori e montacarichi |
|||||||
Fermo impianto disposto dal manutentoreNel caso in cui il manutentore rilevi un pericolo in atto, deve: |
|||||||
Fermo impianto disposto d’autorità per incidenti o per verbali di verifica negativi |
|||||||
Fermo-impianto per verifica periodica d’esito negativoA seguito di verbale di verifica periodica con esito negativo, il competente ufficio comunale dispone il fermo dell’impianto fino alla data della verifi |
|||||||
Incidenti e fermo-impianto per incidentiSono di competenza del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (art. 24, D. Leg.vo n. 139 del 2006) gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione, tra i quali può esservi quello del blocco o altro malfunzionamento dell’ascenso |
|||||||
Verifica straordinariaPer la rimessa in servizio dell’impianto, è necessaria una verifica straordinaria. Il proprietario o il suo legale rappresentante rivolgono la relativa richiesta ad uno dei soggetti abilitati dopo la rimozione delle cause che hanno determinato l’esito negativo della verifica. Le spese per l’effettuazione delle verifiche straordinarie sono a carico del proprietario dello stabile ove è installato l&rsqu |
|||||||
Modifiche rilevanti all’impiantoPer modifiche rilevanti dell’ascensore N13 si intendono le seguenti: 1) il cambiamento della velocità; 2) il cambiamento della portata; 3) il cambiamento della cor |
|||||||
Particolarità per gli ascensori in servizio pubblicoA seguito delle modifiche ad esse apportate dal D.P.R. n. 8 del 2015 (a loro volta suggerite della necessità di chi |
|||||||
Tabella degli obblighi del proprietario o suo rappresentante legale (es. amministratore del condominio)Il complesso degli obblighi del proprietario o suo rappresentante legale può essere sintetizzato come segue (artt. 12-17, D.P.R. n. 162/1999).
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Leggi e manovre finanziarie
La Legge di bilancio 2023
- Redazione Legislazione Tecnica
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Condominio
La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale
- Maurizio Tarantino
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Omologazione veicoli leggeri
- Energia e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
- Efficienza e risparmio energetico
- Macchine e prodotti industriali
- Energia e risparmio energetico
- Norme tecniche
Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità
30/05/2023
- Rischio infiltrazione negli appalti, dalla Pa arrivano poche segnalazioni da Il Sole 24 Ore
- Superbonus, le cessioni non ripartono. Ancora in attesa 30 miliardi di crediti da Il Sole 24 Ore
- Sismabonus, omissioni senza tregua fiscale da Il Sole 24 Ore
- Investitori istituzionali in autonomia sulle proposte di project financing da Il Sole 24 Ore
- Meno vincoli nella cascata dei subappaltatori: va indicato solo il primo da Il Sole 24 Ore
- Omissione sismabonus in dichiarazione da Italia Oggi
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023

Guida all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023

Codice dei Contratti Pubblici 2023 con norme complementari e transitorie

Impianti elettrici civili
