Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Procedure per la costruzione e l’ammodernamento di impianti sportivi
- Alfonso Mancini
Procedure per la costruzione e l’ammodernamento di impianti sportivi
Procedure per la costruzione e l’ammodernamento di impianti sportivi
contesto normativoL’art. 1 della L. 27/12/2013, n. 147, disciplina ai commi 304 e 305, una procedura per la realizzazione e l’ammodernamento degli impianti sportivi, nonché per assicurare l’equilibrio economico e finanziario degli interventi anche sulla scorta di quanto previsto dalla disciplina vigente in materia di finanza di progetto (c.d. “legge stadi”). Sull’argomen |
|
Studio di fattibilità E POSSIBILI CONTENUTI DEI PROGETTILa procedura inizia con la presentazione al comune di uno studio di fattibilità N1, corredato da un piano economico-finanziario e dall’accordo con una o più associazioni o società sportive utilizzatrici dell’impianto in via prevalente. Relativamente ai contenuti dello studio di fattibilità, a seguito delle innovazioni introdotte dall’art. 62 del D.L. 50/2017, viene previsto che esso è predisposto ai sensi dell’art. 23, commi 5, 5-bis e 6, del D. Leg.vo 50/2016 e può comprendere, ai fini del raggiungimento del complessivo equilibrio economico-finanziario dell’iniziativa o della valorizzazione del territorio in termini sociali, occupazionali ed economici: - la costruzione di immobili con destinazioni d&r |
|
Conferenza di servizi preliminareAlla presentazione dello studio di fattibilità segue la convocazione di una conferenza di servizi preliminare N2 sullo studio di fatti |
|
progetto definitivo E CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIANel caso di esito positivo della fase preliminare, viene prevista la presentazione del progetto definitivo al comune da parte del soggetto proponente. Ai sensi dell’art. 62, comma 2, del D.L. 50/2017, il progetto definitivo di cui alla lettera b) del comma 304 dell’art. 1 della L. 147/2013: - tiene conto delle condizioni indicate in sede di conferenza di servizi preliminare, potendo discostarsene solo motivatamente; - è redatto nel rispetto delle norme di attuazione del D. Leg.vo 50/2016; - comprende, ove necessario, la documentazione prevista per i progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale. Il progetto è altresì corredato: |
|
interventi sostitutivi per il rispetto dei terminiIn caso di superamento dei predetti termini relativi alle conferenze di servizi (preliminare o decisoria), la normativa prevede interventi sostitutivi diversamente configurati a seconda della dimensione dell’impianto: |
|
EVENTUALE GARA AD EVIDENZA PUBBLICANel caso di interventi da realizzare su aree di proprietà pubblica o su impianti pubblici esistenti, è previsto lo svolgimento di una procedura ad evidenza pubblica sul progetto definitivo approvato, che deve essere conclusa entro 90 giorni dalla sua approvazione. Alla gara è invitato anche il sogg |
|
CONTENZIOSO PER IMPIANTI PUBBLICI DI GRANDE CAPIENZAAi sensi dell’art. 62, comma 5, del D.L. 50/2017, si applica l’art. 125 del Codice del processo amministrativo di cui al D. Leg.vo 02/07/2010, n. 104 alle controversie relative agli impianti sportivi pubblici omologati per una capienza superiore a 16 |
Dalla redazione
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Terremoto Centro Italia 2016
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Professioni
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Fonti alternative
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Enti locali
- Calamità/Terremoti
- Compravendite e locazioni immobiliari
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Standards
- Urbanistica
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
Regolamento edilizio comunale tipo: contenuti, valenza, iter di approvazione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Urbanistica
- Norme tecniche
- Pianificazione del territorio
- Strade
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
L’installazione di impianti pubblicitari stradali
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
- Istruzione, università e ricerca
Pulizia scuole tramite proroga contratti in Regioni ove risolta, scaduta o mai attivata convenzione CONSIP
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Pianificazione del territorio
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
- Standards
- Urbanistica
Marche: obbligo di adeguamento dei regolamenti edilizi comunali al Regolamento edilizio tipo (RET)
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 50 milioni di Euro
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di lavori complessi di importo pari o superiore a 15 milioni di Euro
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
09/12/2019
- Appalti, i controlli contro l’evasione investono le Pa da Il Sole 24 Ore
- Proprietà intellettuale, 50 mln per le pmi e gli enti di ricerca da Italia Oggi Sette
- Brevetti+, domande dal 30/1 da Italia Oggi Sette
- Resto al Sud, via alle domande sul bonus da Il Sole 24 Ore
- Non paga chi non usa l'impianto di riscaldamento da Italia Oggi Sette
- Condomino non convocato, amministratore senza colpa da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
