01 gen 2024

FAST FIND : SC1099

Ultimo aggiornamento
14/01/2020

Immissione sul mercato di miscele pericolose

Il Regolamento (UE) n. 2017/542 del 22/03/2017, nel modificare il Regolamento (CE) n. 1272/2008, ha introdotto norme armonizzate e obblighi per la trasmissione delle informazioni sulle miscele immesse sul mercato e classificate come pericolose agli organismi designati a livello nazionale. Il provvedimento prevede l’applicabilità graduale delle nuove disposizioni in funzione dell’uso della miscela.
Nel dettaglio, gli importatori e gli utilizzatori a valle che immettono sul mercato miscele devono conformarsi alle norme previste dal Regolamento 2017/542 a decorrere dalle date come specificate nella seguente tabella.

Uso della miscela

Decorrenza dell’applicazione

Miscele per uso da parte dei consumatori

01/01/2021 (*)

Miscele per uso professionale

01/01/2021

Miscele per uso industriale

01/01/2024

 

Gli importatori e gli utilizzatori a valle che hanno presentato informazioni relative alle miscele pericolose a un organismo designato prima delle date di applicazione suddette non sono tenuti a conformarsi per tali miscele fino al 01/01/2025. Peraltro, nel caso in cui si verifichino mutamenti significativi nella miscela prima di quest’ultima data, l’obbligo di conformarsi alle nuove disposizioni deve essere assolto prima dell'immissione sul mercato di tale miscela modificata.

(*) Il termine, originariamente previsto al 01/01/2020, è stato prorogato al 01/01/2021 dal Regolamento 2020/11 del 29/10/2019. 

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità