21 lug 2030

FAST FIND : SC1089

Ultimo aggiornamento
06/03/2017

Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire

Il comma 6-sexiesdecies dell’art. 13 del D.L. “Milleproroghe” 244/2016 (convertito in legge dalla L. 19/2017) ha prolungato di dieci anni l’obbligo per i costruttori edili di versare contributi al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire.
In particolare, la disposizione è intervenuta sull’art. 17 del D. Leg.vo 122/2005 per sostituire al termine quindicennale originariamente previsto un termine venticinquennale, che verrà dunque a scadere il 21/07/2030.
Si ricorda che dando attuazione alla L. 210/2004 in tema di tutela degli acquirenti di immobili da costruire, il D. Leg.vo 122/2005, oltre a dettare per il futuro un’articolata disciplina di garanzia (fideiussione, polizza assicurativa, prelazione, limiti all’esperibilità dell’azione revocatoria fallimentare, ecc.), ha introdotto, per il passato un sistema indennitario a beneficio degli acquirenti che, a seguito dell’assoggettamento del costruttore a procedure implicanti una situazione di crisi (tra il 1994 e l’introduzione dell’obbligo di fideiussione), abbiano subito la perdita di somme di denaro o di altri beni, e non abbiano conseguito la proprietà o altro diritto reale di godimento sull’immobile oggetto del contratto stipulato con il costruttore.
La misura del contributo è stata stabilita dal D. Min. Giustizia 31/10/2006 al cinque per mille dell'importo complessivo di ciascuna fideiussione.
L’obbligo contributivo potrà cessare anticipatamente se il Fondo avrà acquisito risorse sufficienti a indennizzare tutti gli aventi diritto.

Dalla redazione

  • Appalti e contratti pubblici
  • Esecuzione dei lavori pubblici

L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Finanza pubblica
  • Leggi e manovre finanziarie

La Legge di bilancio 2023

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

I miglioramenti e le addizioni apportate dal conduttore alla cosa locata

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia e immobili
  • Condominio

La manutenzione e l'utilizzo del tetto condominiale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Inquinamento atmosferico
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Omologazione veicoli leggeri

  • Energia e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign apparecchi di refrigerazione

  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico

Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Energia e risparmio energetico

Punti di ricarica edifici non residenziali

  • Efficienza e risparmio energetico
  • Macchine e prodotti industriali
  • Energia e risparmio energetico
  • Norme tecniche

Ecodesign motori elettrici e variatori di velocità