Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
Il comma 9 dell'art. 1 della L. 232/2016 ha introdotto un nuovo beneficio riconoscendo per gli investimenti, effettuati in beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico atti a favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello “Industria 4.0” (inclusi nell’allegato A della legge) una maggiorazione del costo di acquisizione del 150%, consentendo così di ammortizzare un valore pari al 250% del costo di acquisto.
L’agevolazione è disposta con riferimento alle operazioni effettuate entro il 31/12/2018, oppure sino al 31/12/2019 a condizione che detti investimenti si riferiscano a ordini accettati dal venditore entro la data del 31/12/2018 e che, entro la medesima data, sia anche avvenuto il pagamento di acconti in misura non inferiore al 20%.
Termini così prorogati, da ultimo, ad opera dell'art. 1 della L. 205/2017, comma 30.
Dalla redazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento per beni strumentali “Industria 4.0”
- Redazione Legislazione Tecnica
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
La cessione del credito per agevolazioni su interventi di risparmio energetico e antisismici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Guida alla "Cedolare secca" sulle locazioni
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Imposte sul reddito
- Norme tecniche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
- Costruzioni in zone sismiche
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
- Alfonso Mancini
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
12/12/2019
- La crisi senza fine dell’edilizia «No alla stretta creditizia» da Il Sole 24 Ore
- Aiuti 4.0 pedinati passo passo da Italia Oggi
- Appalti innovativi, un potenziale da 1,35 miliardi da Il Sole 24 Ore
- Edificazioni già iniziate, acquisto agevolato da Il Sole 24 Ore
- Oneri tagliati, restituzione al 40% in dieci anni da Italia Oggi
- Abrogato lo sconto in fattura di ecobonus e sisma-bonus da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
