Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
Contributi per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dal sisma a far data dal 24/08/2016
Ai sensi dell’Ordinanza 09/01/2017, n. 13, entro il 31/12/2020 devono essere presentate le domande di accesso ai contributi per interventi di ricostruzione, ripristino e riparazione degli immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati dagli eventi sismici che hanno colpito il territorio del centro Italia a far data dal 24/08/2016, nonché per le misure di compensazione dei danni a scorte, beni mobili strumentali e prodotti di attività economiche e produttive determinati dai medesimi eventi.
Le domande devono essere presentate agli Uffici speciali per la ricostruzione mediante la procedura informatica a tal fine predisposta (fino all’istituzione degli Uffici speciali e della procedura informatica le domande possono essere inviate a mezzo PEC agli uffici regionali provvisoriamente individuati).
Possono beneficiare dei contributi previsti dall’Ordinanza 13/2017, in caso di possesso di tutti i requisiti elencati nell’Allegato 1 alla medesima Ordinanza:
- le imprese appartenenti a tutti i settori (industriali, dei servizi, commerciali, artigianali, turistiche, agricole, agrituristiche, zootecniche), attive alla data del sisma ed ubicate in edifici distrutti o che hanno subito danni gravi, dichiarati inagibili e che devono eseguire interventi di miglioramento sismico o di ricostruzione;
- le imprese che optano per la delocalizzazione definitiva mediante l'acquisto di edifici esistenti agibili nello stesso comune;
- i proprietari o conduttori di unità immobiliari a uso produttivo, nonché i soggetti che abbiano acquisito tramite leasing le predette unità immobiliari;
- i proprietari, i locatari o coloro che, per legge o per contratto o in base ad altro titolo giuridico, siano obbligati a sostenere le spese per la manutenzione straordinaria di unità immobiliari ad uso abitativo che si trovino all'interno di un edificio principale a destinazione industriale o produttiva, limitatamente agli interventi sulle parti comuni dell'edificio.
I contributi possono essere concessi a condizione che gli interventi siano finalizzati alla ripresa e alla piena funzionalità dell’attività produttiva. I contributi sono concessi per:
a) il ripristino con miglioramento sismico di interi edifici gravemente danneggiati e la ricostruzione di edifici distrutti, al fine di ristabilirne la piena funzionalità per l’attività delle imprese in essi stabilite;
b) la riparazione e l’acquisto dei beni mobili strumentali danneggiati o distrutti, compresi impianti e macchinari;
c) il ristoro dei danni economici subiti da scorte e prodotti giacenti in corso di maturazione ovvero di stoccaggio;
d) l’acquisto di interi immobili ove delocalizzare definitivamente l’attività produttiva.
Nei casi di cui alla lettera a), il miglioramento sismico deve raggiungere un livello di sicurezza compreso tra il 60% e l’80% di quello previsto per le nuove costruzioni, ai sensi delle norme tecniche sulle costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 e gli interventi devono riguardare gli edifici nella loro globalità, anche se composti da più unità immobiliari utilizzate da imprese diverse. In tal caso le imprese si costituiscono in condominio per la realizzazione congiunta degli interventi. Si segnala che tali interventi su beni immobili devono essere completati entro 18 mesi dalla concessione del contributo e che in caso di mancata produzione del certificato di ultimazione lavori viene disposta la revoca del contributo e la restituzione degli importi percepiti, maggiorati degli interessi legati maturati.
Dalla redazione
- Leggi e manovre finanziarie
- Finanza pubblica
La Legge di bilancio 2021 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Finanza pubblica
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Provvidenze
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Lombardia: contributi per la rimozione di coperture e altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati - ed. 2020
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione
- Emanuela Greco
- Agevolazioni
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Edilizia residenziale
- Provvidenze
Finanziamenti per la rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare
- Emanuela Greco
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Edilizia scolastica
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: 16 milioni per rimuovere l'amianto dalle scuole
- Anna Petricca
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
21/01/2021
- I quesiti sul superbonus: Sistemi di building automation agevolabili da Italia Oggi
- Proroga selettiva e differenziata per la cassa Covid da Il Sole 24 Ore
- Autostrade: sei mesi per sbloccare la Liguria da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, il reddito d’impresa rischia di moltiplicare gli obblighi da Il Sole 24 Ore
- Successioni. La rendita a tempo determinato aggira i paradossi del saggio legale da Il Sole 24 Ore
- Marchi storici, domande al Fondo dal 2 febbraio da Il Sole 24 Ore
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI

Regolamentazione edilizia e urbanistica

La tenuta all’aria nella pratica edilizia

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
