Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
- Redazione Legislazione Tecnica
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
Bonifica amianto edifici pubblici: finanziamenti per la progettazione (bando 2017)
ULTIMI AGGIORNAMENTI- 01/08/2019 - Emanazione Decreto del Ministero dell’Ambiente 01/08/2019, n. 307 (comunicato in G.U. del 20/08/2019, n. 194), con l’approvazione della graduatoria. - 14/12/2017 - Emanazione Decreto del |
||||||
INFORMAZIONI GENERALI |
||||||
Caratteristiche, importi e dotazione finanziaria dell’agevolazioneL’art. 56 della L. 28/12/2015, n. 221 ha previsto l’istituzione di un fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto al fine di promuovere la realizzazione di int |
||||||
Tabella riepilogativa
|
||||||
SOGGETTI BENEFICIARI E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE |
||||||
Scadenze e contenuti tecnici delle domandeAi sensi del Decreto 14/12/2017, n. 562 - contenente il bando con riferimento all’annualità 2017: - le domande possono essere presentate dal 20/12/2017 al 30/04/2018 esclusivamente in via telematica, previa registrazione, attraverso l’applicat |
||||||
INTERVENTI FINANZIABILI ED ESCLUSIONIÈ possibile finanziare esclusivamente la progettazione preliminare e definitiva di interventi di rimozione e smaltimento, anche previo trattamento in impianti autorizzati, dell’amianto e del cemento-amianto presente in coperture e manufatti di edifici pubblici. |
||||||
CRITERI DI PRIORITàIl Ministero dell’Ambiente, a seguito di istruttoria condotta con l’ISPRA, dispone ogni anno una graduatoria delle richieste ammesse al contributo sulla base dei seguenti criteri di priorità.
|
||||||
EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI E CAUSE DI REVOCA |
||||||
Modalità di erogazioneI finanziamenti, posti su base annuale e fino all’esaurimento delle relative disponibilità, tramite bando del Ministero dell’Ambiente, sono erogati con decreto del direttore generale per la salvaguardia del territ |
||||||
Cause di revocaI contributi potranno essere revocati - e dovranno essere restituiti dal soggetto beneficiario - nei seguenti casi: - mendace dichiarazione in merito al possesso di anche uno dei criteri di priorità per la valutazione della richiesta; - mancato invio della certificazione dell’inizio lavori nel termine di 12 mesi dall’ammissione al finanziamento, nel caso di attestazione del criterio di |
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette