Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Deliberaz.G.R. Piemonte 06/06/2011, n. 21-2138
Deliberaz.G.R. Piemonte 06/06/2011, n. 21-2138
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTODopo che la Commissione Europea, nel febbraio 2008, aveva notificato la decisione di deferire lo Stato Italiano alla Corte di Giustizia a causa delle restrizioni in materia di apertura di stazioni di servizio, rinvenute sia nell’ordinamento statale che regionale, che rendevano “impossibile o per lo meno estremamente difficile” l’ingresso sul mercato italiano di nuovi operatori provenienti da altri stati membri dell’Unione Europea, il Piemonte, prima fra le Regioni italiane, provvedeva a rimuovere i profili di incompatibilità con la libertà di stabilimento presenti nella propria disciplina di settore. L’esecutivo regionale, con DGR n. 35-9132 del 7 luglio 2008, ha infatti ottemperato ai rilievi mossi dalla UE (di cui ne ha condiviso lo spirito e l’impostazione) adottando norme non più caratterizzate da un’accentuata valenza programmatica (e dunque da una spiccata attitudine regolatoria del mercato), bensì piuttosto orientate a salvaguardare esigenze trasversali di tutela della sicurezza, della sanità, dell’ambiente, della concorrenza e di rispetto degli standard minimi quali-quantitativi in materia di urbanistica ed edilizia. L’amministrazione regionale ha ritenuto, in quel frangente, di rivendicare alla propria discrezionale valutazione la politica ambientale con i suoi riflessi sulle caratteristiche quali-quantitative della rete distributiva dei carburanti, partendo dalla considerazione che costituisce obiettivo irrinunciabile la riduzione delle emissioni di CO2 e che non è trascurabile, a questo fine, l’apporto che può derivare da un incremento del parco automobilistico che utilizza carburanti a basso impatto ambientale (GPL e metano). 2Volendo così consolidare il trend di aumento delle immatricolazioni di vetture alimentate a GPL e metano (principalmente dovuto ad agevolazioni di natura fiscale) con l’introduzione di misure di carattere infrastrutturale, è stato prescritto (sempre con la citata DGR) l’obbligo, per i nuovi impianti, dell’erogazione di almeno uno dei carburanti “eco-compatibili” (GPL e metano) con riserva di verificare, al termine di un periodo ragionevolmente breve (tre anni scadenti il 1° agosto 2011), quali effetti ne fossero derivati in termini di diffusione ed ubicazione dei punti vendita e quali variazioni si fossero nel frattempo determinate nella composizione, per tipo di alimentazione, del parco veicolare circolante. Nella prossimità della scadenza di quel termine occorre allora considerare alcuni dati. |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
18/04/2025
- Successioni, imposta fai-da-te da Italia Oggi
- Imu sull’immobile da vendere da Italia Oggi
- Sul caro materiali il piatto piange da Italia Oggi
- Riscossione, affidamenti ko da Italia Oggi
- Preferenze territoriali legittime da Italia Oggi
- Offerte, possibile inviare sotto-criteri dopo il termine da Italia Oggi
I Criteri Ambientali Minimi nei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 36/2023
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
