Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
- Alfonso Mancini
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici

Manuale del Coordinatore per la Sicurezza
COMMITTENTE E RESPONSABILE DEI LAVORI |
||||||
Il committente nella normativa sulla sicurezza in cantiereSi definisce “committente” ai fini dell’adempimento degli obblighi connessi alla sicurezza nei ca |
||||||
Il responsabile dei lavori e la delega da parte del committenteAi sensi dell’art. 89 del D. Leg.vo 81/2008, comma 1 lettera c), il committente può a sua volta incaricare un altro soggetto - denominato “responsabile dei lavori” - di svolgere i compiti ad esso attribuiti dal medesimo decreto. Nel campo di applicazione della normativa sui lavori pubblici, il responsabile dei lavori coincide con il responsabile unico del procedimento RUP. Si sottolinea la facoltatività della presenza del responsabile dei lavori, in quanto la sua nomina ed il suo incarico rimangono nella discrezionalità del committente (nei lavori pubblici peraltro si può evincere una obbligatorietà della nomina del RUP). Il committente è esonerato dalle responsabilità connesse all’adempimento degli obblighi -ai sensi dell’art. 93 del D. Leg.vo 81/2008, comma 1 - limitatamente all’incarico conferito al responsabile dei lavori, le cui mansioni devono pertanto essere precisate nell’incarico stesso. Nell’ambito dei lavori pubblici, l&rsqu |
||||||
Sintesi degli obblighi del committenteGli obblighi che ricadono in capo al committente in caso di opere edili sono disciplinati dall’ar |
||||||
NOMINA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA |
||||||
Quando è obbligatoria la nomina, tempisticheL’obbligo di nomina del coordinatore per la sicurezza scatta per tutti i cantieri in cui sia prevista, o vi sia, la presenza anche non contemporanea di più imprese. In questo caso si fa riferimento ad ogni ipotesi in cui i |
||||||
Lavori privati non soggetti a permesso di costruire e inferiori a 100.000 EuroAi sensi dell’art. 90 del D. Leg.vo 81/2008, comma 11, l’obbligo di designazione del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione non si applica ai lavori privati non soggetti |
||||||
Tabella riepilogativa obbligo di nomina del coordinatore per la sicurezzaSi riporta di seguito una tabella riepilogativa concernente l’obbligo di nominare il coordinatore per la sicurezza. Obbligo di nomina dei coordinatori per la sicurezza
|
||||||
NOTIFICA PRELIMINAREPrima dell’inizio dei lavori il committente (o il responsabile dei lavori) trasmette all’Azienda sanitaria locale, alla Direzione provinciale del lavoro (nonché, qualora si tratti di lavori pubblici, al Prefetto N3) competenti per territorio la “notifica preliminare& |
||||||
ULTERIORI ADEMPIMENTI DEL COMMITTENTE |
||||||
Verifica dell’idoneità tecnico-professionale di imprese e lavoratori autonomi |
||||||
Dichiarazione dell’organico medio annuo e del CCNL applicatoIl committente è poi tenuto a chiedere alle imprese esecutrici una dichiarazione dell’organico medio annuo ed |
||||||
COORDINATORE PER LA SICUREZZA |
||||||
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazioneIl CSP, come già detto, viene nominato contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione. Per i lavori pubblici, come richiesto dall’art. 17 del D.P.R. 207/2010 (ancora vigente, in attesa dell’emanazione del decreto attuativo del |
||||||
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzioneLa nomina del CSE deve avvenire prima dell’affidamento dei lavori, quando è prevista la nomina del CSP, ma come visto può avvenire anche dopo l’inizio dei lavori, nel caso in cui non vi sia stata la nomina del CSP (perché era prevista un’unica impresa), e, a causa di varianti o di altri fattori, intervengono altre imprese; in quest’ultimo caso sarà compito del CSE deve redigere il piano di sicurezza e coordinamento. Gli obblighi del CSE sono riportati all’art. 92 del D. Leg.vo 81/2008, e di qui di seguito sintetizzati: - la redazione del PSC e del fascicolo dell’opera nei casi in cui non era previsto in fase di progettazione; - la verifica del rispetto del PSC da parte delle impre |
||||||
IMPRESA AFFIDATARIA E IMPRESA ESECUTRICE, DIFFERENZA E CASISTICHEL’art. 89 del D. Leg.vo 81/2008, comma 1, lettera i), definisce “impresa affidataria” l’impresa “titolare del contratto di appalto con il committente”. Sempre ai sensi della definizione in parola, l’impresa affidataria, nell’esecuzione dell’opera ad essa appaltata, “può avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi”. |
||||||
VERIFICA IDONEITÀ PROFESSIONALE DELLE IMPRESELa diversa qualificazione dell’impresa affidataria come anche impresa in tutto o in parte esecutrice dei lavori o meno si riflette sulle modalità con le quali il committente (o il responsabile dei lavori, se nominato) deve procedere alla verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa stessa. Infatti, secondo l’Interpello 13/2014 della Commissione per gli interpelli del Ministero del lavoro, i criteri per valutare, |
||||||
OBBLIGHI DELL’IMPRESA AFFIDATARIA |
||||||
Obblighi connessi all’appalto con l’impresa esecutriceL’impresa affidataria e l’impresa esecutrice sono o possono essere soggetti diversi, tuttavia il fatto di non partecipare ai lavori, e non essere quindi anche esecutrice dell’opera, non esenta l’impresa affidataria - anche se non esecutrice nemmeno in parte dei lavori - dall’ottemperare agli obblighi ad essa posti in capo dall’art. 97 del D. Leg.vo 81/2008. In pri |
||||||
Gestione pratica dei lavoriQuanto invece alla gestione pratica dei lavori, gli obblighi dell’impresa affidataria consistono, ai sensi dell’art. 97 del D. Leg.vo 81/2008, in: - verificare le condizioni di sicurezza dei lavori ad essa affidati; - verificare l’applicazio |
||||||
Obblighi contrattuali nei confronti delle imprese esecutriciQuanto infine agli obblighi contrattuali dell’impresa affidataria nei confronti delle eventuali imprese esecutrici, l’art. 97 del D. Leg.vo 81/2008 dispone che: |
||||||
Lavori pubbliciL’art. 100, comma 6-bis, ultimo periodo, del D. Leg.vo 81/2008 dispone che per i lavori pubblici si applica l’art. 118 del D. L |
||||||
COMUNICAZIONE LAVORI RELATIVI A EDIFICI ADIBITI A LAVORAZIONI INDUSTRIALIL’art. 67 del D. Leg.vo 81/2008 dispone che nel caso di lavori relativi a: - costruzione e realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali; - ampliamenti e ristrutturazioni di quelli esistenti; il datore di lavoro debba comunicare all’organo di vigilanza competente per territorio alcuni elementi informativi relativi ai lavori stessi. La comunicazione è dovuta per i luoghi di lavoro ove è prevista la presenza di più di tre lavoratori. La lettera e) dell’art. 32 del D.L. 69/2013 (cosiddetto “decreto del fare”, conv. L. 98/2013), comma 1, ha modificato la disciplina contenuta nel citato |
Dalla redazione
- Professioni
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
La Direzione dei lavori privati
- Redazione Legislazione Tecnica
- Sicurezza
- Uffici e luoghi di lavoro
La delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
05/12/2023
- Calamità, pagherà tutto lo stato da Italia Oggi
- Tax credit fuori uso al setaccio da Italia Oggi
- Nuovi edifici, la tutela è stretta da Italia Oggi
- Accertamenti bollino blu da Italia Oggi
- Il comodatario non può usucapire il bene da Italia Oggi
- Enti pubblici aperti ai disabili da Italia Oggi
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
La stima degli immobili aziendali con gli IVS
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
