Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
Adeguamento degli edifici scolastici ai requisiti di sicurezza antincendio (di cui al D.M. 26/08/1992)
Il D.M. 12/05/2016 - emanato in attuazione dell'art. 10-bis del D.L. 104/2013 - ha stabilito che tutte le scuole esistenti al 26/05/2016 (data di entrata in vigore del decreto) per le quali siano in corso lavori di adeguamento al D.M. 26/08/1992 (recante "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica") sulla base di un progetto approvato dal competente Comando provinciale dei vigili del fuoco, devono presentare la SCIA, ai sensi del D.P.R. 151/2011, relativa al completo adeguamento antincendio della struttura entro il 31/12/2016.
Tuttavia in seguito una ulteriore proroga è stata disposta dall’art. 4, comma 2, del D.L. 244/2016, cd. “Milleproroghe” (convertito in legge dalla L. 19/2017 e successivamente modificato dal D.L. 25/07/2018, n. 91 e dal D.L. 28/06/2019, n. 59), il quale ha provveduto al rinvio generalizzato a non oltre il 31/12/2021 delle scadenze per l’adeguamento delle strutture esistenti, indicate dal D.M. 12/05/2016.
Sono esentati da tale obbligo gli edifici scolastici che al 26/05/2016 sono in possesso del certificato di prevenzione incendi, in corso di validità, o che hanno già presentato la SCIA.
Dalla redazione
- Scuole
- Prevenzione Incendi
- Edilizia scolastica
- Edilizia e immobili
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
13/04/2021
- Cessione o sconto del bonus? Decisione entro giovedì da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: salto di classe, interventi rilevanti da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: fotovoltaico su edifici nuovi da Italia Oggi
- Danno ambientale senza alibi da Italia Oggi
- Ance: sul Superbonus il 75% delle imprese prevede crescite di fatturato oltre il 30% da Il Sole 24 Ore
- Costruzioni, una filiera di 7mila. Pmi per 18 grandi opere infrastrutturali da Il Sole 24 Ore
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Gestione delle riserve nei contratti pubblici

Superbonus 110%
