Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
Ai sensi dell’art. 5, comma 2, della DIRETTIVA (UE) 2015/2193 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché a decorrere dal 01/01/2024 nessun impianto di combustione medio esistente con una potenza termica nominale superiore a 5 MW sia attivo senza autorizzazione o senza essere registrato.
Per "impianti di combustione medi" si intendono quelli che hanno una potenza termica nominale pari o superiore a 1 MW e inferiore a 50 MW, indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato. La Direttiva si applica anche a un insieme formato da nuovi impianti di combustione medi aggregati (ai sensi dell'art. 4), anche qualora la potenza termica nominale totale di tale insieme sia pari o superiore a 50 MW, a meno che detto insieme non costituisca un impianto di combustione disciplinato dal Capo III della Direttiva 2010/75/UE. Sono viceversa esclusi dall'applicazione tutti gli impianti elencati al punto 3 dell’art. 2.
Inoltre, ai sensi dell’art. 3, comma 1, punto 6, della Direttiva medesima, si intende per “impianto di combustione esistente”, un impianto di combustione messo in funzione prima del 20/12/2018 o per il quale è stata concessa un'autorizzazione prima del 19/12/2017 conformemente alla legislazione nazionale, a condizione che l'impianto sia messo in funzione non oltre il 20/12/2018. È invece da considerare “nuovo” un impianto diverso da un impianto di combustione esistente.
La Direttiva è stata recepita dal D. Leg.vo 15/11/2017, n. 183, e pertanto le pertinenti modifiche sono state introdotte nei Titoli I, II e III della Parte V del D. Leg.vo 152/2006, e nei pertinenti allegati, norme cogenti cui occorre dunque fare riferimento.
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Rifiuti, non rifiuti e sottoprodotti: definizione, classificazione, normativa di riferimento
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
Disciplina delle terre e rocce da scavo: sintesi operativa dopo il D.P.R. 120/2017
- Redazione Legislazione Tecnica
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Autorizzazione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza superiore a 5MW
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Limiti di emissione impianti di combustione medi con potenza pari o inferiore a 5MW
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Procedimenti amministrativi
- Informatica
- Pubblica Amministrazione
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
Lombardia: avvio fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Informatica
- Procedimenti amministrativi
Lombardia: fine fase sperimentale app "Aua Point" per comunicazione scarichi ed emissioni
13/12/2019
- Appalti, definire valori omogenei da Italia Oggi
- Servizi identici, requisiti per partecipare alle gare da Italia Oggi
- Il soccorso istruttorio sana la cauzione non allegata da Italia Oggi
- Piemonte, 3 milioni per prevenire danni alle foreste da Italia Oggi
- Dissesto idrogeologico, nuovo bando in Toscana da Il Sole 24 Ore
- Microelettronica, definiti i criteri per assegnare 400 milioni di contributi da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore

Il Verde pensile

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
